Saronno, via Miola: ecco il nuovo dosso (e qualche perplessità dagli automobilisti)
SARONNO – Ha scatenato non pochi commenti e reazioni il nuovo dosso di via Miola realizzato con un cantiere durato poco meno di una settimana.
Il nuovo dosso “rialza” l’attraversamento pedonale situato all’uscita della rotonda con via Bergamo su via Miola. E’ già stata fatta la segnaletica orizzontale e sono stati anche stati posizionati diversi cartelli provvisori per avvisare della presenza del rialzo.
Malgrado questo è sufficiente fermarsi per qualche minuto per vedere diverse auto, soprattutto tra quelle che arrivano dalla piscina lungo via Miola toccare col fondo dell’auto il dosso. Una criticità sollevata anche dai residenti: “E’ impressionante il rumore che arriva dalla strada senza contare chi inchioda all’ultimo minuto – scrive una saronnese a IlSaronno – spero che la situazione migliori nei prossimi giorni con la presenza del dosso perchè in caso contrario non sarà un miglioramento per la sicurezza”.
Anche centuari e scooteristi parlano di un dosso decisamente alto che qualche problema può crearlo soprattutto per la vicinanza con la rotonda.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Ma tutti voi, esperti e provetti autisti, avete mai provato (anzi dovreste provare!!) a fare un tragitto in ambulanza con un politraumatizzato o con una RCP in atto in un percorso ad ostacoli! Non parlo solo di questo caso, ma in generale!! (attendo risposte dai tuttologi di turno).
Ho un Alfa Romeo 147 un auto leggermente bassa abito in via Bergamo e devo passare su quel maledetto dosso praticamente sempre il problema principale è che anche facendolo a 20km/h gratto il muso della mia bimba ora vorrei capire se il sindaco mi ripaga il muso?
Al Matteotti non fate mai un cazzo vedo, airoldi vieni a trovarmi dopo le ferie che ti faccio vedere la velocità media delle auto in orario di scuola…… Sono sicuro che avresti paura anche te a mandare tuo figlio a scuola a piedi…..
bravi. mettetene uno in fondo a via roma per andar a solaro. le auto sfrecciano come in autodromo.
Rallenteranno tutti! Grazie davvero!
Soldi sprecati per una cosa mooolto pericolosa e anche perché prima è dopo ci sono le rotonde e non puoi andare con la velocità alta. Questo dosso è solo per distrugere le macchine
I dossi vanno benissimo, se fatti bene, se fatti anche dove effettivamente occorrono. Io abito in una zona all’ingresso di Cassina Ferrara, vent’anni anni fa fu costruita la rotatoria di via larga all’altezza di via Donati, il primo anno annotai, giorno per giorno , 94 incidenti, qualcuno mi sarà sfuggito. Oggi non passa giorno che qualche auto, uscendo da Saronno, fa la rotatoria contromano, e non vi dico i cartelli distrutti e a che velocità, macchine e moto attraversano la rotatoria, molte volte superano oltre i cento orari. La mia domanda: non sarebbe ora di fare due bei fossi in entrata e uscita in Saronno.
Se qualcuno nn lo sapesse qualche ufficio in Comune su queste ideone prende pure dei soldi.
Ovvio che ne nasceranno altre di queste genialate.
Perché trattasi di genialate senza dubbi!
Giusto il dosso! Dovrebbero farne in ogni dove e come se non ci fosse un domani!
tutti tecnici gli automobiisti,l realtà che nonn va mai bene niente di quello che si fa. SMETTIAMOLA DI LAMENTARCI SEMPRE X TUTTI I LAVORI w i dossi!!!!!
Finalmente qualche provvedimento serio per la sicurezza di tutti. Ben vengano i dossi nel traffico saronnese. Ce n’è un grande bisogno.
Finalmente. Erano anni che aspettavo si facesse qualche cosa per limitare tutti gli irresponsabili, e sono la maggior parte, che s’immettevano nella rotonda arrivando dalla piscina. Tutti senza minimamente rallentare nonostante non ci sia alcuna visibilità di chi si stia immettendo da Via Vecchia per Ceriano. Non so quante volte ho evitato un’incidente prendendomi pure parolacce da questi soggetti pericolosi e senza vergogna. Purtroppo è a causa di questi egoisti che in situazioni come questa non resta altra soluzione che adottare i dissuasori.
Ma sì, gli amministratori stanno creando le discese per sciare.
Io lì ci abito e molto raramente si superano i 40 kmh, in quanto quel tratto è situato fra il semaforo della piscina e la rotonda. Solo per qualche sconsiderato si spendono soldi e si creano problemi.
Sarebbe più opportuno migliorare l’illuminazione pubblica.
Per quanto riguarda la cartellonistica sarebbe bene scrivere “attenzione variazione altimetrica”.
Bene gli amministratori che almeno ci danno motivo di sorridere.
-
Potrebbe salvare la vita di qualcuno quel dosso.
In effetti i dossi sono una soluzione per la sicurezza dei podoni però questo dove è stato realizzato non è funzionale e poi è troppo alto si è così sicuri che rispetti le norme di legge?
Una verifica in tale senso non guasterebbe
Prima ti obbligano a cambiare auto ogni 10 anni, poi te le disfano con strade dissestate e dossi improbabili e mal posizionati! Spero che il comune di saronno risarcisca tutte le auto che sono state danneggiate venerdì, siete dei FOLLI! Volete attraversare senza guardare come in Olanda? Andate a vivere ad AMSTERDAM!!!
Ne servono 2 o 3 anche in via Piave. Arrivano tutti come pazzi furiosi, altro che 50 all’ora! Le moto poi spesso passano a 80/100 km/h :da veri criminali. Per non parlare di tutti i Tir che passano di li fregandosene allegramente del divieto di transito agli autocarri. Già segnalato più volte ai vigili, senza reazione. Ci vogliono le bande chiodate, i dossi non bastano.
-
Concordo in pieno
Mi fate morire, vi descrivete tutti come automobilisti scandinavi che fanno le rotonde piano, rispettano i limiti, e danno la precedenza ai pedoni ?
E’ il classico dosso per attraversamento pedonale, uguale a tanti altri sparsi in giro per Saronno, mi viene in mente quello della rotonda della posta ad esempio.
In rotonda andiamo sempre troppo forte (specialmente le moto e scooter), e pure in via Miola arrivando dalla piscina. Ben venga dunque!
Ne dovrebbero mettere anche uno all’incrocio tra via Miola e via Roma, dove spesso , provenienti da nord (dalla piscina), automobilisti si immettono a gran velocità, con pericolo soprattutto per i pedoni in attraversamento sulle strisce all’inizio di via Roma.
Ben vengano, come commenta sopra un altro cittadino, i dossi in prossimità delle scuole. Ben venga tutto ciò possa contribuire al rispetto dei limiti di velocità.
E chi li disattende regolarmente faccia ogni tanto un po’ di autocritica!
Ne serve uno anche in via Piave.
-
Bene!! … allora prendi pala e cemento e costruiscitelo!!! Ma per favore…!!!
Fenomeni voglio vedere i mezzi di soccorso in caso di emergenza, siamo proprio un popolo bue!
-
Stavo pensando alla stessa cosa, tra l’altro da quella rotonda si accede all’ospedale !
1- avete rotto con questi dossi 2- spero ardentemente che passi uno con la Lamborghini a lasciarci la coppa dell’olio e poi vediamo quando arriva al comune la fattura da 50k per i danni come viene rimosso in tempo zero quel dosso INUTILE
-
Ne passa una ogni mezz’ora…
Siamo diventati il paese del “Decoro urbano, dei Dossi e delle Piste ciclabili. Per i pedoni.(con i marciapiedi in stato pietoso) non rimane che trasferirsi a Rovello?
Lascia perplessi la posizione del dosso , i dossi vengono normalmente costruiti per far rallentare i veicoli e per non far prendere troppa velocità , Normalmente vengono costruiti su tratti rettilinei e non in prossimità di rotonde , come quest’ultimo , perchè già in ingresso delle rotonde la velocità è già bassa , mentre sui rettilinei la velocità si alza , traffico permettendo .Subito dopo la rotoda del Tigros andando verso la cassina c’è unbel tratto rettilineo fino al semaforo ed è li che si doveva mettere li dosso .
Dopo il dosso c’è un bel segnale di dare la precedenza che i più non rispettano: forse ora col passaggio pedonale rialzato che ti obbliga a rallentare sarà più agevole immettersi per le auto in uscita da via Vecchia per Ceriano.
Premetto che io ci sono passata un paio di volte quando non era per nulla segnalato, era grigio come l’asfalto. L’ho visto all’ultimo momento e mi è preso un colpo, anche se, arrivando dalla rotonda, a bassa velocità, non ho avuto problemi a superarlo, però l’ho trovato troppo alto, soprattutto per le auto con assetto sportivo e muso un po’ basso, che possono riportare danneggiamenti anche procedendo a bassa velocità. Altra perplessità è la posizione: in presenza di una rotonda si rallenta già, quindi a cosa serve un dosso proprio lì? Per l’attraversamento pedonale erano sufficienti strisce zebrate con fondo rosso ben segnalate e illuminate a mio parere.
-
Poteva essere un problema quando era provvisorio: ora è ben segnalato e livellato. In generale, i dossi non servirebbero in un mondo perfetto, ma tant’è…
Mettetene uno in via Prampolini!
Un po’ piú alto no?
Vorrei non dire commentare, ma come si fa? Venerdì ci abbiamo lasciate le sospensioni su quel cavolo di dosso ….. Ma chi le studia ste cose.? E una segnalazione degna di questo nome? Non era segnalato, o perlomeno non si “notava ” nessuna segnalazione e abbiamo pensato di aver investito un cane dal balzo che abbiamo fatto. Grazie, davvero.
-
Il dosso era segnalato con un bel cartello giallo “DOSSO RIALZATO RALLENTARE” fin da venerdì, perché raccontare sempre storie?
Ne facessero una giusta POVERI NOI
Ma ne facessero una giusta Poveri noi
Se vanno forte, ci si lamenta perché non c’è sicurezza per chi deve attraversare, se c’è il dosso ci si lamenta perché c’è il dosso…
I motociclisti vanno sempre a paletta e gli automobilisti pure, impareranno tutti ad andare più piano.
Andavo 5 km h e mi si è danneggiata la carrozzeria, è troppo alto. Chiederò i danni, non è a norma questo dosso
-
Sì è capottato, evidentemente. 🙂
-
Ancora più piano e si inseriva la retromarcia…
-
Chieda i danni , signor Anonimo ( e già la dice tutta sulla veridicità della cosa ) : i periti faranno gli accertamenti con le altezze del caso , fortunatamente sanno fare il loro lavoro .. dopodiché in caso negativo avrà anche l’addebito di una perizia del comune( e mi creda non sono pochi euro ) .. provi a vedere , magari si è sbagliato : avrà toccato altrove o non a 5 km/h o con una vettura non omologata ( art. 72 o 78 cds ) ..
-
Fai ridere
Dosso: questa cosa misteriosa a cui gli automobilisti saronnese pare dall’articolo vedano per la prima volta nella loro vita.
Istruzioni: guardare la segnaletica, rallentare per non frenare di colpo, si eviterà anche di toccare i fondi delle auto basse, e così se attraversa un pedone si può lasciarlo passare come ogni paese civile.
Andate piano che fa bene alla salute e alla vita!
Guidatori della domenica! Ad un dosso si rallenta, chi tocca va troppo forte, le pendenze sono corrette.
10 giorni di lavori per realizzare un dosso che è pericoloso per chi percorre la via Miola!
Ormai a Saronno non c’è più nemmeno la speranza…..
-
E’ pericoloso per chi usa lee strade saronnesi come l’autodromo di Monza. Per tutti gli altri saronnesi è una sicurezza in più. Punto. ne servirebbero a decine
-
Balle! Finito tutto in meno di una settimana e non è affatto pericoloso. Andate più piano e rispettate i diritti dei pedoni e vedrete che i dossi spariranno dalle città!!!!
Buongiorno. È troppo alto, non serviva vicino alla rotonda, meglio vicino alle scuole.
-
Ne servirebbe un altro in quel tratto di strada.
Gli organi preposti, facciano gli adeguati controlli per rendersi veramente conto di cosa succede, magari senza dare troppo all’occhio. Forse si prenderebbe maggiore consapevolezza dei fatti
Il dosso , come tale deve essere fatto con velocità adeguata : mi sono messo con in mio amico nel vedere le velocità so arrivo delle vetture ( scaricabile la velocità con una App ) e molti rallentavano solo in ultimo , troppo tardi: rischiate di rompere la coppa dell’olio ( o cartelli servono per uno scarico di responsabilità e sono a norma UE con o cm e le pendenze omologate .
Mandate questa recensione perché è importante per gli utenti, grazie .
I dossi hanno delle precise altezze a norma di legge. Bisogna chiaramente affrontarli alla velocità indicata, se si va troppo forte si tocca. Basta andare piano e non vedo problemi.
-
Mi pare evidente che il dubbio di tutti è se siano state rispettate le altezze di legge, altrimenti tocchi anche andando piano.
Vedendolo in foto sembra oggettivamente troppo alto.-
Spero le abbiano rispettate. Guardandolo invece mi sembra OK, ma non basta il nostro occhio. Anzi a differenza di alcuni che ho trovato in giro, questo ha una bella rampa d’ingresso e uscita, cosa che ne consente un utilizzo ottimale, sono più pericolosi quelli a dossetto rigido, lì sì che lasci il fondo dell’auto anche andando molto piano. La posizione è in prossimità delle strisce pedonali, presumo l’abbiano fatto per far ridurre la velocità sia in ingresso e uscita della rotonda che per render epiù sicure le strisce pedonali. I dossi sono tutte cose che non servirebbero se in strada ci fosse più rispetto per gli altri e per regole.
-
-
Tutti d’accordo, ma i dossi vanno fatti nei posti giusti, non a casaccio, dove giá si rallenta e per le strisce , e per la prossimitá di una rotonda.
-
Lei ha mai attrae ersato la strada in quel punto?
-
Il problema credo fosse proprio questo, pur essendoci le strisce non rallentano. Creando anche pericolo nell’immissione e nell’uscita della rotonda. Ovviamente non servirebbe alcun dosso se si rispettassero di più le regole e gli altri, ma molti al volante se ne fregano di tutto.
-
Avresti ragione se gli automobilisti fossero disciplinati e RISPETTASSERO la segnaletica … ma purtroppo non è così, dunque, anche se non è piacevole un dissuasore, è necessario incentivare il rispetto delle regole con il dosso !!
-
In Svizzera lo fanno, in Italia mai! Bisogna essere realisti ogni tanto!
-
Non ho dubbi che tu rallenti, ma le rotonde vengono prese come chicane e le precedenze ai pedoni non vengono mai date, infatti solo in Italia chi attraversa ringrazia l’automobilista. Ben venga quel dosso!
-
Serve farne altri in questo tratto di strada dove auto e moto se ne fregano della velocità azzardando spericolati sorpassi. Oltre al nuovo dosso, si riveda anche il divieto posto all’ingresso parcheggio da via Miola dove le auto entrano contromano!!
-
Si possono posizionare telecamere senza mettere a rischio l’incolumità di ciclisti e motociclisti… chissà perché le cose semplici sono sempre le più trascurate…
-
Veramente bisognerebbe rivedere anche la svolta a sinistra da Via Miola su Via Parini per andare al Club House x capirci visto che ancora escono macchine dal parcheggio e vanno giù contromano verso la gelateria!! Si aspetta il frontale?!
-
Fatto presente ripetutamente il circolo vizioso sia da via Parini che da via Miola, ma probabilmente a nessuno interessa niente. Ci deve scappare il morto poi qualcuno interverrà seriamente
-
Basta rispettare il limite e vedi il dosso per tempo.
-
Concordo in pieno.