Trasporto: la tradizione e il programma di oggi

SARONNO – Una tradizione che si rinnova dal 1734 che torna all’origine con il percorso tradizionale dopo quello anti contagio studiato l’anno scorso. Oggi a Saronno torna la processione del Trasporto con tutti i suoi riti e qualche recente introduzione.
LA STORIA
Tutto è iniziato nel 1734, anno dell’abbattimento dell’antica chiesa di San Cristoforo dalla quale il santo Crocifisso fu trasportato e definitivamente collocato nella navata sinistra della Prepositurale. L’anno successivo l’allora arcivescovo di Milano Filippo Visconti istituì la ricorrenza del Trasporto in cui venne definita la processione, da tenersi la quarta domenica di ottobre, del Crocifisso.Si tratta di una scultura regalato alla saronnese confraternita di San Cristoforo da una comunità religiosa di Cernobbio sul lago di Como. Nel diario di uno storico conservato in Prepositurale sulla data del 3 maggio 1731 si può leggere che l’effige fu donata dalle monache benedettine di Cernobbio perchè “molto pesante e difficile da maneggiarsi da un sesso femminile“.
Pochi anni dopo nel 1783 arrivò l’ordine dell’imperatore Giuseppe II di sopprimere la chiesa di San Cristoforo da cui la necessità di spostare la statua in Prepositurale punto d’origine della festa cittadina.
Una novità fu introdotta nel 1940 quando il cardinal Schuster, in visita a Saronno, pose per la prima volta la corona di spine d’oro sul capo di Cristo al termine della processione rituale che viene ripetuto ancora oggi.
LA NOVITA’
Dall’anno scorso il Crocifisso poggia durante la processione su un supporto creato ad hoc per evitare che lo spostamento possa danneggiarne la struttura in legno o gli strati pittorici. E’ la scelta fatta dal team guidato dall’architetto Carlo Mariani che con l’esperta Carola Ciprandi ha recentemente restaurato l’opera dopo che l’anno scorso furono trovate delle crepe. QUI TUTTA LA PRESENTAZIONE DELL’INTERVENTO
POST COVID
Si tratta della prima processione che torna al percorso originale dopo la pandemia. Nel 2020 per contenere i rischi di contagio c’è stato un momento di preghiera all’aperto. L’allora prevosto don Armando Cattaneo aveva voluto che la città non rinunciasse al momento di devozione. L’anno scorso si era tenuta la processione ma con una partenza dal Santuario.
PROGRAMMA
Nella giornata di oggi domenica 23 ottobre, invece, alle 10, nella chiesa prepositurale Santi Pietro e Paolo di piazza Libertà si terrà la messa solenne della festa del trasporto, presieduta dal prevosto di Saronno, Claudio Galimberti. Alle 15.30 si terrà la santa processione con il crocifisso per le vie del centro storico, presieduta dal vescovo Luca Raimondi, vicario episcopale della zona. La processione passerà per piazza Libertà, via Portici, via San Cristoforo, piazza Aviatori d’Italia, via Verdi, via San Giuseppe, corso Italia.
Lunedì 24 ottobre l’ultimo evento con la messa in prepositurale alle 10.30, presieduta da Luigi Testori, vescovo di Acqui, e celebrata dai sacerdoti della comunità pastorale saronnese e dai sacerdoti nativi, o che hanno svolto il proprio ministero a Saronno.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn