Saronno, partirà nel 2022 la sperimentazione per riportare, con un furgone ad hoc, i vigili nei quartieri

SARONNO – Tra gli obiettivi del 2022 c’è quello di attivare una sperimentazione per portare ogni giorno gli agenti della polizia locale in un diverso quartiere per garantire il presidio del territorio ma anche l’ascolto di istanze ed esigenze ed esigenze dei saronnesi.
L’idea è stata anticipata dal sindaco Augusto Airoldi durante gli incontri nei quartieri poi sospesi a causa dell’aumento dei casi di covid in città. Ma partiamo dall’inizio. Oltre 15 anni fa la città di Saronno era stata tra le prime ad attivare un progetto di vigile di quartiere con sempre lo stesso agente che prestava servizio tutti i giorni nello stesso rione. Alternava servizi la mattina e altri al pomeriggio a volte per le strade a volte in una piccola sede garantendo un servizio di prossimità ai residenti. Poi il fisiologico calo del personale ha portato ad eliminare progressivamente prima gli agenti poi anche le casette dei vigili di quartiere in molti casi riconvertite ad altri usi. Già l’ex assessore alla Sicurezza Giuseppe Nigro (in carica con l’allora sindaco Luciano Porro) aveva tentato di garantire una copertura del territorio periferico con la stazione mobile della polizia locale ma ancora una volta la riduzione del personale aveva vanificato il progetto.
Il sindaco Augusto Airoldi è risoluto a dare una risposta alle richieste dei saronnesi, arrivate proprio durante gli incontri nei quartieri, di un maggior presidio nelle zone residenziali. Così è stato avviato l’iter per l’acquisto di un nuovo furgone “dotato di un collegamento con il palazzo comunale in modo da fornire, in caso di necessità, anche documenti e risposte specifiche ai saronnesi che dovessero avere bisogno”. Ovviamente tra i punti da concretizzare anche l’arrivo di nuovi agenti che sostituiscano quelli che si sono trasferiti negli ultimi mesi e che possano essere dedicati a questo servizi.
Al momento il corpo di polizia locale conta 28 agenti a fronte di una pianta organica che dovrebbe essere di 33. Il sindaco ha parlato di una sperimentazione da attivare nel 2022 e da calibrare in base alle richieste dei saronnesi.
Lascia un commento
Commenti
Servirebbe un presidio fisso in stazione h24con 3/4 agenti impegnati nel controllo e pattugliamento dei sottopassi pedonali, dei portici antistanti la stazione, zona ACI e fermate del bus, gia cosi si ridurrebbe di molto il fenomeno dello spaccio dei Magrebini, servirebbe far sentire la presenza delle istituzioni anche nel parchetto dietro al Teatro, altra zona di consumo di droghe e alcolici…di zone problematiche ce ne sono molte, quello che si chiede all’assessore Alla sicurezza/Sindaco è di ASCOLTARE i pareri, i resoconti, le lamentele della gente, e di verificare di persona ed avere più coraggio, lasciarsi alle spalle le ideologie di partito e iniziare a usare il pugno di ferro, Saronno chiede rispetto, ordine, sicurezza, prima lo capira’ meglio sarà per tutti. Immagino c’è molto da fare, bisogna far quadrare i conti nei bilanci, bisogna rispettare decine di paletti legislativi ma a un Sindaco si chiede capacità di amministrare, inventiva, spirito di iniziativa, e risultati concreti….se serve signor Sindaco deve piazzarsi davanti l’ufficio del prefetto tutti i giorni fino a che non le daranno ascolto, Lei si ricordi che deve fare solo e soltanto gli interessi dei suoi concittadini, il suo obbiettivo deve essere migliorare concretamente la città su tre punti fondamentali: sicurezza/ assistenza sociale / viabilità, questi devono essere i suoi 3 dogma.
-
Io ho una lettura personale dei fatti, a Saronno come in tutti i paesi si cerca di ghettizare una zona, almeno all’apparenza il problema è circoscritto
-
Caro Fabio, si ricordi però che le sue parole non verranno mai ascoltate dal sindaco, perché a Saronno un sindaco che si occupa di sicurezza non esiste.
-
Sarà per la prossima giunta/amministrazione
Nessuna accusa di militarizzazione della società, del disagio sociale trasformato unicamente in un problema di ordine pubblico, di mancanza di risposte culturali dalle istituzioni e via dicendo? No, nessuna perché Airoldi è di sinistra e pertanto come disse una volta l Avv Agnelli “Solo un governo di sinistra può fare politiche di destra”
Non bastavano le gambe…mina cantava. .parole parole…peccato che abbiamo 4milioni di fatti che ci dimostrano che non siete all’altezza del compito datovi
Furgone ad hoc…..Sarà quello dell’ A-Team? ( Airoldi Team) ahahahahahahah
-
Ma questo “esperimento” non era già stato fatto da passate amministrazioni?
Comunque, continuiamo con l’esperimento, poi almeno venga reso pubblico l’operato della Polizia Locale con adeguati report.