Saronno, piazzetta della Croce: addio ai prunus rosa secchi. Ecco i ligustri

SARONNO – Non sono passati inosservati i lavori realizzati negli ultimi giorni in piazzetta della Croce al centro di un vivace dibattito cittadino per la scelta dell’Amministrazione comunale di sostituire i prunus situati nello spiazzio tra via Padre Monti e via San Cristoforo con dei ligustri.
I prunus secchi sono stati eliminati nelle ultime settimane e al loro posto sono arrivati i ligusti scelti dall’assessato al Verde perchè più resistenti. Una novità che non è piaciuta soprattutto perchè di fatto cancella la nuvola rosa che colorava la piazza in primavera regalando un gran bello scorcio e per gli appassionati anche uno fantastico sfondo per selfie e foto ricordo.
Insomma inizio in salita per i nuovi ligustri che dovranno “conquistare” i saronnesi. Anche perchè in molti hanno sollevato una perplessità decisamente più pratica ossia “che fine hanno fatto i cordoli? che delimitavano l’area della piante?”.
“L’assessore Franco Casali aveva annunciato degli interventi per lasciare più spazio alle piante – spiega uno dei presenti alla serata d’incontro coi cittadini in cui si era parlato del tema – ma così la terra finisce ovunque per l’intera piazza. Soprattutto nei giorni di pioggia come oggi non dà certo una bella immagine per quest’anno di città che ha già perso il suo tratto più caratteristico”.



È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Fosse successo ad un’altra amministrazione, sarebbe stato un dramma. Ma dato che lo ha fatto Casali va bene.
A questo punto potevamo liberarci dei bagolari di via Roma senza problemi !
Prima era un angolo incantevole che abbelliva un pezzetto di Saronno. Ora… lasciamo perdere.
Mi fa piacere apprendere che nelle vie centrali di Saronno si sostituiscano le piante secche mentre invece nelle vie periferiche non si potino neppure gli alberi da anni malgrado le segnalazioni fatte più volte all’ufficio verde ( vedi come esempio via Pacinotti).
Per non parlare delle manutenzioni delle aiuole verdi e della pulizia delle strade.
Solo le tasse sono eguali per tutte le zone di Saronno.
Bella roba …ligurstri in linea con l’amministrazione … ennesimo grigiore per saronno
-
In effetti il prunus era più bello
E I difensori dei bagolari muti. Povera Saronno ☹️.
Pur di criticare… Una questione di Stato. Col Covid e la guerra, questa è la notizia. Sconcertante
-
Troll numero 2 …. si sconcerti dei 4 milioni persi …
È chiaro che, come ha detto l’assessore Casali, la scelta dell’essenza più adatta l’ha fatta un professionista.
E altrettanto chiaro che, il naturale compattamento del terreno alla base delle piante comporterà il non spargimento della terra per la piazza.
Che di tutto ciò Il Saronno non capisca nulla non sorprende. Che pontifici senza un minimo di verifica, semplicemente nausea.
-
Tranquilli ci penseranno i cani a pareggiare la terra dopo aver fatto i loro bisogni
-
E’ chiaro che il lavoro poteva essere fatto meglio .
È chiaro che la terra poteva non essere lasciata sparsa per tutta la piazza dopo aver fatto il lavoro. -
Vedo che airoldi ha un esercito di Troll….sarà appassionato di fantasy…. bravi continuate a difendere l’indifendibile
-
E lei cos’è invece?
Ma quanto vi dà fastidio non aver campo libero nei commenti e sparare a zero spammando in ogni articolo?
Siete deboli e dare del Troll a commenti argomentati la dice tutta.-
Non sapete più cosa dire per difendere lo scempio che è stato fatto. Se questa cosa la faceva la precedente Amministrazione eravate legati alle piante o fatto ricorso da qualche parte. Povera Saronno ☹️.
-
-