Saronno, è tornato lo scarabeo giapponese

SARONNO – L’estate scorsa era “esploso” il caso, lo scarabeo giapponese aveva invaso il Saronnese e nella città degli amaretti aveva danneggiato colture e giardini pubblici e privati, ed aveva preso di mira anche il vitigno sperimentale di Cascina Paiosa. Insomma, tanti problemi prima del “letargo” invernale. E adesso a ritornato: segnalazioni giungono da varie parti della città, c’è chi si è già trovato in giardino, e qualcuno anche in casa, questo insetto (Popillia japonica) dall’apparenza anche “graziosa”, è verde con riflessi bronzei con ciuffi di peli bianchi sui lati (che lo distinguono dal maggiolino comune), ma che causa tanti problemi al verde. Perchè, arrivato non si sa come dall’Asia, a queste latitudini non ha predatori naturali e si sviluppa sempre di più, e sopratutto in Lombardia (a partire proprio dalla zona di Malpensa).

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
20062022
Lascia un commento
Commenti
Nel sito della Regione Lombardia, Servizio Fitosanitario Regionale, c’è da alcuni anni una pagina dedicata a Pj. È consigliato leggerla ed evitare di operare in modo diverso da quelli consigliati. Per esempio non bisogna mettere trappole in orti e giardini privati. Inoltre su YouTube ci sono dei video. https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/comunicati-e-notizie/comunicati/red-comunicato-popillia-2022
Il coleottero giapponese o scarabeo giapponese (Popillia japonica Newman, 1841) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, originario del Giappone. Si tratta di una specie che infesta e distrugge tappeti erbosi, piante selvatiche, da frutto e ornamentali e la cui diffusione si sta ampliando. (da Wikipedia)
Se non erro le prime segnalazioni alcuni anni fa erano state nella zona del Ticino, quindi presumibilmente è arrivato via aerea da Malpensa (purtroppo)