Deumidificatore, l’alleato in casa da non sottovalutare
Il deumidificatore è un elettrodomestico che, come suggerisce il nome, contribuisce a regolare l’umidità all’interno degli ambienti domestici. Vuoi conoscere i benefici di usarlo, quando e quanto tenerlo acceso e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze? Leggi i nostri consigli ma ti suggeriamo di approfondire il tema sfogliando questo articolo su deumidificatore.net.
Cos’è e a cosa serve un deumidificatore?
Un deumidificatore è un dispositivo che serve a ridurre l’umidità presente nell’aria, estratta sotto forma di vapore acqueo; questo processo avviene attraverso la condensazione, che viene poi raccolta in un serbatoio o espulsa attraverso un tubo di scarico.
L’utilizzo è particolarmente utile in ambienti con un’alta percentuale di umidità, che può causare problemi di muffa, cattivi odori e, in alcuni casi, danneggiare mobili e strutture; un ambiente troppo umido può favorire la proliferazione di acari della polvere e batteri, peggiorando la qualità dell’aria e causando problemi di salute, in particolare per chi soffre di allergie e asma.
Come scegliere un deumidificatore
Al momento di scegliere un deumidificatore per la propria casa, è importante considerare alcune caratteristiche chiave:
- Capacità di deumidificazione: è essenziale scegliere un deumidificatore con una capacità adeguata alle dimensioni dell’ambiente e al livello di umidità da combattere.
- Serbatoio o scarico continuo: alcuni deumidificatori sono dotati di un serbatoio che deve essere svuotato manualmente, mentre altri prevedono un sistema di scarico continuo attraverso un tubo.
- Consumo energetico: è importante considerare l’efficienza energetica del deumidificatore, soprattutto se si prevede di utilizzarlo per lunghi periodi.
- Rumorosità: un deumidificatore silenzioso è ideale per ambienti come camere da letto o stanze di studio, dove il rumore potrebbe essere fastidioso. Verificare il livello di rumorosità, solitamente espresso in decibel (dB), prima dell’acquisto perché il rischio rumore può non solo abbassare il comfort abitativo ma alla lunga potrebbe anche creare problemi all’udito.
- Dimensioni e design: in base allo spazio disponibile e alle proprie preferenze estetiche, è possibile scegliere tra deumidificatori di diverse dimensioni e design. Opta per un modello che si integri armoniosamente nell’ambiente domestico.
I benefici di un deumidificatore
Sono diversi i benefici che puoi ottenere installando un deumidificatore in casa, ecco i principali vantaggi che ti convinceranno ad acquistarne uno. Per prima cosa riducendo l’umidità dell’ambiente, previene la formazione di muffe e la comparsa di cattivi odori dovuti all’umidità.
Un ambiente troppo umido può causare danni a mobili, pavimenti e strutture, come ad esempio il gonfiore del legno e la corrosione di oggetti metallici, ma non solo: l’eliminazione dell’umidità in eccesso contribuisce a ridurre la presenza di acari della polvere, batteri e allergeni, migliorando la qualità dell’aria respirata. Ultimo, ma non meno importante, l’utilizzo di questi dispositivi aiuta a migliorare il comfort abitativo talvolta limitando l’utilizzo di climatizzatore in estate, riducendo la sensazione di afa e sudore.
Quando e quanto tenerlo acceso
Per ottenere i migliori risultati dal deumidificatore, è importante usarlo nei momenti e nei periodi in cui l’umidità è più alta; di solito, questi coincidono con le stagioni più umide, ma variano a seconda del clima locale e delle condizioni della casa.
Quanto a quanto tenerlo acceso dipende dalle esigenze specifiche di ogni ambiente e dal modello di deumidificatore utilizzato; gli esperti consigliano di tenerlo acceso fino a quando l’umidità relativa non scenda al di sotto del 50% o al valore desiderato.