Senso unico di via Emanuella: proteste e dubbi di residenti e del quartiere

SARONNO – Non è passata inosservata in città l’ordinanza, arrivata all’albo pretorio, con cui l’Amministrazione comunale ha introdotto il senso unico in un tratto di via Emanuella con il limite a 30 all’ora. Diverse le segnalazioni e lamentele arrivate in Municipio ed anche sui social. A preoccupare l’allungamento dei tempi di percorrenza, il traffico che si riverserà su una già congestionata via Piave e le ripercussioni per la vivibilità dell’arteria e del quartiere, quello sportivo, già provato da intenso traffico e difficoltà di parcheggio in alcune fasce della giornata e della settimana (esempio in concomitanza con le messe).
Diamo quindi voce alle perplessità e alle domande di un saronnese che abita nella zona e che, con una lettera firmata inviata alla redazione, riassume i problemi esistenti e i dubbi legati al nuovo provvedimento.
Il residente tratteggia la situazione dell’arteria e del quartiere: “Il calibro delle vie è sufficiente per il passaggio dei due sensi di marcia, ma diventa esiguo nel momento in cui si parcheggia lato strada, togliendo la possibilità ai pedoni di un percorso un sicurezza, dal momento che non vengono nemmeno lasciati gli spazi per il normale transito e quindi si rischia di essere investiti”. Tra le criticità la presenza di realtà a cui accedono mezzi pesanti, la strettoia in fondo alla via, in corrispondenza dei binari della vecchia linea ferroviaria Saronno-Seregno che rappresenta “un altro grande pericolo in particolare per le vetture che la percorrono sempre a forte velocità”. “A questo lo stato di fatto – continua – a cui si è risposto la scorsa estate con l’imposizione dei divieti di sosta, in buona parte ignorati e per i quali la polizia locale chiude un occhio e magari tutti e due”. Il saronnese rimarca anche le criticità presenti nella vicina via Roma: “Ci sono poi le problematiche legate alla zona della parrocchia Regina Pacis, sia per quanto riguarda il parcheggio delle auto per le messe feriali e festive, sia per i due dossi che sono stati realizzati un paio di anni fa e che creano una autentica piscina nel tratto fra i due dossi, creando in caso di pioggia intensa o prolungata situazioni difficili sia per il traffico veicolare che peer i pedoni, spesso inondati dallo tsunami che provocano le auto al passaggio in quel tratto in quelle condizioni”.
Neanche l’ultima ordinanza viene ritenuta risolutiva per diversi motivi: “La situazione di via Emanuella è comune a tutte le strade limitrofe, per calibro e presenza di mezzi in sosta. Istituire il divieto di sosta, il senso unico e il limite di 30 all’ora per tutto il quartiere sarebbe allora il prossimo passo? Lo standard con cui affrontare questo tema? La decisione di mettere a senso unico via Emanuella coinvolge anche tutte le vie adiacenti, cioè Vecchia per Solaro, Costa, Petrarca, De Sanctis. Di queste vie non si è sentito alcun cittadino, a quanto pare, e non sappiamo nemmeno chi e quanti cittadini di via Emanuella abbiano espresso il loro parere all’assessore: gli unici che hanno diritto di parola sull’argomento? Pare che questa decisione sia figlia della precedente riguardo i divieti, non certo accolti con favore dai residenti. E’ questa l’unica soluzione possibile?”
A suscitare perplessità anche il problema di scarsa attenzione per il comparto: “Questo gruppo di vie è all’estrema periferia della città, addirittura ne costituiscono il limite orientale verso Solaro. E’ una terra di nessuno, dove raramente si vedono passare pattuglie delle forze dell’ordine. Imporre limiti e divieti sembra quindi non essere plausibile, se tutto poi viene lasciato alla sensibilità dei singoli cittadini”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
… ma gli atri commenti???? ….
In via vecchia per solaro tutti i mezzi in sosta sarebbero da multare
-
Direi che servono più parcheggi perchè la situazione continua a peggiorare e i parcheggi vengono costantemente tolti !
Ma ne facessero una giusta I residenti di Via De Santis e Via Petrarca dicono no a
questa soluzione