Da Puzziferri appello all’assessorato e alle associazioni sportive: “Sfruttiamo il nuovo bando Pnrr”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Lorenzo Puzziferri, consigliere comunale di Obiettivo Saronno, in merito al bando Pnrr per lo sport.
Negli scorsi giorni il dipartimento ministeriale per lo sport ha pubblicato un bando del PNRR con l’obiettivo di incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane.
L’avviso, rivolto ai Comuni italiani con una popolazione inferiore ai 50mila abitanti, mette a bando 162 milioni di euro per i partecipanti, con la possibilità di ricevere un finanziamento per impianto sportivo massimo di 4 milioni di euro.
Auspico che l’assessorato allo Sport, informato di questa iniziativa, si metta a disposizione di tutte le associazioni sportive interessate che possono partecipare con le proprie federazioni sportive di pertinenza alla manifestazione d’interesse in accordo col Comune tramite una documentazione di rapida compilazione entro le ore 12 del 22 Aprile.
Questa è una grandissima opportunità da non perdere per la nostra città, che dopo il finanziamento vinto di 2,8 milioni di euro, potrebbe implementare il pacchetto economico da dedicare agli impianti sportivi.
Di seguito il link per conoscere in dettaglio l’iniziativa: https://www.sport.governo.it/it/pnrr/sport-e-inclusione-sociale-avvisi-a-manifestare-interesse/
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Gli spot pubblicitari fanno parte di un altro canale.
Saronno ha partecipato e vinto parecchi bandi quindi la partita l’ha giocata alla grande, ora serve concretizzare con le risorse umane disponibili, fase2, se no rischiamo di perdere ancora soldi.
Ma poi mi chiedo, se il comune non ha soldi, ci spiega la sua ricetta per creare una struttura adeguata e numerosa in tempi rapidi visto i tempi serrati del PNNR?
-
Sostituire tutte le persone che sono andate in pensione le dice qualcosa ? Se si potevano pagare prima si possono pagare anche adesso, o no?
Inoltre, proprio con e per il PNRR sono molte le possibilità e le agevolazioni per le assunzioni: si faccia un giro sul sito dell’ANCI.-
Al comune lo sanno benissimo di dover sostituire le persone andate in pensione tanto che all’incontro di giovedì hanno parlato di 47 persone e certamente conoscono le possibilità del PNRR visto che hanno vinto un sacco di bandi in concorrenza con altre realtà.
La sua è una soluzione ovvia e banalizza un procedimento che qualsiasi società, non dico pubblica, ma privata, farebbe fatica ad affrontare: mettere in azienda più o meno il 30% di nuove e adeguate risorse umane per un comune di alta competenza come Saronno. -
?
Una soluzione semplice a tutto…
Se prima si pagavano e ora non si pagano… Dove sono andati quei soldi?
A chiunque sappia leggere il bilancio comunale è chiarissimo…Comunque, dica un po’ se ho capito bene il suo discorso: se prima il comune poteva fare fronte a tutto (manutenzione, nuovi progetti)… allora può farlo anche ora, o no?
Com’è che secondo lei non può più?
Non sarà che le cose non sono così semplici come le mette giù lei?
-
Viva la sua giovinezza e coltivi progetti, la politica non è il suo forte
Obbiettivo… un castello di chiacchiere
Ha postato questo video perché in Comune non se la fila più nessuno?
Mentre la sua candidata sindaco ed ex assessore ai lavori pubblici ripete come attuale mantra ‘servono più dipendenti’, prima ripeteva ‘dipendenti comunali sotto pressione per il troppo lavoro’, prima ancora ‘partecipare a bandi per ottenere nuove risorse’… Puzziferri è rimasto alla fase uno, quella del ‘partecipare a bandi per ottenere nuove risorse’. Non ci è dato sapere se Puzziferri sia a conoscenza del fatto che risulterà impossibile la fase due ‘dipendenti comunali sotto pressione per il troppo lavoro’: l’ufficio sport nemmeno ha più un dipendente; chi segue gli altri bandi ha dato già prova di non riuscire a star dietro al lavoro che già c’è, come potrebbe farsi carico di altro? Forse sarebbe il caso di evolversi al nuovissimo mantra ‘servono più dipendenti’.
È una bruttissima piega quella di ObSar: fingere che i bandi siano la soluzione a tutto mentre non si guardano le difficoltà oggettive. Da determinare se il punto corretto sia fingere oppure sia ‘non aver capito’: inadatti ad amministrare.
-
Altri 4 milioni persi, senza neanche provarci questa volta.
Diventeremo una città depressa. -
Caro anonimo, il comune di saronno non ha soldi: lo sa bene chiunque sappia leggere il bilancio comunale. E’ per questo motivo che è necessario partecipare ai bandi pubblici, così da far fronte a esigenze di crescita della città e, con le entrate proprie, far fronte alle emergenze principalmente legate alla messa in sicurezza degli stabili e delle strade. Saronno non può permettersi di non giocare la carta del PNRR per crescere e non rimanere indietro e per fare questo è necessario dotarsi di una struttura adeguata in numero ed efficiente. Obiettivo Saronno e’ più forte e unita che mai e lavorerà in questa direzione per la città e i suoi cittadini.
-
Mi scusi ma il suo commento inizia affermando che il Comune di Saronno sia senza soldi e poi prosegue dicendo che deve parallelamente dotarsi di una struttura adeguata. Con quali risorse suggerisce di poter far fronte a queste nuove assunzioni? Non le sembra non ci sia un filo logico alla base del suo ragionamento?
-