Fotografi matrimonio: come capire a chi affidarsi? Mai sottovalutare l’intuito
Trovare un fotografo di matrimonio affidabile è importante quanto prenotare la location dei vostri sogni o scegliere l’abito perfetto. Siamo onesti: scegliere un fotografo per il vostro giorno speciale può essere un po’ spaventoso! Dopo tutto, volete avere fiducia che la persona che catturerà alcuni dei momenti più preziosi della vostra vita lo farà con cura e professionalità. Ma ci sono così tanti fotografi diversi in circolazione, come si fa a sapere quale sia quello giusto per voi? E come si fa a capire se sono affidabili? In questo articolo, con l’aiuto di Matteo Braghetta, uno dei migliori fotografi di matrimonio sul mercato, vogliamo raccontarvi come scegliere il fotografo giusto per il vostro matrimonio.
Come scegliere il fotografo di matrimonio giusto
La fotografia è una forma d’arte, ma in fin dei conti un fotografo di matrimonio è un fornitore di servizi. Ciò significa che, prima di ogni altra cosa, dovete trovare qualcuno con cui vi sentite a vostro agio. Quando incontrate un fotografo per la prima volta, prestate attenzione a come vi sentite con lui.
Vi sentite a vostro agio a parlare con loro? Sentite di poter essere voi stessi? Non percepite vibrazioni strane? Vi sentite abbastanza a vostro agio da poter esprimere la vostra visione del giorno del matrimonio? Dovreste anche prestare attenzione a come interagiscono con il loro staff o i loro assistenti. Se il fotografo è una persona con cui vi piacerebbe lavorare, osservate come comunica con i membri del suo team. Sono rispettosi? Trattano tutti con gentilezza e considerazione?
La fiducia è fondamentale quando si assume un fotografo di matrimonio
Quando si assume un fornitore di servizi non c’è niente di più importante della fiducia. Dopo tutto, gli state affidando i vostri ricordi più preziosi. Dopo aver incontrato un fotografo e averlo scelto per il giorno del vostro matrimonio, dovete fare qualche ricerca.
Cercate su Google i loro nomi e vedete se ci sono recensioni o articoli su di loro online. Se potete, parlate con altre coppie che hanno utilizzato i loro servizi. È sempre meglio parlare con persone che hanno avuto esperienze dirette con un fotografo. Se non riuscite a trovare nessuno che possa darvi un feedback, fidatevi del vostro istinto.
Come scegliere il fotografo: la guida passo a passo
– Budget. Prima di tutto è necessario decidere quanto si vuole spendere per il servizio fotografico. Questo è un aspetto importante, perché ci sono grandi differenze nei prezzi dei vari professionisti.
– Assicuratevi che il vostro fotografo sia assicurato. Non si sa mai cosa può succedere il giorno del matrimonio.
– Assicuratevi che il fotografo abbia firmato un contratto e che ne abbiate una copia. Assicuratevi che il contratto includa tutto ciò che avete discusso e concordato.
– Controllate il sito web del vostro fotografo. Assicuratevi che sia professionale, con informazioni aggiornate e facile da navigare.
– Portfolio. è importante dare un’occhiata al suo portfolio per valutare il suo stile e la qualità delle sue fotografie.
– Controllate gli account dei social media del vostro fotografo. Assicuratevi che siano aggiornati e che abbiano un tema e un’estetica coerenti.
Lo stile reportage: la tendenza tra i fotografi di matrimonio
Il reportage è la tecnica fotografica che si basa sulla documentazione della realtà. Mediante questo tipo di fotografia, il fotografo cerca di cogliere gli attimi più significativi della cerimonia e dei festeggiamenti, senza interferire nell’evento. Il reportage non è un genere fotografico tutto fuorché statico: gli scatti sono in movimento, per cogliere l’essenza del momento. Un buon fotografo di matrimoni deve possedere queste caratteristiche: capacità di cogliere gli attimi più significativi della cerimonia, sensibilità e creatività, esperienza nel settore e capacità di lavorare in team.