Eventi estivi: ecco tutte le proposte di Saronno. Airoldi: “Un calendario così nutrito non si è mai visto”

SARONNO – “Sarà una lunga estate con una serie nutrita di eventi come mai si è vista a Saronno nel periodo estivo e che proseguirà anche a settembre”. Così il sindaco Augusto Airoldi ha presentato ieri con l’assessore Laura Succi il programma di eventi estivi al centro di molte polemiche dopo che è stata resa nota la scelta di non organizzare la Notte Bianca.
Il primo cittadino ha rimarcato: “Non c’è mai stato un numero così ampio di eventi neanche nel periodo pre covid”. A illustrare il calendario è stata l’assessore alla partita Succi: “Abbiamo preparato un mix di eventi di carattere culturale e di intrattenimento: alcuni per un pubblico adulto e alcuni per i giovani. Insomma si risponde alle esigenze di chi si vuole godersi una mostra o un concerto e di chi vuole prendere una birra con gli amici”.
Si parte con la festa della filosofia che torna a Saronno con tre eventi a giugno (e altri tre a settembre) mentre sabato 18 giugno si aprirà la mostra di architettura in Sala Nevera dedicata ai lavori dell’architetto Enrico Marini “che ha un richiamo nazionale ma ha fatto molto anche a Saronno”.
Sono diversi gli eventi musicali organizzati sotto il titolo Music Express che si terranno il giovedì in orario aperitivo dalle 19 alle 20,15 in piazza Avis “per invitare i saronnesi ad uscire e a star fuori poi per cena o aperitivo prima dello shopping serale. “Non sappiamo ancora se ci saranno le aperture organizzate da Ascom dei negozi non ne abbiamo saputo più nulla dopo l’incontro di qualche settimana fa ma comnque ci saranno questi eventi musicali organizzati con tre scuole di musica dal 23 giugno al 28 luglio”. In caso di maltempo gli artisti suoneranno in villa Gianetti.
La sede di rappresentanza di via Roma sarà il salotto in cui si svolgerà l’estate saronnese che prevede anche un concerto di musica pop del Coro Hebel (26 giugno), un altro con il coro Incanto, Multietnico Mediolanum e Eufonicamente il 2 luglio e la presentazione del libro di Paolo Del Debbio il 4 luglio. Nel weekend dall’8 al 10 luglio spazio a Birre vive il festival di birre artigianali con silent disco a seguire.
“Siamo riusciti a portare a Saronno una tappa del festival Casta Diva dedicata a Giuditta Pasta – rimarca Succi – che si terrà in sala Bovido il 27 luglio”.
Agosto all’insegna della musica con il concerto di Ferragosto “che ormai è una tradizione”, una serata di musica tradizionale irlandese sabato 20 e “Quando canta il cinema” il musica con 12 cantanti e ballerine in programma il 27 agosto.
Confermato il cinema sotto le stelle che si terrà dal primo luglio al 11 settembre sempre nel cortile di Casa Morandi.
“Ci saranno poi eventi delle associazioni patrocinati dal comune: la festa della musica il 19 giugno, il concerto per il 70 anni di Avis (30 giugno) e la prima edizione della Festa sull’aia organizzata nell’oratorio della Sacra Famiglia con stand gastronomici e la sfilata storica dal Gruppo Sant’antonio.
A settembre si ripartirà poi “con eventi tradizionali come il fotofestival, sport al centro e nuove proposte come Terra mater una serie di eventi con tantissime proposte diverse quasi una al giorno”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Eliminare due eventi importanti e sostituirli con qualche gruppo cover e qualche birra effettivamente e’ un progresso.Dimissioni pure sono un evento
Io vado a Rovello e a Solaro la sera e consiglio i saronnesi di fare lo stesso
Tutti alla sagra del pesce per 3 finessettimana grazie sindaco(della lega) a rovello porro
Ricordo a tutti che a rovello porro c’è la sagra del pesce per 3 finesettimana. Grazie sindaco ( della lega)
Effettivamente un bel programma ma poco adatto ai giovani e giovanissimi .
Giusto per farlo sapere tanti saronnesi aspettano le sagre dei paesi vicini per andare a mangiarsi la salamella e bersi una birretta …
Non è così disdicevole !
Solo il tono di questo comunicato è fastidioso, come se i cittadini fossero qui a farsi abbindolare da Airoldi e soci per quattro eventi stiracchiati.
Forse al parco degli Aironi di Gerenzano ci sono eventi più interessanti che a Saronno !
Ma una bella festa di aggregazione, tipo le feste che si facevano una volta? Sapete, quelle in via primo maggio, dove adesso non c’è più lo spazio x via della realizzazione del parcheggio dei pullman. Qualcuno se le ricorda? Festa dell’unità, dell’avanti, cocomero meeting, festa dei sardi ecc ecc…. salamelle costine musica! Che bei ricordi! Adesso andiamo a Solaro/Caronno/Rovello Porro e via dicendo, per una serata con cibo e musica e il ritrovarsi con gli ALTRI ! quanto ci manca….. dai Saronno daiiiiiii.
SEMPRE RIMARCARE LA SOLITA STORIA . RISPETTO ALLA PRECEDENTE AMMIBNISTRAZIONE……..
E RICORDATE MEGLIO UNA SALAMELLA CHE APPARTENERE ALLA VS ELITE
UMILTA’ PAROLA A VOI SCONOSCIUTA
Non perdiamo il focus sulla sicurezza che a seconda di molti, Saronno sta partendo ancora di più nei mesi estivi. Caro Sindaco è un punto da migliorare lo tenga bene in mente.
I soliti eventi radical chic fatti apposta per il proprio entourage che di certo non coinvolgono le masse di popolazioni normali in cerca di svago ,ma ad agosto per le fasce deboli che dovranno fronteggiare le chiusure delle attività di prima necessità nulla ?ah beh c’è il concerto di ferragosto INTERESSANTE
Qualcosa per i giovani no? A parte le mostre, la musica irlandese e silent disco che poco interessano….. magari un concerto di un cantante nazionale o un cabarettista di Zelig….
Prima di dire che ci saranno numerosi eventi e che si farà meglio delle precedenti amministrazioni forse è meglio ragionare su quello che questa amministrazione non ha fatto.
Soliti eventi già visti e rivisti, con le solite persone, non si era mai visto un calendario così piatto
Evento del comune in oratorio?
Livello molto basso
Concordo, stesso fastidio percepito nel leggere le dichiarazioni, ma ad onor del vero è sempre stato così per qualsiasi amministrazione precedente
Ciò che ripaga è l’umiltà.
Dire le cose per come stanno senza dover per forza fare paragoni con ciò che si era visto prima sarebbe un passo verso la direzione giusta.
Credo che non basti “nutrire” i calendari se poi i calendari non rendono alla città il giusto godimento di srrate estive.
Non si capisce se queste uscite siano fatte per provocare o ci sia una convinzione da parte di chi parla che tutto ciò che si fa è sempre giusto o a prescindere meglio dell’operato di altri….che se ci fossero stati loro i calendari sarebbero stati meno nutriti.
Calendario fitto di eventi concerti e mostre di scarso richiamo, attenzione non dico inutili o brutte, ma mi sembrano tutti eventi molto di „nicchia“, con un pubblico ridotto, rassegna sulla filosofia, concerti il Giovedi sera dalle 19:00 alle 20:15 che per chi lavora ossia la stragrande maggioranza si Saronnesi nella fascia di età 25/65 anni dubito avra intere nel parteciparvi. Forse vi è stato un fraintendimento o non ci si capisce ma la delusione per la cancellazione della Notte Bianca o della cancellazione del raduno di auto e moto storiche non è tanto per gli eventi in se ma perché ci si rende conto che quelli erano degli evento con un altissimo valore aggregativo e che interssavano e coinvolgevano una grandissima fetta della popolazione Saronnese. Non si fa la Notte Bianca, benissimo pazienza, il comune che organizzi con tutti i protocolli ministeriali di safty and security uno o due eventi che coinvolgano la cittadinanza, che portino colore, spensieratezza, allegria, denari e lustro alla citta e alla cittadinanza, e che richiamino persone anche dai paesi limitrofi! Questo si vuole rimarcare, invece si fanno 3 incontri sulla filosofia concerti ad orari ed in giornate poco attrattive, Cori, Mostre di nicchia e una festina della Birra con 4 banchi e stop
Con la Precedente Amministrazione la città era spenta, poi ci sono stati 2 anni di covid.
Con Lei le aspettative c’erano, bene questi eventi, ma per il resto non ci sono eventi di piazza, nulla che incentivi un pò di musica nei locali.
Errore enorme non aver cercato di fare comunque la notte bianca, anche aiutando in ogni modo nell’organizzarla.
Il grande cambiamento si rileva sbiadito e timido. Saronno merita e si aspetta di più.
che belle parole Augusto!
Preciso saranno anche molto interessanti questi progetti frazionati ma li ritengo micro ,non hanno niente che a vedere con la consueta NOTTE BIANCA che avrebbe comunque portato circa 15000 /20000 perché comunque verrebbe visto come un evento anche dal circondario SARONNESE detto questo non verrò più in merito a questo argomento ormai si e già speso fiumi d’inchiostro sperando x un futuro più accondiscendente x i cittadini e i commercianti saronnesi
C’è una parola emblematica in tutto questo panegirico: salotto. Sono i soliti eventi da sinistra salottara e perbenista, di cui Airoldi è il classico rappresentante. Quelli che schifano gli eventi “nazional-popolari”, come la notte bianca, che impediscono in ogni modo, anche con le obiezioni burocratiche tanto care ai sinistri.
Gli eventi organizzati sono poi un modo dì tirare acqua al mulino delle associazioni e dei gruppi vicini al mostro radical chic che ha partorito questa amministrazione: qualche finanziamento qua, un po’ di pubblicità li, in modo da cercare di occupare saronno vita natural durante. Speriamo solo i cittadini non si facciano abbindolare di nuovo
Finalmente pubblicati gli eventi dell’estate 2022 ! Peccato che la direttrice ieri abbia dato spazio solo alle polemiche relative alle parole del sindaco A MARGINE della conferenza stampa, piuttosto che incentrare le sue comunicazioni sul cuore della comunicazione dell’amministrazione, con la presentazione e la descrizione di tutti gli eventi.
Lettori meditate!
Io direi che non si è mai visto un sindaco cosi incompetente. Dimissioni
E la proiezione della corazzata potiomkin no? Le condizioni di sicurezza per queste manifestazioni sono tutte rispettate alla lettera? Festa della salamella è troppo “leghista”/”populista” per i gusti di questi signori radicalchic
Bene per gli eventi ma trovo fastidioso dover sempre rimarcare di essere meglio di prima…
Ogni volta che il sindaco parla lancia frecciatine a chi ha amministrato prima, ma che senso ha? Di solito poi si insiste così pesantemente quando ci si sente in posizione di inferiorità e quando si sa di mentire.
Sindaco, si rilassi. ai suoi elettori non interessa nulla di cosa hanno fatto quelli di prima, vogliono vedere le cose fatte adesso, non prima e non poi.
-
Mah io se fossi in Augusto non mi rilasserei e penserei che ormai sono due anni di mandato e si possono fare i primi bilanci. Bocciatura secca.
-
C’è una ragione per cui uno non dovrebbe rimarcare una cosa reale? Per non far piangere le opposizioni? La Saronno della Lega non tutti se la sono scordata. Avanti.
-
Voglio vedere se riusciremo a rialzarci dalle macerie che lascerà Airoldi. Chi immaginava che quando la lega diceva che sarebbe stato un nuovo porro aveva ragione. Forse nemmeno loro sanno quanto: Airoldi è la copia carbone!
-
-
Probabilmente ha risposto alle continue critiche dell’opposizione. Ma su una cosa ha ragione, non interessa più quello che non hanno fatto quelli di prima, i saronnesi d’altronde hanno risposto con il voto bocciandoli
-
Chissà perché quelli contro l’Amministrazione, non mi riferisco a lei, sollevano polveroni enfatizzando allo stesso modo del Sindaco e va tutto bene, anzi più si raccontano storie e meglio è. La grande favola che gira è che questa Amministrazione non fa nulla.
Se il Sindaco rimarca il lavoro svolto, e che immagino sia stato lungo e impegnativo e rimarca l’evidenza (una serie di eventi mai vista) non va bene e lo si accusa di qualcosa.
Io invece penso proprio il contrario, a qualcuno da proprio fastidio vedere che si sta facendo qualcosa e non è rilassato per niente e passa il tempo a screditare.