Vanzulli: “Perchè aumentano le tasse invece di recuperare 2 milioni già dovuti di Imu?”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale della Lega Pier Angela Vanzulli in merito all’aumento delle tasse in programma a Saronno.
Inutile perdersi in tante parole. La notizia è che è in essere da tempo una vertenza che se terminerà a favore del Comune porterà nelle casse dell’Ente una ingente somma di denaro dovuto al recupero di quasi 2 milioni di euro calcolato come Imu sui sedimi delle aree dismesse.
Facendo dei controlli finalizzati ad ottenere delle ulteriori entrate per l’Ente Comune attraverso il recupero di somme derivanti da mancati pagamenti Imu, dalle sanzioni amministrative ecc… mi sono imbattuta in questo filone che potrebbe essere la reale soluzione alla sofferenza che patisce il bilancio dovuta all’aumento esponenziale dei costi dei servizi sociali.
Una delle mie ultime azioni come Assessore al Bilancio, della Giunta Fagioli, in stretta collaborazione con il Presidente della Saronno Servizi Canciani, del Dott. Romano e un eccellente funzionario della Società, fu il rilevare un mancato pagamento Imu che riguardava il sedime dove erano situati degli edifici collabenti presso un’area dismessa.
Tale procedura fu subito affidata al legale della Saronno Servizi e, a quanto saputo, è ancora in itinere.
Da questa azione quando andrà a buon fine, al Comune (come sosteneva il nostro legale), ne deriverà una entrata di quasi due milioni di euro.
Le procedure che attuammo in collaborazione con la Saronno Servizi furono parecchie e questo “filone” delle aree dismesse ci stava dando grandi soddisfazioni, quindi intendevamo proseguire, poi subentrò l’attuale Amministrazione.
A questo punto, credo che il Sindaco Airoldi dovrebbe proseguire su questa linea da noi iniziata perché ci sono sul territorio altre realtà simili.
Invece di alzare l’Imu, invece di introdurre l’imposta di soggiorno, pare senza nessun accordo con le associazioni di categoria e senza dire in consiglio dove, in che capitoli, la somma presunta di 350.000,00 euro (già inserita nel Bilancio previsionale 2023 a copertura di non si sa quali spese) sarà impegnata, invece di alzare l’Irpef, sarebbe meglio effettuassero dei puntuali controlli su queste aree al fine di poter rimpinguare corposamente le entrate del Bilancio comunale, applicando la norma, nel rispetto delle leggi, ma senza gravare sulle famiglie e sulle imprese già stremate dalle situazioni contingenti.
Ci sono degli strumenti legali che già da ora, mi riferisco alla causa in corso, permetterebbero al Comune di accelerare la procedura per la riscossione, tutelandosi nel mentre da eventuali fallimenti, chiedendo delle garanzie, iscrivendo ipoteche.
Quanto fumo negli occhi dei Saronnesi, la città della cultura, che bellissima cosa, peccato però che invece di favorire la ripartenza l’Amministrazione aumenta imposte e tasse. Invece di predisporre controlli e interventi mirati verso chi detiene le aree dismesse, approvi l’imposta di soggiorno che servirà solo a rimpinguare generosamente il capitolo della “cultura, eventi e spettacoli”. Si badi bene, non quello per il teatro fermo a 160.000,00 euro. In sunto, non potendo usare risorse per il capitolo della cultura visto i problemi con il sociale, hanno avuto questa idea. Si incassa con l’imposta di soggiorno e, da quanto detto, la si destina alla cultura, al teatro, allo sport. Il capitolo cultura solo nel 2022 ha avuto la disponibilità di spesa di 114.000,00 euro, il trasferimento al Giuditta Pasta 160.000,00 euro. Lo scrivo tanto per avere un metro di paragone. Che almeno gli spettacoli tengano allegri, visto quanto costeranno alla collettività e ai gestori degli alberghi …
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
” il rilevare un mancato pagamento Imu che riguardava il sedime dove erano situati degli edifici collabenti presso un’area dismessa”.
Vanzulli la cassazione si è espressa nel 2020, per forza prima non pagavano visto che non era dovuto. Tra l’altro sembra quasi trasparire una lontana finta caccia agli evasori, categoria a voi molto cara
Vanzulli più facile dirsi che a farsi …
se si conoscono i dati del proprietario, è possibile verificare la rendita attraverso una visura catastale per soggetto
se si conoscono i dati catastali dell’immobile, per verificare la rendita è preferibile eseguire una visura catastale storica per immobile in modo da capire quando è stata attribuita la rendita dal Catasto attraverso il numero di protocollo e la data in cui l’atto è stato inserito in Catasto
qualora non si conoscano né il nome del proprietario del fabbricato né i dati catastali, è possibile rintracciare l’immobile attraverso le mappe catastali : è questa una ricerca articolata e complessa ed è bene affidarsi ad un esperto visurista.
“Da questa azione, quando andrà a buon fine, al Comune ne deriverà una entrata di quasi due milioni di euro.” Appunto. Quando andrà a buon fine. E nel frattempo cosa facciamo ? Come si fa a coprire spese certe con entrate incerte ? Sono sicuro che l’assessore Vanzulli non l’avrebbe mai fatto.
È proprio vero che i leghisti nostrani rincorrono le notizie roboanti per impressionare.
Sarebbe stata meritoria se all’epoca questo recupero IMU fosse effettivamente entrato nelle casse comunali. “Si dice gatto se non c’è l’hai nel sacco”.
Le procedure legali hanno il loro iter e spesso i tempi diventano biblici ma nel frattempo i bilanci devono essere conformati alle reali esigenze amministrative.
Sig.ra Vanzulli, se lei era depositaria di questo grande segreto ormai dalla vecchia amministrazione, come mai si è svegliata solamente ora è ha deciso di fare questa grande rivelazione?
-
Ma scusi lei ha capito quanto ha letto? Il procedimento era in corso!
Adesso che siete all’opposizione siete bravissimi, ma facciamo un passo indietro. È vero che è stato rinegoziato il mutuo a un tasso più alto?
Ottima idea Vanzulli!
Talmente ottima che impone una domanda: perchè non li ha recuperati lei questi due milioni se è così semplice e certo?
Meno male che vi abbiamo mandati a casa!
-
Bisogna leggere e comprendere i testi, prima di commentare.
C’è scritto che la causa è ancora in corso, quindi il tentativo di recuperare questi soldi è stato attuato per tempo dalla precedente amministrazione. -
Evidentemente lei ha un problema nella comprensione. Ha letto bene il testo ?