Saronno, sicurezza in stazione: c’è l’accordo con la Regione. Arriva la polizia

SARONNO – “La stazione di Saronno centro rappresenta sia per i saronnesi che per i cittadini di 4 province uno snodo decisivo sia per la mobilità di un territorio di circa 200.000 abitanti che per tutta l’utenza che dall’aeroporto di Malpensa deve raggiungere Milano e viceversa. Per questo Il sindaco di Saronno da molti mesi aveva avanzato alcune richieste al Prefetto per rinforzare la sicurezza di un luogo così strategico e beneficio di una utenza così ampia. Nel tavolo provinciale sulla sicurezza e l’ordine pubblico, che proprio a Saronno si è tenuto lo scorso giugno, era emerso un primo spunto per intervenire su questo problema in coordinamento con altri Comuni della Provincia di Varese e quindi in più stazioni”. Inizia così un comunicato dell’Amministrazione civica saronnese sul tema della sicurezza in area stazione. Il risultato di questo lavoro, riferiscono dal Comune, “è l’accordo siglato e formalizzato con il decreto regionale del 25 ottobre scorso tra la Prefettura di Varese, Regione Lombardia, Trenord srl, Rete Ferroviaria Italia (Rfi), Ferrovie Nord spa, Agenzia trasporto pubblico locale e i Comuni di Varese, Busto Arsizio e Gallarate (i tre capofila) per la sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie dei Comuni della Provincia di Varese aderenti e nelle aree prossime alle stazioni”. Questo accordo prevede l’assegnazione da parte della Regione ai Comuni di Busto Arsizio e di Varese, come comuni capofila, la cifra di 30.000 euro, a titolo di “Trasferimenti correntia amministrazioni locali per la realizzazione di iniziative ed interventi in materia di sicurezza”, da corrispondere per l’impiego di personale in straordinario destinato al pattugliamento delle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie da parte delle polizie locali dei
Comuni aderenti.
Grazie a questo accordo quindi anche a Saronno la polizia locale potrà presidiare con più continuità la stazione e ricevere la collaborazione delle vigilanza urbana dei comuni limitrofi.
“E’ una prima battaglia vinta – afferma il sindaco di Saronno, con delega alla Sicurezza, Augusto Airoldi – perché da tempo chiedevamo alle istituzioni rappresentanti del Governo e alla Regione un aiuto per migliorare il presidio della stazione di Saronno. Siamo di fronte ad un primo passo, ma che ci mette nelle condizioni di dedicare più ore della nostra polizia locale alla stazione, attraverso la parte di risorse che ci verrà data dal comune capofiladella nostra zona, Busto Arsizio. Questo decreto regionale, che vede così tanti attori in squadra, sarà tanto importante quanto rappresenterà un primo segnale di una volontà, nonsolo formale, di non lasciare solamente nel libro delle buone intenzioni un problema che va affrontato rapidamente, con serietà e risorse”.
02112022
Lascia un commento
Commenti
Trasformare la polizia locale in una specie di polfer ?Alle 23.00 oppure mezzanotte girano zona stazione?Tutto cio’ con 30.000 euro?
Tra poco si vota e piovono soldi
Cito il comunicato ….”Questo accordo prevede l’assegnazione da parte della Regione ai Comuni di Busto Arsizio e di Varese, come comuni capofila, la cifra di 30.000 euro, a titolo di “Trasferimenti correntia amministrazioni locali per la realizzazione di iniziative ed interventi in materia di sicurezza”, da corrispondere per l’impiego di personale in straordinario destinato al pattugliamento delle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie da parte delle polizie locali dei
Comuni aderenti.”….Ergo non attendiamoci miracoli perché trattasi di 30 mila euro da suddividere in numero X di comuni….briciole insomma. Consiglio a tutti di andarci piano con i proclami propagandistici e invito i lettori a leggere bene il testo della normativa
Cioè regione lombardia da oggi soldi a Busto e noi dobbiamo elemosinare a Busto delle risorse?
Fontana vattene vattene vattene. I soldi regione lombardia li prende dallo Stato che prende le nostre tasse e nel saronnese paghiamo più tasse che a Busto, però ci mettete sempre in condizione di dipendere da loro. Noi vogliamo liberarci di Busto Arsizio e della provincia di Varese. Viaaaaa!
Ma è possibile che la polizia locale/carabinieri non arrestano lo spacciatore sul monopattino che gira indisturbato e beato per saronno???
In che senso?Polizia locale di altri paesi che vengono in zona stazione a Saronno?Così ‘ risolvete il problema?bho
-
Fallo tu .
Aspetto con ansia i critici degli “speculatori” sul tema della Sicurezza
Ma quale “prima battaglia vinta!”: si poteva fare anche prima, ma non avevate stanziato i fondi necessari a coprire il servizio della Polizia Locale.
Adesso i fondi ci sono grazie a Regione Lombardia: non resta che vedere i risultati operativi che Airoldi dovrà comunicare ai cittadini e rendicontare in Regione.
Ci aspettiamo una Saronno “ripulita” a fondo e decisamente più SICURA.
-
Questo sito ormai è la vetrina del nonsenso
Strano non sia stata fatta dall’amministrazione precedente
-
Non avevano i soldi, è così difficile da capire ?
-
Chi regione Lombardia? Sa cosa c’è di diverso adesso da allora? Non il sindaco differente ma le elezioni regionali in vista
-
Certo Certo… La sicurezza quando tocca agli altri
-
Era ora che regione Lombardia si svegliasse, non si erano mossi neppure dopo una violenza su una ragazzina