Saronno, fibra il Comune fa squadra con Tim: “Con Fibercop cablate 3000 unità”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell’Amministrazione congiunto con Tim Fiber Cop.
Tim attraverso Fiber Cop, la società infrastrutturale del Gruppo, sta realizzando a Saronno un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 5 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s.
La città lombarda, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di Fiber Cop, che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni Ftth (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, coordinati da Tim, sono già iniziati in molte zone della città e a oggi sono oltre 3.000 le unità immobiliari già collegate alla nuova rete.
L’obiettivo è di cablare circa 13.500 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica sono utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi vengono realizzati adottando tecniche
innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. Tim sta operando in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete.
Grazie a questo piano, Saronno avrà una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia Fttc Cab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 16.300 unità immobiliari, pari al 95% delle linee del comune.
La nuova rete super-veloce consente di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza.
“Confido che le attività di attivazione della tecnologia Ftth che Tim Fiber Cop sta portando avanti nel nostro Comune proseguano con successo – commenta il sindaco di Saronno, Augusto Airoldi – e nel rispetto di quanto concordato e fino ad ora avvenuto, per consentire ad un maggior numero di cittadini e imprese saronnesi di sfruttare al meglio le opportunità delle comunicazioni ultraveloci”.
“Grazie agli ingenti investimenti fatti da Tim e Fiber Cop e alla proficua collaborazione con l’Amministrazione comunale, Saronno rientra in un ambizioso progetto che si propone di realizzare su tutto il territorio nazionale una rete interamente in fibra – dichiara Egidio Carlesso, responsabile Field Operations Line Lombardia Nord Ovest di Tim – Si tratta di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori e con una qualità elevatissima che consentirà a Saronno di fare un passo importante sulla strada dell’innovazione. A beneficiarne saranno le imprese locali che avranno accesso a tutti i servizi digitali necessari allo sviluppo del proprio business e i cittadini per i quali disporre di collegamenti ultraveloci è un aspetto fondamentale per migliorare la qualità della vita”.
25022022
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
No, Vodafone e Fastweb hanno una propria rete FTTC.
Vodafone e Wind non sono in FiberCop .
fatemi capire , questi 5 milioni da dove sono stati tirati fuori ????
Invece di spenderli in questo modo non era più indicato rifare una scuola che cade a pezzi ????
E visto che vi siete giocati un finanziamento , tanto per tenere viva la memoria.
-
Lì ha tirati fuori Tim. Difficile che Tim investa 5 milioni per rifare una scuola sai ?
-
No non la sa o probabilmente non legge, critica a prescindere
-
Ma quando sistemano le strade dove hanno fatto le tracce? per ora hanno solo rattoppato!!
Speriamo che qualcuno prima i poi venga a finire di cablare via Toti, attualmente non si sa perché si sono fermati a metà e se ne sono andati… per altro nemmeno a un incrocio ma a metà di un tratto di via … boh
Paolo, le “vere strutture” dichiarano….ma misurate sul campo non rggiungono il dichiarato
E per gli altri operatori?
Oppure l’amministrazione ci sta dicendo che ha avvantaggiato TIM?
Sono i lavori in corso proprio ieri e oggi tra via marconi e via visconti
Da capire quando e se arriveranno anche in periferia
200 megabit: io non me ne vanterei, visto che le vere strutture FTTH viaggiano almeno a 1Gbit
-
Veramente la rete FTTH è a 1gb, hanno sottolineato che la rete fttc va fino ad un massimo di 200mb
-
ma sei capace di leggere?
-
Guarda che 200 megabit è la fttc attuale
-
I 200 megabit sono quelli disponibili ora con tecnologia fttcab . Nel primo trafiletto dell’articolo parla di FTTH a 1 Gbit
-
200 mega si riferisce all’FTTC
-
L’articolo dice “Saronno avrà una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia Fttc Cab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 16.300 unità immobiliari”
Intendono dire che con la nuova infrastruttura la rete sarà ancora più veloce dei 200 MB ! -
la velocità di 200mb si riferisce alla tecnologia FTTC, la FTTH non ha potenzialmente limiti.
Ma l’accesso verrà dato ai soli clienti TIM?
-
Ovvio
-
Prendete un indirizzo servito da FiberCop e verificate la copertura FTTH TIM, ovviamente c’è.
Verificate lo stesso indirizzo se ha copertura con Wind, Vodafone, etc e ovviamente… NON c’è.
Al consorzio FiberCop oltre che TIM aderisce solo Fastweb, gli altri operatori sono tutti in OpenFiber. -
Ovviamente no.
FiberCop al momento serve solo Tim, Fastweb e operatori minori. Wind forse sta trovando un accordo, Vodafone è fuori.
-
-
L’accesso alla rete posata da Tim è consentito a tutti i gestori come da norme AGCOM e come avviene ora con la rete FTTCAB.
-
No, fibercop come openfiber realizza la rete secondaria all’ingrosso: poi tocca ai vari operatori vendere il servizio su quella rete.