Traghetti Open Deck per la Sardegna: le cose da sapere
La Sardegna è una meta irrinunciabile, con il suo mare cristallino, la sua sabbia e le sue rocce, ma anche la sua storia, le sue bellezze architettoniche e le sue tradizioni, fatte di profumi, odori, cultura. Una terra da scoprire e da amare, facilmente raggiungibile con un traghetto. Tra le varie promozioni che spesso le compagnie di traghetti offrono davvero in pochi conoscono la Open Deck. Significa “ponte aperto” e consente di viaggiare a bordo del proprio camper per tutta la durata del viaggio, usufruendo in questo modo di tariffe molto convenienti poiché si risparmia il costo della cabina o del posto sul traghetto, senza per questo dover rinunciare a tutti i comfort che la nave offre che restano a disposizione dei viaggiatori.
- Traghetti Open Deck
Un viaggio all’interno di un altro viaggio, con la tariffa Open Deck si viaggia all’interno del proprio mezzo, cosa solitamente vietata da ogni compagnia. In questo modo si sommano i vantaggi e i comfort di entrambi i mezzi, si può dormire all’interno del proprio camper pur continuando a usufruire di tutti i servizi che la nave mette a disposizione dei propri viaggiatori, dall’area ristorazione a quella dell’intrattenimento. Inoltre, senza preoccuparsi della loro sistemazione a bordo e dei relativi costi, sul camper possono viaggiare anche gli animali domestici.
- Cosa c’è da sapere
L’Open Deck, o camping on board, ossia campeggio a bordo, è un servizio offerto soltanto da alcune compagnie di traghetti, ma soggetto a continui cambiamenti. Per questo prima di prenotare un viaggio è sempre meglio informarsi prima su quale compagnia lo offre e per quali tratte. Per vedere quali compagnie mettono a disposizione il campeggio a bordo per il tuo viaggio in traghetto per la Sardegna puoi controllare sul sito di prenotazione traghetti NetFerry alla pagina: https://it.netferry.com/traghetti/per/sardegna.
Per quanto riguarda le procedure d’imbarco, queste seguono lo stesso iter di un normale viaggio in traghetto con l’unica differenza che la sosta del mezzo avviene nei ponti esterni e proprio per questo, con il mare e il clima adatti a una simile sistemazione, il servizio è offerto solo nel periodo estivo.
Solitamente ai camper o alle roulotte viene fornita l’energia elettrica, ma non tutte le compagnie offrono questo servizio, quindi anche in questo caso prima della prenotazione è bene informarsi su tutte le condizioni del biglietto. Sicuramente invece non è fornito il collegamento idrico e lo scarico delle acque. Non è permesso cucinare e alcune compagnie applicano limitazioni in funzione del carburante utilizzato o delle dimensioni del mezzo. I camper che hanno prenotato il biglietto Open Deck vengono fatti parcheggiare in apposite zone in file ordinate, alla giusta distanza per poter permettere di salire e scendere dal mezzo in tutta comodità.
- Consigli utili
Il servizio Open Deck consente già di risparmiare sulla tariffa a prezzo pieno, ma non è detto che non sia possibile risparmiare ulteriormente. I biglietti, anche all’interno delle agevolazioni legate al camping on board, subiscono delle variazioni e in funzione di alcune determinate caratteristiche possono risultare ancora più convenienti.
Viaggiare in cosiddetti orari scomodi come la mattina presto e la sera tardi, compiere la traversata in giorni feriali anziché festivi, prenotare con largo anticipo, compreso il viaggio di ritorno, sono tutti accorgimenti utili e preziosi per limare ancora il prezzo del biglietto. Una certa organizzazione è in ogni caso richiesta e necessaria poiché essendo offerte con disponibilità limitata, si rischia di non poterne usufruire se si prenota con poco anticipo.
Alcune compagnie, come detto, considerano con molta attenzione le misure del mezzo, quindi per non essere costretti a pagare un prezzo maggiore è consigliabile asportare dal camper ogni elemento che ne aumenta la lunghezza come un portabici.