Saronno: piazza De Gasperi diventerà bellissima, più pedonale e senza bivacco

SARONNO – L’assessore comunale alla Rigenerazione urbana la chiama “il non luogo”. Pieno centro storico ma la grande piazza De Gasperi è dove più spesso si trovano a intervenire polizia locale e carabinieri, dove ci sono i balordi che bevano troppo e dove le attività commerciali spesso faticano a fare il pieno, pur trovandosi nel cuore di Saronno. Un trend che l’Amministrazione civica vuole invertire, obiettivo il rilancio e con esso una maggiore sicurezza.

Ne ha parlato nei giorni scorsi l’assessore all’urbanistica Alessandro Merlotti ai microfoni di Radiorizzonti, ricordando il coordinamento anche con gli altri assessorati per giungere a rivitalizzare e migliorare il centro, seguendo un preciso teorema: più persone, in una città più bella, anche più sicurezza.
Ma quali saranno gli ingredienti di questa “rigenerazione”? Non solo una migliore illuminazione ed miglior arredo urbano, e più pulizia perchè “c’è chi scambia i portici in urinatoi”, ma anche una riprogettazione della piazza “dove le criticità sono evidenti, dagli alti marciapiedi alle rampe per i posteggi sotterranei, anche in luoghi dove intralciano il passaggio”. Per giungere, presto, ad un progetto condiviso si cercherà la collaborazione di chi abita da quelle parti e dei negozianti.
Per trovare i soldi e fare tutto il Comune cerca i fondi regionali. E guarda in particolare ad un bando regionale per la riqualificazione ed al rilancio economico, sociale e territoriale. “E’ previsto con due finestre di partecipazione – ha ricordato Merlotti – e vogliamo entrarvi dalla seconda, ad inizio estate, per arrivare entro quella data con un progetto complessivo, con focus su piazza De Gasperi”.
Come sarà la futura piazza De Gasperi? Sicuramente più “pedonale” di oggi, visto che si tratta di una delle poche aree del centro storico che, dalla precedente amministrazione, è stata parzialmente riaperta alle auto.
2801202022
Lascia un commento
Commenti
Airoli a casa
Che dire…, non vedo l’ora! Nel frattempo è troppo chiedervi di illuminare Corso Italia e piazza Libertà? La luce è ridotta a qualche lumicino che neppure al cimitero! E poi d’accordo con gli altri, occorre intervenire su oviesse/carrefour, non si può avere in centro storico un degrado simile. Grazie di invertire quanto prima la rotta dell’immagine saronnese
Questo natale hanno messo luminare trovate nei fondi di magazzino. Le fioriere di c.so Italia sembrano enormi posacenere per non parlare dei terribili alberelli.
Saronno non è è non sarà mai bella come altre cittadine tipo Monza, Legnano, Busto Arsizio…….purtroppo le amministrazioni degli ultimi 40/50 anni hanno permesso di edificare nel centro edifici terribili, con facciate in plastica, in cristallo, in cemento grezzo e via così. Quindi ora non resta che cercare di abbellirla con un po di trucco qua e là e con una acccurata attenzione alle date importanti dell’anno che se programmate con anticipo e competenza possono riportare la gente nel centro e far rivivere questa cittadina che altrimenti sarà definitivamente abbandonata dai visitatori che preferiranno sempre più i centri commerciali
Saronno l’avete ridotta una sala mortuaria signori amministratori comunali
Al proclama di ogni progetto realizzabile deve seguire la sua realizzazione in tempi adeguati con gli strumenti in possesso. Come per la rigenerazione urbana si deve intervenire da subito con l’applicazione delle regole attuali del PGT in vigore, i progetti già proclamati per l’area Isotta Fraschini. Perdere altro tempo si perde il treno che passa e Saronno non può più tornare in letargo per colpa di interessi di parte.
Vedremo.
Piazza de Gasperi diventerà BELLISSIMA!!! Come faranno? Forse più ordinata e fruibile.
Abbattete il palazzo osceno che ospita Oviesse e unite la piazza DeGasperi con piazza libertà.
Piú aria e piú spazio!! E poi una piazza così grande potrebbe ospitare concerti ed eventi…
Più pulizia, via le scritte sui muri ( anche in corso Italia) che sono indecenti
Certo che poi, con la gente che c’è, non so se sia facile.
E la sicurezza ed il presidio che sono alla base? Gadget?
Le solite idee confuse di una amministrazione che ha gia’ dato il massimo sperabile.
Speriamo non restino solo intenzioni sulla carta. Allo stato attuale è uno “sfregio” sul volto del centro di Saronno. Inaccettabile
Bene cosi avati tutta.
Ci sono i fondi pnrr, e tanto da fare, finalmente anche meno stress inutili in maggioranza.
Intento lodevole, ma non sarà facile.
Piazza De Gasperi è circondata dal retro dei palazzi che danno sulle principali vie dello shopping: corso Italia, via Portici, via San Cristoforo. Ci sono almeno tre banche che occupano molto spazio che altrimenti potrebbe essere dedicato a esercizi commerciali. Inoltre gli edifici più recenti ospitano attività commerciali che non attirano il grande pubblico.
Sarà quindi difficile modificare le abitudini dei saronnesi che vedono questa piazza come luogo di passaggio, non come destinazione o luogo di ritrovo.
-
vie dello shopping? ah sì? perchè c’è ancora qualcuno che viene a Saronno a fare shopping?
-
Se si abbattesse il palazzo del Carrefour si potrebbe unire piazza libertà con de Malfa e garantire un po’ più di respiro anche a questa zona , inoltre potrebbe diventare un po’ più sicura se bene illuminata !!
-
Vero
-
vedremo
Speriamo che saronno diventi una città piu pulita, quello che non è adesso, ci sono marciapiedi che sono delle latrine a cielo aperto.
Certo certo…ennesimo bla bla bla. Attendiamo le dimissioni di Airoldi. Saronno merita di meglio.
Figuriamoci se non era colpa della precedente Amministrazione, peccato che la piazza sia stata rovinata anni fa quando qualcuno che oggi vuole fare la morale era in maggioranza. Povera Saronno ☹️.
In effetti la piazza De Gasperi è in stato di abbandono. Ma oramai nessun privato è disposto a collaborare con questa amministrazione perché con voi la collaborazione non esiste.
Il buongiorno si vede dal mattino….
Siamo in campagna elettorale ormai, i progetti fantasmagorici cominciano a fioccare. Il programma elettorale ha la forma classica delle promesse irrealizzabili. Inviano messaggi ai loro elettori, pochi, che decrescono continuamente. Parlano alla minoranza della città, che chiaramente è in via d’estinzione. Forza che presto sarete la minoranza nel consiglio comunale.
bla bla bla. Intanto a Febbraio 2022 la nuova illuminazione della piazza per volere dell’ex Ass Ciceroni