Parquet ko, infiltazioni e muffa al Paladozio. Pallavolo Saronno: “Servono investimenti e risposte”
SARONNO – Tanti problemi, tante necessità e poco ascolto e sostegno. Si può riassumere così la situazione del Paladozio la struttura polifunzionale di via Biffi. La parte di atletica, per l’attività indoor, è stata rinnovata nel corso dell’estate ma la parte del volley è alle prese con molti problemi.
A fare il punto è proprio la società Pallavolo Saronno che ha steso un lungo elenco di problemi e criticità: “Campo in parquet che si disfa, infiltrazioni di acqua piovana sul campo e su tribune, porte di sicurezza che si bloccano, accesso disabili inadeguato, scarichi di bagni e docce sempre intasati, acqua fredda nelle docce, arredi degli spogliatoi fatiscenti e pericolosi, muffa sulle pareti degli spogliatoi, bagni del pubblico in situazione di degrado“.
Una serie di problemi che hanno spinto la società a rendere pubblica la situazione: “Sono problemi noti al Comune, che regolarmente (parliamo di tutte le amministrazioni che si sono succedute), negli anni, ha rinviato gli interventi necessari. Ora c’è l’occasione Pnrr. Da più di un anno stendiamo relazioni, partecipiamo a riunioni, a consigli comunali. A metà gennaio, ci avevano detto, avremmo visto i progetti esecutivi. Abbiamo spedito mail, pec per sapere a che punto sono i progetti.. Ad ora, nessuna risposta“
Malgrado il silenzio i volontari si sono rimboccati le maniche: “Come società, non siamo mai stati fermi a guardare, abbiamo fatto, la manutenzione ordinaria, che da anni, di fatto è a nostro carico ma ora, il PalaDozio ha bisogno di interventi strutturali”.
Del resto la società è una vera corazzata dello sport saronnese, un’eccellenza, punto di riferimento per sportivi e appassionati di tutte le età: “La Pallavolo Saronno (350 iscritti) ha squadra in serie B, C e D. Il pubblico che ci segue, riempie il palazzetto, tutte le settimane. Il nostro settore giovanile (il maschile è il più numeroso dell’intera provincia di Varese) gioca, in quel palazzetto, più di 100 partite l’anno. Da anni chiediamo di organizzare tornei, che creerebbero un indotto anche alla città di Saronno. Il palazzetto in queste condizioni, non ci permette di fare di più”.
E non è stata l’unica occasione persa: “A maggio 2022 abbiamo guadagnato l’accesso in serie A, titolo a cui abbiamo dovuto rinunciare anche per problematiche legate all’impossibilità di omologare il palazzetto. Il Pala Dozio è patrimonio del Comune Saronno“
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
“A metà gennaio, ci avevano detto, avremmo visto i progetti esecutivi”…ma cavoli siamo al 26 gennaio!!!
-
Ma sì infatti, neanche fossimo a luglio. Pazzesco!
-
A naso chi fa adesso queste rimostranze,e non già magari prima del 2020 , evidentemente si sente vicino all’attuale opposizione…. Zero credibilità
-
Promozione in A3 e non e’ un autostrada.Sarebbe una serie C
Ci sono entrato casualmente il mese scorso e c’era una partita di serie B di pallavolo maschile il parquet e’ tipo quelli scoloriti che si trovano in alcuni oratori.
Nulla di nuovo, come citato anche nell’articolo.
Pallavolo Saronno è sempre stata una NON considerata, così come altre società sportive.
Tutte le squadre si allenano in palestre trasandate e al limite dell’usabilità (chiaramente tutte sotto il controllo del Comune).
Che al comando ci siano i verdi, i rossi, i gialli o i blu niente cambia e la situazione è sempre la stessa da ormai più di 10 anni.
Siamo la città delle occasioni sprecate!
Sono un tifoso di calcio e della pallavolo proprio non mi interessa nulla.
Cosa pretendete il palazzetto nuovo? Anche le società di calcio minori hanno diritto ad avere spazi adeguati, ma non mia sembra che piangano in continuazione.
-
Tipica dimostrazione dell’italiano medio: si interessa solo del calcio e il resto non esiste!
Si faccia un giro nelle palestre di pallavolo/basket e poi vediamo se sono al livello degli impianti usati anche dai più piccoli club di calcio saronnesi.
Proprio per colpa di gente come lei se gli investimenti e le attenzioni vengono date solo al calcio. -
Due promozioni in seria A saltate perche’ il palazzetto non e’ a norma.
Basta questo?
Quante lamentele, ma come fate a giocare 100 partite in 365 giorni contate anche quelle dei bambini della materna?
-
A differenza di quanto probabilmente crede, non esiste solo la serie B a Saronno, ci sono tante altre squadre giovanili e centinaia di ragazzi (le ragazze per loro fortuna giocano sotto Rovellasca, palestra di un altro livello).
Se passa dalla Dozio la vedrà sempre impegnata, la sfido a trovare uno slot libero. -
Devi contare anche tutte quelle delle squadre giovanili, che spesso arrivano alle finali Regionali e Nazionali.
Quando leggo questi articoli mi chiedo sempre se la Sig.ra Giudici abbia sentito anche la voce del Comune perchè qui non compare. Così al lettore un articolo del genere pare più e’ un post di una pagina social che, con tutto il rispetto dovuto, non è paragonabile ad un articolo giornalistico.
Pur essendo lo sport di piu’ grande successo della citta’ (due promozioni in Seria A), la pallavolo non porta voti, ne’ per questa amministrazione o per le precedenti.
Tutti vedono solo il calcio, li’ si che piovono grandi successi…
Chissà quanto pagano per occupare questo bene comune i pallavolisti. Usano un bene dei saronnesi e quanto pagano per l’affitto della struttura ? Quanto contribuiscono per la pulizia, la luce etc ? Vediamo se qualcuno mi risponde . Penso che la cifra che viene pagata al comune non copra neanche le spese per aprire il cancello . Cancello regolarmente aperto !
-
Ma poi sono stati inclusi nelle 5 società beneficiarie dei progetti dei 2,5 milioni per lo sport e si lamentano, è una vergogna!
-
La quota pagata è stabilita dal Comune e comprende sia la pulizia che tutti gli altri servizi (qui una delibera del 2020 con i costi https://www.comune.saronno.va.it/upload/saronno_ecm10/gestionedocumentale/DELG0180_784_24627.pdf).
Lei se va in palestra a fare pesistica si mette a pulire o a fare i conti per sapere se copre i costi della luce e delle altre utenze o accetta il costo dell’abbonamento proposto?
Tante lamentele inutili solo per dare aria alla bocca… -
Infatti, vorrei sapere anche io quanto pagano per l’affitto tutte quelle società che non perdono occasione di andare sui giornali a lamentarsi.
Ce lo fate sapere per favore?
Partiamo dal Paladozio, e continuamo con FBC, softball, ecc..
A Saronno di cose da fare ce ne sono tante e immagino tutto non si potrà fare nel breve e medio termine…. Certo che se i predecessori avessero fatto qualcosa Saronno sarebbe un po’ più avanti
Ma le amministrazioni precedenti che hanno fatto?
Neanche le manutenzioni?
Appunto! Sono problemi che esistono da anni, e che ricadono tutti sull’amministrazione attuale che dovrebbe con la bacchetta magica risolvere ogni cosa trascurata.
Ma quelli di prima ne hanno fatto una giusta?