L’intervista di fine anno al sindaco Augusto Airoldi: la diretta

SARONNO – Un bilancio del 2021 ormai agli sgoccioli, i progetti in cantiere per il nuovo anno e soprattutto un aggiornamento su temi caldi come i fondi persi per la scuola elementare Rodari, l’ospedale e la situazione della maggioranza. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati stasera alle 20 nell’intervista di fine anno al sindaco Augusto Airoldi.
La diretta qui e sulle pagine Facebook e Youtube de ilSaronno
Per questo ilSaronno ha organizzato, grazie alla disponibilità dimostrata dal primo cittadino, un’intervista con il sindaco Augusto Airoldi. Una chiacchierata con la direttrice Sara Giudici per tirare le somme sull’epilogo su un 2021 caratterizzato dalla pandemia e per iniziare a guardare al 2022 anno che parte con grandi speranze ed aspettative.
L’intervista sarà in diretta Facebook la troverete su IlSaronno e sulle nostre pagine pagine social da Facebook e Youtube.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
OBIETTIVO SARONNO NELLA INTERVISTA AL SINDACO
A proposito di Obiettivo Saronno (ObSar), nell’intervista di fine anno, il Sindaco ha sostanzialmente affermato che chi fa parte di una maggioranza deve condividere le responsabilità in una situazione reale e concreta e non ideale e se un gruppo pensa di amministrare in condizioni ideali si condanna alla opposizione.
A mio parere, nel corso del consiglio comunale del 28 dicembre sono emersi nuovamente e chiaramente i comportamenti da opposizione di ObSar. ObSar si è comportato con crescente e ostile opposizione nei confronti della amministrazione di cui fa parte. Non si può essere, nello stesso tempo, maggioranza e opposizione! Inoltre, chi fa parte della maggioranza non può improvvisamente, come ha fatto ObSar, abbandonare l’aula consiliare!
Sempre a mio parere, sembra che ObSar “giochi a fare il Comune”, e questo anche ricordando la grave accusa, da parte della stessa ObSar, di “atto illegittimo” alla deliberazione relativa a Saronno Servizi. A questo punto ObSar ha una sola possibilità: affinché prevalga il vero, si rivolga al TAR per far dichiarare la illegittimità della deliberazione.
È facile dire, ma è difficile fare. A questo proposito, ricordo la vicenda della Scuola Rodari, vicenda nella competenza dell’assessore indicato da ObSar. Rammento anche la questione relativa all’aumento delle rette della Focris, il cui presidente è stato pure indicato da ObSar.
Parole soltanto Parole diceva Mina , ma anche Airoldi
Prima o poi chiederanno di indossare amche la mascherina sugli occhi per non vedere e secondo me lo faremo perché ci fidiamo e credo che sia giusto fidarsi.
Ormai l’evidenza non la nega più nessuno
L’inizio del discorso del primo cittadino è di quelli di cui ne avremmo fatto più che volentieri a meno. Esordire con il solito stucchevole paragone con l’amministrazione precedente, evidenziare la pessima gestione e situazione ereditata sa di stantio, di continua campagna elettorale e di tentativo evidente per nascondere le proprie manchevolezze. Siamo abituati a scenari simili. E francamente ne siamo anche stufi a qualsiasi livello. Se i saronnesi hanno scelto di dare fiducia alla lista Airoldi è perché erano coscienti che la precedente amministrazione non era stata all’altezza del proprio compito. Servono fatti non parole. Con l’acqua e le chiacchiere non si fa il pane. Non ci sarà sempre un COVID di mezzo che aiuti a giustificare l’inazione. I cittadini sono disposti a portare la mascherina anche in campagna. Non gli si chieda però di indossarla anche sugli occhi. Buon anno. A prescindere.
-
Questo commento manifesta la poca conoscenza della realtà cittadina ed esprimere critiche farcite di frivole stucchevolezze lascia intendere che chiunque fosse a governare la città avrebbe ricevuto le stesse considerevoli illazioni, solo per spirito di contraddizione. La chiarezza nell’esposizione del Sindaco alle domande poste, dovrebbe far analizzare la descrizione delle azioni concrete che sono state messe in campo per risolvere i problemi comuni che hanno assillato la città in questo anno 2021. E’ legittimo criticare ma è proficuo collaborare e supportare ciò che è razionale ed efficace con la sua concretezza.
Finalmente il Sindaco ha parlato con raziocinio e pacatezza, esponendo con chiarezza ogni aspetto degli eventi verificatisi in questo primo anno di nuova Amministrazione. Il giudizio degli elettori verrà dato alle prossime elezioni, tenendo conto che i delatori sono sempre esistiti, purtroppo. Dare credito ad un movimento politico, le cui espressioni o manifestazioni sono corroborate da interessi poco politici non è il percorso che il Sindaco dovrà seguire per il prossimo anno. Il consiglio che si può dare è quello di fare come gli alberi: cambiare le foglie ma conservare le radici. In sostanza, cambiando le idee si potrebbero conservare i principi.
-
Che belle parole Augusto!
Dimissioni pubbliche?
Una speranza per 2022
Ma sulla scuola Rodari non capisco 5 milioni scuola di cartone. Il progetto nuovo arriva a 8,5 milioni ma comprende palestra e giardino, solo scuola sono 6.6 milioni non ci vedo tutta questa differenza. Questo non lo dice però
-
Già… In più col serio rischio di avere 4 milioni a fondo perduto in meno, ossia 4 milioni, oltre i 3,5 milioni aggiuntivi al progetto, che saranno tutti caricati sui cittadini di Saronno.
E non parliamo dei tempi, a questo punto certamente più lunghi del progetto iniziale.
Fosse successo ad un privato, il manager incaricato sarebbe quantomeno stato rimosso dall’incarico.
Qui invece non mi risultano dimissioni o assegnazioni di responsabilità: trasparenza e serietà, eh! Già! -
Soprattutto chi paga?