Regionali, Licata (Terzo polo) a Luino: “Questo è un territorio bellissimo ma fragile, noi lo sosterremo”

«Luino è tra le aree della nostra provincia che più soffre della mancanza di visione e dei disservizi della Regione Lombardia a guida Fontana e centrodestra. Il Terzo Polo di Azione e Italia Viva porterà una svolta di concretezza e buona amministrazione, alternativi ai partiti populisti di destra e di sinistra che fanno tante promesse, ma che non risolvono i problemi della nostra provincia e della Lombardia».
Così Giuseppe Licata, candidato al Consiglio Regionale della Lombardia, capolista della coalizione di Carlo Calenda, al termine della presentazione della propria candidatura che si è tenuta sabato pomeriggio a Palazzo Verbania. Continua Licata: «Comuni come quello di Luino, inserito in un territorio bellissimo ma fragile, necessitano del supporto economico e tecnico della Regione per realizzare opere di prevenzione delle frane, come quella che si è verificata recentemente a Creva. Drammaticamente scarso anche il livello dei servizi di trasporto pubblico, particolarmente i treni, pochi e del tutto inaffidabili per i continui ritardi e cancellazioni. Per non parlare di sanità, i luinesi sono molto preoccupati per il depotenziamento dell’ospedale che costringe sempre più cittadini a spostarsi verso i grandi centri per potersi curare. Tutte conseguenze di modelli e schemi sbagliati, che il centro destra vorrebbe ancora riproporre in Lombardia per i prossimi cinque anni. Siamo pronti ad impedirglielo, portando idee, proposte e il coraggio di rompere schemi e sistemi di interesse che immobilizzano la nostra Regione».
Insieme a Giuseppe Licata, a Palazzo Verbania c’erano Marika Merani e Stefano Sist, anch’essi candidati nella lista di Azione e Italia Viva. Sist, maccagnese, imprenditore nel settore alberghiero, dichiara: «Per questo territorio tra lago e frontiera ho delle proposte di rottura. Creiamo le condizioni perché il nord della provincia sia sempre più area di riferimento per la formazione professionale che deve aprirsi a nuovi indirizzi più attuali e prospettici e portando percorsi di formazione specialistica post diploma (ITS). La più grande azienda di Lombardia, il Canton Ticino, con i suoi 75.000 addetti qualificati che ogni giorno varcano il confine, sono una garanzia di successo di questo processo . E poi lavoriamo perché Regione Lombardia “regionalizzi” il trasporto lacuale del lago Maggiore e del lago Ceresio, oggi mal gestiti dallo Stato, sul modello già in essere per i trasporti locali ferroviari trans frontalieri, TILO un esperienza eccellente .La consapevolezza che la mobilità lacuale è intrinsecamente un esperienza turistica può e deve essere organizzata e valorizzata in aderenza alle politiche locali» conclude.
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica? Iscriviti al canale Telegram de ilSaronno dedicato alla politica cerca @ilsaronnopolitica oppure clicca qui https://t.me/ilsaronnopolitica
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione