Abbattimenti a Saronno, Armanini: “I membri del comitato Salva via Roma stanno soffrendo in silenzio impossibilitati ad esporsi contro chi li ha sostenuti?”
SARONNO – “Si fa un gran parlare in questi giorni dei sistematici abbattimenti di alberi programmati dalla nostra Amministrazione. Ironia della sorte proprio a ridosso del 21 novembre, giornata nazionale dell’albero, che quindi noi saronnesi abbiamo festeggiato in controtendenza rispetto al resto di Italia, tagliando (o programmando il taglio) invece che piantumando, eccezion fatta per il buon Alighiero al quale auguro una fortuna migliore rispetto a quella dei suoi antenati”.
Sono le parole di Flavio Armanini esponente di Fratelli d’Italia che commenta sul tema degli abbattimenti in città.
“Non voglio entrare nel merito delle singole questioni, non avendo né competenze da agronomo né competenze in materia di lavori urbanistici. Mi schierai solo parzialmente a favore dell’abbattimento di parte dei bagolari di via Roma due anni e mezzo fa, sostenendo sostanzialmente il solo primo progetto e non mi ritengo un irriducibile ambientalista per preso partito: non considero infatti il mantenimento di una decina di alberi la salvezza ambientale di una città purtroppo già ampiamente compromessa a livello di inquinamento, soprattutto se questi abbattimenti sono compensati da un’adeguata ripiantumazione.
Gli interventi da fare per migliorare la qualità di Saronno dovrebbero essere ben più ampi e non coinvolgere solo la nostra città. Mi fa però sorridere il ripensare alla mobilitazione avvenuta tra il 2019 e il 2020, quando si organizzarono manifestazioni e proteste varie, quando si coinvolsero addirittura i bambini ai quali si raccontava che dei cattivi volevano abbattere i poveri alberi, quando si mise in croce un’intera Amministrazione ben nascosti dietro un finto ambientalismo volto solo a questo punto a fini elettorali.
Già, perché l’Amministrazione che ha vinto le elezioni anche grazie al clamore mediatico suscitato dalla vicenda bagolari, portando come cavallo di battaglia il suo progetto alternativo, si sta comportando in modo ben più incisivo rispetto alla scorsa a livello di abbattimenti. Sicuramente fanno meno clamore vari piccoli interventi rispetto ad un unico intervento corposo. Ma la sostanza è la medesima.
Chissà se i membri del comitato Salva Via Roma stanno soffrendo in silenzio impossibilitati ad esporsi in maniera netta contro chi li ha sostenuti e aizzati nella loro battaglia, delegando solo Ambiente Saronno a fare il minimo sindacale, ovvero un semplice incontro con l’Amministrazione.
Mi auspico pertanto che la nostra Giunta possa rivedere le sue scelte in materia ambientale, non limitandosi solo a portare avanti la sua crociata contro le automobili e a favore della mobilità dolce ma rispondendo anche alle esigenze del mantenimento del verde in città.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
La Sinistra politicizzata ha preso le distanze dalla Giunta dopo scorrettezze reciproche e promesse mancate. Li sostengono senza convinzione, in pratica non stanno muovendo una foglia
Sotto sotto non li sopportano più ma non hanno il coraggio di liberarsene
A questa amministrazione rimprovero il fatto di non aver comunicato un bilancio del censimento degli alberi che è stato fatto e quali progetti saranno (o potranno essere) intrapresi di conseguenza. Un po’ di chiarezza in questo senso sarebbe molto utile per evitare (o giustificare) polemiche a fini politici.
-
Per lavarsi le mani come Pilato: “È stato un problema di mancanza di comunicazione”
comitato bagolari:
impossibilitato a parlare perchè non esiste più? Spontaneo e apolitico?
Mhhh…guardate il video di chi erano gli esponent
https://demo39.edinet.dev/2019/03/26/cittadini-espulsi-dal-consiglio-comunale-aperto-lironia-calcistica-della-lega-con-la-var/
vediamo di far chiarezza una volta per tutte. E mi sembra strano che esponenti politici non abbiano chiaro il ruolo di un comitato nell’ambito cittadino. A fronte di una grave situazione nascono i comitati di cittadini volti a portare a compimento una determinata “missione” che il comitato si è dato. Come per il problema dell’acqua del Pozzo Parini era nato il CAS (Comitato Acqua Saronno), una volta ottenuta l’incamiciatura del pozzo, il comitato si è sciolto, anche il Comitato Salvavia Roma, una volta ottenuto il salvataggio di 60 alberi non ha avuto più ragione di esistere e si è naturalmente sciolto. Per favore, basta fare illazioni scorrette..
1) Come dice il nome il comitato era per salvare via Roma, non tutto il mondo. E l’obiettivo è stato raggiunto.
2) Gli alberi da abbattere e sostituire con arbusti in via Roma erano ben più numerosi.
3) La funzione degli alberi in pieno centro cittadino è anche quella di ombreggiare e mantenere un po’ di fresco in estate.
4) In via Roma gli alberi potevano essere salvati, come dimostrato dal nuovo progetto, invece in via Milano la cosa non è possibile, altrimenti sarebbe già nato il comitato “Salva via Milano” con un progetto alternativo.
5) Come dice lei, se questi abbattimenti sono compensati da un’adeguata ripiantumazione come ha promesso l’attuale Amministrazione, non ci sono problemi.
Non voglio entrare nel merito delle singole questioni, non avendo né competenze da agronomo né competenze in materia di lavori urbanistici. ” … C’è già entrato
Tra sinistri non si danno fastidio..
Questa amministrazione è davvero ridicola. Non c’è nessun altro commento da fare.
Continuo a sostenere che vie e viali alberati non solo sono belli esteticamente ma hanno funzioni anche più “attive”, contribuiscono alla riduzione di CO2 di quei singoli tratti, contribuiscono a regolare lo scambio termico caldo freddo poiché in estate offrono ombreggiature ed in inverno umidità… però io povero squadrista di destra non capisco nulla, molto meglio aride praterie di cemento, anzi prendiamo ad esempio urbanistico Stalingrado, Berlino Est, Krasnoyarsk
@@ ““Non voglio entrare nel merito delle singole questioni, non avendo né competenze da agronomo né competenze in materia di lavori urbanistici.”
Mi viene una domanda ma a fronte di tutto questo NON-sapere cosa ha scritto un comunicato a fare?
Ancora di più lei dice non voglio entrare nelle singole questioni, quando oggi gli interventi sugli alberi sono solo “singole questioni”, ovvero piccole zone specifiche spesso soggette a lavori, molti per problemi di ammaloramento ecc.
Questa Amministrazione semmai ha molto da lavorare sul decoro, mantenimento e pulizia legato al verde, fioriere e aiuole in pieno centro sono per esempio bruttissime e anti attrattive. Difficile trovare di peggio in atri paesi di pari rilevanza.