Università Bocconi: come si accede al prestigioso ateneo milanese?

Come si accede all’Università Bocconi? Ogni anno sono davvero tantissimi gli studenti che si interessano ad entrare in questo prestigioso ateneo milanese, il quale richiama nel capoluogo lombardo tantissimi giovani da tutta Italia e dall’estero, cerchiamo dunque di rispondere a questa domanda in maniera dettagliata.
Per accedere alla Bocconi occorre superare un test d’ingresso
Bisogna anzitutto premettere che l’accesso ai corsi di laurea attivi presso la Bocconi non è libero, bensì è a numero chiuso, di conseguenza è necessario superare un test d’ingresso; dal momento che la domanda è sempre così elevata, le prove sono piuttosto impegnative, per tale ragione tanti studenti scelgono di usufruire privatamente di percorsi formativi specifici per i test Bocconi forniti da società specializzate come Studenti e Docenti.
Le modalità di selezione da parte dell’ateneo, tuttavia, non vertono sul solo punteggio del test d’ingresso: in tutti i casi è fondamentale superare il test, ma il relativo esito incide solo per il 55% del punteggio complessivo finale.
A determinare quest’ultimo, infatti, vi sono anche altri fattori quali il curriculum scolastico, nella percentuale del 43%, e per il restante 2% eventuali certificazioni linguistiche che, è utile sottolinearlo, non sono obbligatorie.
L’offerta formativa della Bocconi per l’anno accademico 2022/23
Come si può leggere sul sito Internet ufficiale dell’Università Bocconi, per l’anno accademico 2022/23 saranno attivate 24 classi di primo anno, corrispondenti a circa 2.600 iscritti; ovviamente è necessario informarsi nel dettaglio sul sito web dell’ateneo per scoprire quanti sono i posti messi a disposizione per il corso di laurea d’interesse.
Per quel che riguarda le modalità di accesso, la Bocconi distingue tra 3 diverse tipologie di candidato, ovvero candidato italiano, candidato internazionale e candidato proveniente da altro ateneo ed interessato ad un trasferimento.
Soffermiamoci sulla prima, la quale riguarda di norma la grande maggioranza degli interessati ad accedere a questo ateneo.
3 diverse sessioni di selezione
La Bocconi prevede 3 sessioni di selezione, che andiamo subito a scoprire: la Early session, la quale è rivolta agli studenti che hanno appena concluso il quarto anno di scuola superiore e desiderano candidarsi anticipatamente all’accesso all’ateneo milanese, la Winter session, che si tiene in inverno ed è rivolta agli studenti impegnati con l’ultimo anno di scuola superiore, e la Spring session, anch’essa dedicata agli studenti del quinto anno, la quale si tiene però in primavera.
È utile informarsi anche qual è la quantità di accessi prevista per ogni singola sessione: sul sito della Bocconi, infatti, si legge che nell’ultima sessione, la Spring session, si assegna una percentuale delle assegnazioni compresa tra il 10% ed il 15%.
La domanda di iscrizione al test di ammissione va effettuata online
La procedura di iscrizione al test relativo al corso di laurea d’interesse può avvenire direttamente online tramite il sito Internet ufficiale dell’ateneo, facendo riferimento alla sezione My application.
Per tutte le informazioni istituzionali dell’ateneo, dunque modalità di invio della candidatura al test d’ingresso, tasse di iscrizione, termini di iscrizione, svolgimento dei test e quant’altro, si rimanda ovviamente al sito ufficiale dello stesso.