Come realizzare un progetto web professionale per WordPress

La presenza sul web è ormai considerata determinante sia per chi svolge un’attività professionale o imprenditoriale, sia per i privati che desiderano farsi conoscere attraverso un sito internet realizzato con la massima accuratezza.
Oggi WordPress rappresenta senza dubbio uno degli strumenti più potenti, versatili e performanti per i progetti web di ogni genere, dal blog personale all’e-commerce. Ovviamente, per ottenere un risultato eccellente, oltre all’aspetto del design e dello sviluppo, è molto importante scegliere con attenzione il servizio di hosting, per avere la garanzia della sicurezza, dell’alta qualità e delle performance elevate.
In questo scenario di distingue Topweb Plus, un hosting wordpress con cui è possibile beneficiare di alte prestazioni in termini di velocità e stabilità, anche in caso di traffico elevato. Inoltre, fornisce una serie di elementi accessori ideali per realizzare il proprio progetto web in modo professionale ed efficace. Il tutto a fronte di un ottimo rapporto qualità-p
Le caratteristiche di un servizio hosting sono principalmente la possibilità di registrare un dominio gratuito, uno spazio su server possibilmente espandibile, l’installazione rapida e semplice di WordPress o di altri CMS, oltre a spazio database, hosting performante, indirizzi e-mail e ulteriori elementi accessori, in base al pacchetto acquistato.
È importante verificare con attenzione tutto ciò che è compreso nel prezzo dell’host: infatti alcuni provider propongono servizi gratuiti, ad esempio il dominio o il database, soltanto per il primo anno. Un servizio host di qualità deve fornire tutto quanto occorre per il proprio progetto, senza alcun rischio che il prezzo si modifichi e venga incrementato dopo qualche mese.
I vantaggi dovuti all’utilizzo di WordPress
La piattaforma WordPress è ormai diventata una sorta di standard di riferimento, sia per chi deve realizzare un sito professionale, sia per chi desidera disporre di una pagina web personale dalle ottime prestazioni. WordPress offre diversi vantaggi, tra cui la semplicità di installazione e manutenzione, la convenienza e la possibilità di personalizzazione, grazie ad un ampio assortimento di widgets e di elementi accessori.
Scegliere WordPress è la soluzione migliore per creare una pagina, un blog, un sito di presentazione per un libero professionista o una piccola azienda, così come per aprire uno store online e distribuire prodotti o servizi tramite un e-commerce.
Ovviamente, WordPress non è l’unica piattaforma disponibile per un progetto web, chi preferisce un’alternativa può comunque contare su diverse opportunità, quali possono essere Drupal, Joomla o altri CMS che facciano riferimento all’abbinamento tra linguaggio Php e database MySql.
Gli aspetti da prendere in considerazione per la scelta dell’hosting
Per scegliere un hosting di qualità, come si è detto, occorre prestare attenzione a diversi elementi di estrema importanza per qualsiasi tipo di progetto, anche se molto semplice. Prima di tutto, è necessario che lo spazio host e il database siano collocati su un server affidabile, efficiente e certificato, sottoposto a regolare manutenzione e controllo, con sistema di back up per proteggere il più possibile i propri dati.
La sicurezza è quindi un requisito indispensabile: a tale riguardo si consiglia di orientarsi verso un servizio che offra un livello di controllo e monitoraggio eccellente, con relativa certificazione e sistema di segnalazione immediata qualora si verificasse la presenza di virus o malware.
Ovviamente, anche la velocità, le performance e l’efficienza sono fondamentali per garantire una visibilità perfetta a qualsiasi sito web o e-commerce.
La semplicità di utilizzo è una qualità immancabile per un sito creato con WordPress. Infatti, configurare il CMS è piuttosto facile, e consente anche ai meno esperti di dare vita ad un progetto web in brevissimo tempo e di dedicarsi immediatamente alle operazioni di aggiornamento e gestione. Una volta installato WordPress, non resta infatti altro da fare se non scegliere il template preferito, personalizzarlo con l’aggiunta di widgets e plug-in e iniziare a scrivere e pubblicare testi, articoli e files multimediali.