L’inefficacia degli antibiotici per la cura della bronchite

La bronchite è un’infiammazione dei bronchi che può presentarsi in forma cronica oppure acuta, a seconda dei casi, ma che non ha mai origine batterica. Proprio per tale ragione, l’utilizzo degli antibiotici si rivela del tutto inutile per la cura della bronchite che deve al contrario essere trattata con medicinali di natura diversa. Il trattamento di questa patologia non è sempre uguale, in quanto lo scopo non è tanto quello di risolvere le cause quanto piuttosto quello di alleviare i sintomi che interessano le vie respiratorie.
Vediamo dunque insieme quali sono i rimedi più efficaci ed utilizzati per la cura della bronchite, partendo da quelli naturali che spesso si rivelano decisamente utili nell’attenuare le sue manifestazioni più fastidiose.
- Bronchite: i rimedi naturali più efficaci
In caso di bronchite la cura più indicata per i pazienti che non presentano alti livelli di rischio è quella naturale, a base di rimedi che si possono acquistare anche online su FarmaOra e che nella maggior parte dei casi si presentano sotto forma di sciroppo. Come abbiamo già precisato, l’obiettivo è quello di attenuare i sintomi facilitando il processo di guarigione spontanea. Le formulazioni che si rivelano più efficaci in tal senso sono quelle a base di eucalipto, grindelia ed edera. I primi due hanno un effetto balsamico e dunque permettono di liberare le vie respiratorie, mentre l’ultima ha proprietà fludificanti e facilita dunque l’espulsione del muco in eccesso.
Altrettanto utile è il miele di eucalipto, che non a caso si trova in diversi sciroppi naturali per la cura della bronchite e che consente da un lato di placare la tosse e dall’altro di fluidificare il catarro.
- I farmaci per la cura della bronchite
Assumere medicinali veri e propri per la cura della bronchite non è sempre strettamente necessario, dunque prima di intraprendere una terapia farmacologica conviene sempre consultare il proprio medico. Questi potrebbe prescrivere dei medicinali antinfiammatori, a base di paracetamolo, che in alcuni casi possono aiutare nell’attenuazione dei sintomi. Gli sciroppi per la tosse che troviamo su FarmaOra rimangono comunque sempre utili per favorire il processo di guarigione.
- La bronchite e l’effetto degli antibiotici
Purtroppo ancora oggi vi è una tendenza diffusa a prescrivere antibiotici, con un’eccessiva leggerezza da parte di alcuni medici. È bene precisare che questi medicinali, oltre ad avere effetti collaterali spesso non trascurabili, risultano efficaci solo nel caso di un’infezione batterica. Quando la patologia ha origine virale, come nel caso della bronchite appunto, assumere un antibiotico si rivela del tutto inutile. Questa è una precisazione che occorre fare, in quanto sono ancora diversi coloro che ritengono indispensabile la somministrazione di antibiotici per il trattamento della bronchite e si tratta di un errore grave.
L’antibiotico è utile solo qualora l’infiammazione abbia origine batterica e nel caso specifico della bronchite ciò avviene molto raramente. Parliamo di una patologia virale, che deve essere trattata come tale e che tende a risolversi in modo spontaneo. È ovvio tuttavia che l’assunzione di sciroppi ed antinfiammatori sia comunque importante, per alleviare i sintomi ed evitare che la malattia peggiori.