Open Fiber: “Pronti a portare la fibra in 14 mila case a Saronno. Ma il Comune…”

SARONNO – Negli ultimi giorni si è parlato molto della fibra a Saronno e in particolare degli investimenti per portare questo servizio, in in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) ai saronnesi.
A dar voce alle richieste dei saronnesi che anche per l’incremento di smart working e dad di conoscere i tempi per l’arrivo del servizio l’ex assessore Novella Ciceroni.
Fa il punto della situazione anche Open Fiber che conferma la volontà di portare la propria infrastruttura a banda ultra larga nella città di Saronno, mettendo a diposizione un investimento privato pari a 5 milioni di euro.
“Un progetto che punta a costruire una rete di nuova generazione, ultraveloce, in grado di garantire una connessione sicura, a bassa latenza e “a prova di futuro”. Il piano di sviluppo complessivo e il relativo progetto esecutivo, già predisposto e presentato all’amministrazione comunale, prevedono il collegamento di 14 mila unità immobiliari della città attraverso un’infrastruttura in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa)“.
Fibra in arrivo quindi? In realtà no e lo spiega la stessa società: “Purtroppo, i lavori di posa dell’infrastruttura non sono ancora potuti iniziare a causa di una difformità di posizioni con il Comune circa la modalità di esecuzione di scavi e ripristini. L’Amministrazione, infatti, richiede l’applicazione della normativa locale pur in presenza di numerose e recenti normative nazionali emanate appositamente per soprascrivere i regolamenti degli enti locali e garantire lo sviluppo del progetto di infrastrutturazione a banda ultra larga in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale”.
Resta ferma la disponibilità di Open Fiber a concretizzare il progetto a Saronno tanto che sottolinea la disponibilità a riprendere i tavoli tecnici: “Nella consapevolezza dell’essenzialità di una rete di telecomunicazioni all’avanguardia per i cittadini e le imprese di Saronno, Open Fiber auspica la ripresa dei tavoli tecnici per definire il prima possibile le modalità e i tempi di realizzazione dell’infrastruttura in un clima di proficua collaborazione con l’Amministrazione e nell’ambito di quanto previsto dalla normativa nazionale”.
—-
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Leggere i commenti mi fa perdere fiducia nell’ umanità, la fibra SERVE e va fatta a tutti i costi.
Che il comune si svegli, e che i cittadini si informino prima di aprire quel forno
Ma quindi l’assessore che parlava sempre di fibra… non ha fatto nulla?
Ma non capisco, un giorno si e l’altro pure si pensano migliorie e nuove infrastrutture … una volta è l’acqua, rompono e rattoppano, un’altra è il gas, rompono e rattoppano, poi la fibra (non so quale compagnia), rompono e rattoppano …. finalmente asfaltatano completamente la via … e ora bisogna nuovamente rompere e rattoppare per un’altra Fibra o un altro servizio ???
Ma per gli studiati che ci sono in Comune, e non solo i politici, è troppo difficile, saggio e intelligente calendarizzare in un lasso di tempo contenuto tutti gli interventi così ridurre i disagi e rompere e riparare SOLO UNA VOLTA le strade.
Ma il Comune paga ed è scandaloso
Semplicemente una vergogna regalare soldi quando la gente fatica a pagare bollette
L’OPINIONE DI UN TESTIMONE OCULARE
Sono transitato proprio stamane da Via Volta e zona limitrofa: stanno installando la fibra.
Ho notato che il manto stradale viene “tagliato” per poter interrare i cavi. A mio parere, occorre valutare bene le conseguenze per le “nostre” strade (se non ricordo male, la lunghezza totale delle strade saronnesi è poco meno di 100 chilometri).
Ebbene, a parte la questione estetica relativa al rappezzo, si deve constatare che il manto stradale, in considerazione del “taglio”, non sarà più compatto come prima dei lavori e, di conseguenza, sarà più facilmente soggetto, soprattutto nella stagione invernale, a rotture con possibilità di crearsi delle buche. In ogni caso, sempre a mio parere, è possibile che sarà accelerato il totale rifacimento del manto stradale.
Questo non significa che si debba fermare il progresso, tutt’altro! Solo che è opportuno preventivamente valutare bene il tutto.
Ma davvero arrivano questi e il comune gli deve pure scavare a sue spese? Siamo a questi livelli? #iononscavo
Ma qualcuno ha provato a leggere le “recenti normative nazionali” un regalo a queste società che portano la fibra. Hanno ragione i Comuni a non accettare queste condizioni folli e per fortuna la Sig.ra Ciceroni non è più assessore, altrimenti saremmo finiti a pagare i danni dopo i lavori.
-
In compenso stiamo senza fibra che stanno mettendo in tutta Italia / Mondo
Concordo con Saronnese vero, andate al leggere i contratti fatti da Open Fiber in altri comuni…..una pazzia! Lavori eseguiti in qualche modo e poi i Comuni devono mettere le pezze.
-
Rimane il fatto che sono basati su una legge nazionale.
Se c’è una legge nazionale, questa prevale sulla legge locale. Non si capisce perchè a Saronno si debba fare diversamente
Sono anni che il comune è sempre indietro, arretrato nelle idee, nelle soluzioni che spesso si limitano ad aree così piccole quanto inutili nel complesso e quelli che arrivano sono sempre a fare lo scarica barile su quelli che li hanno preceduti, è così da almeno un decennio
Quando guardo sta benedetta Via Roma, mi viene male, hanno fatto tutto sto casino negli anni per sti alberi e la pista ciclabile … i 200 metri che vanno verso il centro “quasi” tutta sistemata … l’altra parte dalla rotonda del distributore di benzina fino a via Guaragna: uno scempio, ci sono delle buche da mesi che in confronto quelle dei meme di Roma sono niente
E questi al comune rimangono al regolamento comunale quando per quel tipo di opera ci sono direttive nazionali, ma cosa pensano di addebitare ad Openfiber il manto stradale da schifo che si portano dietro da anni?
ps: ma il solito problema Via Varese / Via Grieg? ma quanta gente si deve far male (e lasciarci la vita) ancora per mettere uno sparti traffico che impedisca manovre pericolose? Inutile mettersi ad elencare le decine di problemi simili
Ah no è vero .. mettiamo agenti di polizia locale che “gentilmente sostengono” il cittadino .. quei 2/3 che conoscono tutti da decenni che sempre con “diplomazia e comprensione” agevolano la tranquillità cittadina … però poi puff … spariscono quando c’è da fare l’autorità dove serve
Non mi dimenticherò mai un sabato di Luglio verso le 12/13 di qualche anno fà, Stazione di Saronno Sud .. andavo a prendere a piedi la mia compagna che tornava da lavoro Linea Saronno/Monza (una gioia)
Ero con il cane nel campo agricolo di fronte a lanciargli il sasso per ingannare l’attesa … passa la locale … abbassano il finestrino e cito: “il guinzaglio? sà che le possiamo farle la multa?” e io “il campo è privato, non è luogo pubblico, se ha qualcosa da dirmi il proprietario lo ascolto, lei lo vede? … ma senta un pò … invece che fare i grossi con il sottoscritto, non è che andate da quello in fondo con il motorino che sta spacciando? o quello che ha le braghe calate e sta pisciando a fontana davanti all’entrata della stazione? no eh?”
Hanno rialzato il finestrino e se ne sono andati
Eh già, così il Comune, cioè noi, ci troviamo obbligati a rifare decine di chilometri di strade a spese delle casse municipali. Comodo fare l’imprenditore in questo modo: io spacco, il Comune paga. Vergognoso! La racconti bene l’ex assessora! Paga lei il nuovo asfalto?
-
E negli altri comuni come fanno ? Saronno è diversa ?
-
L’articolo è chiaro “pur in presenza di numerose e recenti normative nazionali emanate appositamente per soprascrivere i regolamenti degli enti locali e garantire lo sviluppo del progetto di infrastrutturazione a banda ultra larga in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale”.
Questo spiega anche perchè in altri comuni si sta procedendo mentre a Saronno siamo fermi: se c’è una normativa nazionale questa prevale su quella locale (e vi ricordo che al governo non c’è la Lega)
Riusciranno i nostri eroi Augustiani a perdere anche questi milioni ?!? 🙂
E FiberCop che sta portando la fibra nelle case dei saronnesi già da novembre? Non vale?
-
FiberCop la sta portando solo in centro città, dimenticandosi (come sempre) delle aree prossime al centro (sto parlando di Viale Prealpi ad esempio, non della Cascina Emanuela).
Open Fiber la estenderebbe anche alle periferie, differenza non da poco……-
Cascina Ferrara è il centro?
-