Smog: Saronno ferma auto inquinanti, vietato l’uso di vecchi caminetti e stufe

SARONNO – Il Comune di Saronno ha recepito, attraverso un’ordinanza firmata dal sindaco Augusto Airoldi, le misure di limitazione che Regione Lombardia ha adottato per migliorare la qualità dell’aria. Si tratta di misure strutturali permanenti a cui i cittadini lombardi devono far riferimento nella quotidianità per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera: tali misure riguardano auto e sistemi di risaldamento come stufe e caminetti, ossia “generatori di calore a biomassa legnosa”.
Le regole per le auto
Regione Lombardia prevede limitazioni permanenti a prescindere dal livello di inquinamento che, per quanto riguarda le auto devono rispettare questi parametri: i veicoli benzina Euro 0 – 1, diesel Euro 0 – 1 – 2 – 3 senza filtro anti particolato non possono circolare nei comuni di fascia 1, di fascia due con più di 30 mila abitanti e comuni Fascia 2 meno di 30 mila abitanti dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Libera, invece, la circolazione in altri comuni. Per i diesel euro 4 senza filtro anti particolato è vietata la circolazione nei comuni di fascia 1 e di fascia 2 con più di 30mila abitanti solo nei mesi compresi dal primo ottobre, fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Libera, invece, la circolazione negli altri comuni. Tassativo, invece, il divieto di circolazione per motocicli e ciclomotori due tempi euro 0, che non possono circolare in nessun comune. Motocicli e ciclomotori euro 1, invece, potranno circolare ovunque senza blocchi, con eccezione di comuni di fascia 1 dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 7.30 alle 19.30.
Stufe e camini
Per quanto riguarda stufe e caminetti, dal 1 ottobre 2018 è vietato l’utilizzo di generatori di classe ambientale 0 e 1 stella per impianti esistenti e di installazione di generatori di classe inferiore a 3 stelle per nuovi impianti. Dal 1 gennaio 2020, invece, è in vigore il divieto di utilizzo di generatori di classe ambientale 0, 1 e 2 stelle per impianti esistenti e di installazione di generatori di classe inferiore a 4 stelle per nuovi impianti.
Inoltre, dal 1 gennaio 2018 è in vigore l’obbligo di utilizzo di pellet certificato di classe A1 nei generatori di calore per il
riscaldamento domestico.
(foto archivio)
10112022
Lascia un commento
Commenti
Finalmente una delibera contro caminetti e stufe che appestano l’aria.
Ma chi controlla davvero e con che strumenti?
In questi momenti dove la stufa a legna puó aiutare economicamente visto i prezzi del gas, a cosa pensa il nostro comune ? Ma a vietarne l’uso naturalmente.
-
Il nostro comune comme tutti gli altri comuni hanno recepito una delibera regionale … Può andare a protestare sotto il pirellone…
-
Non é obbligatorio recepire delibere , non facciamo i prof.
-
La lega se la prendeva tanto per i limiti della città di Milano. Chissa’ se oggi Regione Lombardia governata dalla Lega pagherà a chi ha auto vecchie o motorini vecchi una nuova auto o un nuovo motorino…