Obiettivo Saronno accende i riflettori sul futuro del Minigolf: “Spazio da tutelare”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Obiettivo Saronno in merito alla situazione del minigolf di via Ungaretti.
Ieri pomeriggio [12 giugno 2022] a Saronno si è svolto un torneo di rilevanza nazionale di minigolf, in cui 77 atleti si sono sfidati nell’impianto sportivo di via Ungaretti. La scarsa pubblicità istituzionale ed il fatto che gli inviti all’evento indirizzati ai consiglieri non siano stati recapitati dal comune ci ha fatto presagire che l’ottima competizione nascondeva, come già raccontavano i giornali, un amaro retroscena.
Durante la premiazione abbiamo infatti saputo da uno dei soci che gestisce lo spazio in concessione dal comune da 30 anni che il futuro del minigolf è quantomai incerto.
Stefano Padovan – uno degli attuali gestori – ha infatti raccontato che, a convenzione scaduta, la pubblica amministrazione ha richiesto all’attuale società di gestione di redigere un progetto finanziario che, nonostante i cospicui costi di studio e un parere positivo di un perito tecnico richiesto dal comune stesso, è stato bocciato senza spiegazioni, accompagnato dall’avviso che sarà avviata una gara pubblica per l’aggiudicazione del futuro utilizzo dello stabile. L’assessore Musarò ci ha tenuto a ricordare come uno dei primi atti di questa giunta sia stata proprio la proroga di un anno dello stabile, senza però specificare che ci trovavamo ancora in periodo di pandemia.
La lista civica Obiettivo Saronno non ha dubbi su quale sia l’interesse pubblico di quello spazio. I concessionari che hanno gestito lo spazio per più di 30 anni hanno dimostrato di saper creare un importante luogo di sana aggregazione per i giovani saronnesi, forse l’unico che è stato in grado di unire più generazioni nel tempo, e crede che la concessione vada rinnovata, approvando l’oneroso project financing (a carico dei gestori), che rinnoverà il minigolf in maniera considerevole sotto il punto di vista strutturale, energetico, della sostenibilità e anche della competitività nel settore del Minigolf Nazionale.
Come lista ci impegneremo per far si che le luci sul minigolf non si spengano e che se ne parli quanto prima in consiglio comunale, dato che l’art 42 del TUEL (decreto legislativo che regola, tra gli altri, i comuni) recita che […] Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali: […] concessioni che non siano previste espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari; Obiettivo Saronno sta con il minigolf, senza se e senza ma e non permetterà che questo spazio libero ed aggregativo sia trasformato ad esempio in un ristorante o in uno spazio che farebbe sparire da Saronno uno dei pochi luoghi in cui migliaia di giovani e meno giovani si ritrovano in un clima sano ed accogliente da ormai due generazioni.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Un partito politico, soprattutto una lista civica, dovrebbe tifare per tutti i cittadini e non per uno solo, mi sconcerta molto leggere che vorrebbero che la concessione venga rinnovata all’attuale gestore senza gara.
Si farà un bando, nulla esclude che lo vinca l’attuale bravo gestore del Minigolf.
Ma mica lo chiudono, rinnovano la convenzione e ciò dev’essere fatto nel prevalente interesse pubblico, non in quello del gestore.
A caccia di visibilità.
Noi non pretendiamo proprio nulla. Abbiamo realizzato il Minigolf con soldi tirati fuori di tasca nostra, non un centesimo a carico dei Cittadini Saronnese. Abbiamo una concessione commisurata agli investimenti da noi fatti, nessun regalo, che è stata gravemente alterata dalla Pandemia in ragione dei periodi di Lock-down imposti e dei successivi rilevanti vincoli di riduzione di capienza. La controversia è venuta in essere per tale sbilanciamento di sinallagma, anche rispetto alle inequivoche previsioni di Legge. Di questo stiamo parlando e ringraziamo di cuore Obiettivo Saronno per aver dato voce alle nostre Istanze. Infine, perché celarsi dietro l’anonimato? Chi sei? Vieni allo scoperto e affronta la questione a quattro occhi.
Secondo me non è un argomento da banalizzare, il Minigolf è davvero uno dei pochi esempi rimasti di luogo sano di aggregazione giovanile, generazioni di Saronnesi negl‘ultimi 30 anni hanno trascorso le serate con la „Compagnia“ al Minigolf. Fabio, Stefano e il Pappo hanno gestito egregiamente per tutto questo tempo questo luogo, ormai nel cuore di molti saronnesi, ed ora tutto questo mi sembra ingiusto e non tollerabile. Non sono un elettore di „Obbiettivo Saronno“ ma questa volta hanno acceso a mio parere il riflettore giusto; NON è il „Problema“ a Saronno ma UNO dei problemi e come tale bisogna parlarne altrimenti senza anche il Mini sarà una Saronno sempre più Game Over
Un tema fondamentale e molto sentito dalla Città! Grazie Amadio!!
(sono ironico)
Da quando non sono più in giunta, vedono tutto. Mah…..
scusi signor obiettivo saronno, ma come è possibile che uno spazio “spazio libero ed aggregativo” sia gestito dalle stesse persone da oltre trent’anni? Di quale libertà state parlando?
Ah, quindi Obiettivo Saronno sta con gli attuali gestori del Minigolf, non con la città!
Interessante questa cosa
Voi raccontate solo quello che vi fa comodo. Dite il perché il comune ha bocciato il progetto