Finanza personale: ecco le strategie più gettonate del momento per imparare a investire
Gli investimenti continuano ad attrarre molti appassionati di finanza o aspiranti tali: dal copy trading agli ETF, le strategie sono molteplici, alcune più passive a altre maggiormente dinamiche, ma tutte passano per una selezione attenta del tramite di riferimento, ovvero il broker. Di certo, il trading online si rivela la formula più gettonata del momento, in quanto altre modalità riferibili a banche o promotori finanziari potrebbero risultare molto meno convenienti e persino rischiose: ciò dipende dagli interessi e dagli stessi costi di gestione che inficiano negativamente sui capitali. Per avere maggiori potenzialità a livello di finanza personale, dunque, la cosa migliore è procedere quanto più possibile in autonomia.
La prima strategia è l’apprendimento
Come spiegato dagli esperti di Investirefacile.net, per imparare a investire è innanzitutto importante acquisire le competenze di base, utili per operare sui mercati finanziari. Per farlo, è possibile seguire dei corsi gratuiti offerti dai migliori broker del settore che mettono a disposizione materiale didattico estremamente valido: documenti in pdf, corsi in video e webinar per confrontarsi con altri appassionati del settore. Il tutto realizzato con termini semplici e immediati ma soprattutto volti alla pratica. Ad esempio, XTB offre un corso in italiano e, come anche molti altri ottimi broker, persino un conto demo grazie al quale mettere in pratica quanto appreso senza rischiare nulla, in quanto si usano solo soldi virtuali. Ovviamente, esistono anche buoni corsi a pagamento, ma bisogna ricordare che sarà solo facendo pratica sul campo che si può davvero mettere a frutto quel che si è imparato: lo stesso conto demo può replicare in maniera estremamente fedele gli investimenti reali, ma non sarà mai la stessa cosa.
Una valida alternativa a metà tra il momento didattico e l’investimento è rappresentata dal copy trading, che consente di ricopiare le mosse di investitori celebri che hanno ottenuto buoni risultati nel tempo, limitandosi a osservarli e potendo quindi imparare da loro “in diretta”. Non solo si potranno quindi vedere i migliori in azione, ma ci si concede anche qualche chance in più di successo: esiste persino il copy trading in modalità demo.
Le strategie più note
Una delle strategie di mercato più gettonate riguarda i cosiddetti ETF, che sono fondi a gestione passiva: al loro interno, si trovano sia le azioni che le obbligazioni. Un’azione mette l’investitore in condizioni di acquisire parte di una società più o meno nota, in attesa che si generino degli utili che si distribuiscano tra tutti; un’obbligazione, invece, è una sorta di prestito di cui si dovrebbero incassare gli interessi.
Esiste anche un mercato, anch’esso da scoprire sia attraverso un conto demo che il copy trading, che consente addirittura di ottenere vantaggi qualora l’asset sia in perdita: si tratta di quello dei CFD, che sono i cosiddetti contratti per differenza. Ovviamente occorre studiare il trend di mercato in via preventiva, perché di fatto si tratta di azzardare una previsione dell’andamento di un’azione o di una criptovaluta. Bisogna quindi aver acquisito una certa pratica oppure magari cogliere gli eventuali segnali di trading offerti spesso da molti broker (sono analisi tecniche attendibili stilate da esperti) e impostare per l’asset una posizione long (in risalita) o short (in discesa): il vantaggio si può generare in ciascuno dei due casi.
Naturalmente, in ogni guida che si rispetti che erudisca l’investitore sulle migliori strategie, viene spesso consigliato di variare il modo in cui si suddivide il proprio capitale: innanzitutto non bisognerebbe mai investire più di quanto necessario, in secondo luogo, se si procede in maniera eterogenea si possono diminuire i rischi e aumentare le probabilità di successo.