A Solaro per i bimbi c’è il Giardino della lumaca

SOLARO – Sono nati otto ‘Giardini della lumaca’ a Vimodrone, Novate Milanese, Solaro, Baranzate e Senago, spazi gioco per bambini 0-3 anni, nelle aree verdi degli asili nido comunali realizzati da Koinè cooperativa sociale onlus in collaborazione con i Comuni, grazie al finanziamento del Dipartimento per le politiche delle famiglie. L’esperienza è raccontata in un video https://youtu.be/RASVqhan57Q
I giardini dei nidi si sono arricchiti di strutture mobili, sostenibili e replicabili, realizzate in larga parte con materiale naturale e di recupero, per realizzare luoghi di benessere pensati per le famiglie con bambini fino ai tre anni da utilizzare durante tutto l’anno in un contesto sicuro dove esplorare e imparare liberamente. Per vivere questa esperienza in natura i giardini saranno aperti nei prossimi mesi a bambini e famiglie del territorio in ciascun Comune. Educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale ed educatrici del nido, accompagneranno le famiglie nell’attivazione di uno sguardo alternativo verso la natura stessa e nel vivere nuove esperienze, tra stupore e meraviglia.
Ci sono il “Sentiero degli gnomi” percorso costituito da piccoli tronchi interrati, su cui i bambini possono sperimentare il proprio equilibrio; il “Sentiero sensoriale” costituito da materiali naturali diversi, per la sperimentazione dei sensi; la “Capanna dei suoni”, luogo raccolto dove i bambini possono stare seduti o sdraiati ad ascoltare i suoni della natura compreso il silenzio; il “Paese di Lilliput”, riproduzione di un sottobosco che incoraggia l’esplorazione dei bambini, la ricerca e promuove la capacità di reperire ed elaborare informazioni; e l’”Accampamento tepee” una capanna con pali di bambù dove nascondersi e stare tranquilli.
“Stare fuori, all’aperto, fa bene e aumenta le difese del sistema immunitario. Inoltre permette ai bambini di imparare in modo più spontaneo a partire dalla loro libera scelta e alle tappe evolutive che stanno vivendo in quel momento” racconta Silvia Mozzi, pedagogista di Koinè cooperativa sociale.
Fa notare Serena Nasta, consigliera comunale con delega all’Infanzia Comune di Solaro: “Il progetto “Giardini della Lumaca” in collaborazione con Koinè è stato un importante valore aggiunto per il nido Girasole di Solaro, e in generale per le famiglie solaresi con bimbi piccoli. Ha permesso di sperimentare modalità di gioco naturali e di vivere lo spazio aperto in modo attivo e propositivo, cosa che non tutti i bimbi riescono a fare nella loro quotidianità. Auspichiamo quindi, per il futuro, di continuare su questa strada, grazie anche alla professionalità delle operatrici e delle educatrici coinvolte”.
10022022
Lascia un commento
Commenti
puffosissima!!! non vedo l’ora di puffarci
Tutto bellissimo ma mai nessuno che ci dice quanto è costato , poi sia comune o altro ente fa nulla , ma diteci i costi questa benedetta trasparenza che dà molto fastidio . Visto che poi non ci sono mai risorse per abbassare tasse , riparare buche o lampioni.
-
certo che guardare il dito e non la luna è più facile !
-
Lasci perdere, critica a prescindere
-