Saronno non rispetta i tempi e perde il maxi finanziamento per la nuova Rodari. Airoldi: “Stiamo cercando alternative”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dell’Amministrazione comunale in merito al finanziamento del progetto di riqualificazione della scuola Rodari.
E’ stata depositata in queste ore al Ministero dell’Istruzione a Regione Lombardia, ad Anci e ad Anci Lombardia, l’istanza di revisione della pratica relativa alla realizzazione della nuova scuola Rodari per la quale il Miur ha recentemente sollevato una problematica relativa ai tempi di assegnazione dell’appalto dei lavori.
“Per perseguire l’obiettivo di realizzare una nuova scuola primaria Rodari al posto dell’edificio scolastico esistente e datato anni Settanta – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Novella Ciceroni– il Comune ha aderito al bando nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020. E’ stato quindi approntato, nel 2019, un progetto del valore di 5 milioni di euro che comprendeva la costruzione di una nuova scuola, lasciando intatta invece la palestra, e la richiesta di finanziamento ammontava a 4 milioni di euro. Nel frattempo, l’emergenza epidemiologica ha però determinato rincari record dei materiali nel settore delle costruzioni: le nuove forniture, più costose per qualche tipologia anche del 40-50%, hanno fatto salire il costo di realizzazione della scuola e, allo stesso tempo, le nuove normative in materia di ampiezza degli spazi, come aule e laboratori per rispettare i distanziamenti, ci hanno costretto ad una revisione del progetto nella sua totalità. Il progetto rivisto, che a questo punto ha ricompreso anche la possibilità di costruire una nuova palestra accanto alla scuola, ha richiesto un allungamento dei tempi, rendendo così impossibile il rispetto dei termini fissati dal Miur per la conclusione dell’iter burocratico previsto dal bando 2018”.
Il Comune di Saronno non è l’unico Ente che ha rilevato un’anomalia rispetto al mancato riallineamento delle tempistiche di questo preciso bando a causa delle difficoltà post Covid: recentemente è stata Regione Sardegna ad interpellare il Ministro Bianchi per una proroga dei tempi, che, se fossero mantenuti tali e quali, comporterebbe per la Sardegna una perdita di oltre 57 milioni di euro.
“In attesa della risposta del Miur, di Regione Lombardia e del sostegno di Anci e di Anci Lombardia a cui abbiamo chiesto attenzione per Saronno e per i tanti comuni che, come noi, condividono questa problematica – dichiara il Sindaco Augusto Airoldi – siamo già al lavoro per cercare possibili finanziamenti alternativi, ovvero altri bandi o altre opportunità legate a piani di rilancio, perché l’edificio scolastico è troppo importante per noi e la nuova scuola Rodari si farà”.
Lascia un commento
Commenti
Come diceva un vecchio saggio cinese : chiú longa é a pensata chiú grossa é a minchiata. :)))
Com’è facile criticare e lanciare improperi…
-
Come è stato facile perdere 4milioni di euro.
-
Dovreste saperlo voi, che per cinque anni avete dato sfoggio in questo campo
Airoldi dimissioni.
Proporrei che la scuola venga sistemata a spese di chi ci ha fatto perdere il finanziamento, chi sbaglia paga, perché se il cittadino comune sbaglia è costretto a pagare, perché loro no?
Amadio ha fatto carte false contro l’assessore al commercio del PD e non si è accorto del DISASTRO da 4 milioni di euro che covava in casa. Ciceroni a casa subito!
L’indecenza di un’assessora che si presenta al quartiere Prealpi all’incontro con i cittadini dando tutto per sicuro dopo che il bando era già scaduto.
E pensare che Obiettivo Saronno si presenta come l’alternativa, quelli puri. Insopportabili.
Le uniche alternative di questo Sindaco sono le dimissioni per il bene della città , peggio di Airoldi in un anno nessun altro Sindaco a Saronno
Al di là delle motivazioni più o meno credibili, perdere 4 milioni di finanziamenti è un danno colossale per Saronno e per quella scuola. Sarebbe dovuta essere una priorità dell’amministrazione e dell’assessore competente difenderli e spenderli, rispettando tempi e termini.
Fino a poco tempo fa le dichiarazioni erano tutte positive: nessun problema all’orizzonte e già si proclamavano tempistiche per la realizzazione dell’opera.
Ora, d’un tratto, si scopre che invece il finanziamento probabilmente è perso.
Può anche essere che non ci fosse alternativa e che fosse effettivamente impossibile far fronte nei tempi previsti a possibili difficoltà oggettive (aumento dei prezzi e conseguente revisione del progetto), ma è impressionante notare che quantomeno sia mancato presidio, consapevolezza della situazione e conseguente comunicazione.
Altrimenti come si spiega che poche settimane si dava l’opera per fatta e ora sia saltato tutto d’improvviso? 2 mesi fa i prezzi e le tempistiche erano differenti?
Mi piacerebbe una risposta su questo da parte dell’amministrazione, che – almeno al ballottaggio – ho anche votato
Che vergogna! Che qualcuno abbia almeno il coraggio di dimettersi!
Caspiterina !
Bravi 7+
e dopo i cubi.. Un altro successo della gestione Airoldi..Ma un passo indietro?
airoldi e c. come mai non dite che é colpa della precedente amministrazione, visto che é l’unica cosa che sapete fare. Che schifo
Le sedie iniziano a scottare!
Siamo forse alla resa dei conti.
E anche questo giro la nuova Rodari non si farà, non invidio i poveri bambini che continuano ad andarci e ci andranno in futuro, il mio ci è stato 5 anni e a parte tante belle parole delle amministrazioni di tutti i colori la scuola è rimasta un colabrodo a essere gentili.
Si vede che le piste ciclabili e i bagolari sono le vere priorità di qualcuno…
l’unica vera alternativa che potete trovare è.. ANDATE TUTTI A CASA . INCAPACI !!!!
4 anni sono lunghi!
Dimissioni per l’assessore !
Ciocchina no per COVID. Luminarie ( che brutta cosa) ritardo per COVID. Ora Rodari no per COVID ma forse sì. Più che una Giunta sembra una pandemia.
Mi permetto di suggerire al signor sindaco di impiegare parte delle finanze comunali per incaricare una Doxa qualsiasi ( anche andando porta a porta) per verificare l’indice di gradimento dei saronnesi. Saranno soldi spesi bene. Faccia vedere che almeno l’intenzione c’è. Se non se ne farà nulla sappiamo il perché. Virus regnat pro nobis.
Cara redazione eliminate I COMMENTI degli “Anonimi” leoni da tastiera, sono sempre le stesse persone.
Saronno è ormai una cittadina verso un totale abbandono.
Persone impreparate , incapaci ed improvvisate che stanno ricoprendo cariche pubbliche che cercano di far andare avanti la vita di una città sotto ogni aspetyo ma purtroppo in modo molto deludente. Poi adesso veramente basta dare colpa al COVID x ogni cosa. Non parliamo poi della pulizia. Povera città.
Perfavore non millantate più di aver risparmiato 30.000 euro non facendo partire il giro di Lombardia quando perdete 4.000.000 di € .
Ciceroni se hai un minimo di dignità devi dimetterti!
-
non solo lei ma tutta questa penosa amministrazione.
Lavoro nel settore delle opere pubbliche da più di 20 anni; non ho mai visto un’opera importante (come, ad esempio, una scuola) in cui si riescano a fare progetto definitivo + esecutivo + gara (fino all’aggiudicazione) in così poco tempo. Non è questione di destra o sinistra; è proprio impossibile (almeno in Italia).
-
Però a fine novembre Ciceroni aveva già il piano di realizzazione. Poi a metà dicembre si scopre che i fondi sono persi. Anche questo sembra proprio impossibile, ma invece è proprio successo!!
Incapaci
Quindi la Giunta precedente , quella che secondo il sindaco era “poco comunicativa ” , aveva aderito ad un bando su cui voi vi siete inseriti in corsa , dovendo solo adeguare i prezzi ( ma aggiungendo incoscientemente una palestra che avrebbe fatto sforare i costi ) e siete riusciti a farvi bocciare ? Oltretutto ignorando la differenza sostanziale tra ” inoltrare” una richiesta di finanziamento e ” ottenere ” un finanziamento come avete millantato nell’incontro di quartiere !! Ma avete fatto apposta o è proprio una dote naturale ? siete bravi !
Per dire quanto è brava la Cicerone dobbiamo fare una segnialazzione sull’epp??2?22??
https://demo39.edinet.dev/2021/11/29/ciceroni-scuola-rodari-sara-realizzata-in-tre-lotti-entro-il-2024-anche-con-un-parco-multifunzionale/
…ops, forse non ci sono più i fondi?????
Blablablablablablabla!!!!!!!
per fortuna i 5 stelle erano quelli “incapaci” “inesperti” e “incompetenti”. Qui lega prim, e PD, FI, varie liste rastrella-voti-per-i-soliti dopo hanno fallito
-
Lega?
E ora che colpe ha?
Qui va tutto a rotoli per colpa di questa giunta e lei parla della lega, ma!-
chi è che rifa una scuola nuova, tenendo in piedi la vecchia palestra: hanno sbagliato entrambe le amministrazioni ma quest’ultima è quella che sta togliendo ai cittadini saronnesi 4 milioni di finanziamenti
-
Dice poco e la lega che colpe ha se si perdono i 4milioni?
-
-
Sempre colpa del Covid.
Bastaaaaa, a casa!!!
AIROLDI: “stiamo cercando alternative….”
L’unica alternativa possibile per far uscire Saronno da questo pantano politico di PD e liste civiche sono le sue dimissioni e tornare al più presto alle urne prima che sia troppo tardi.
Ma anche basta dar sempre colpa al Covid e alla pandemia per tutto quello che serve a Saronno e non riuscite a fare!
La realtà è una sola: non siete capaci di amministrare Saronno.
Vergognosi. La giunta Airoldi non è nemmeno in grado di portare avanti un progetto pressochè completo.
Che dice l’onnipresente assessore questa volta? Tace?
ma come???? Obbiettivo Saronno in campagna elettorale non diceva che avrebbe sfruttato tutti i bandi possibili per recuperare i quattrini? e cosa succede?… non rispetta i termini per ottenere i finanziamenti!!! Stiamo parlando di 4milioni di euro…. non spiccioli!!! come minimo dimissioni dell’assessore alla partita!!
cerca cerca….
ma come, la ciceroni sventola a quattro venti il rifacimento di una asfaltature di un marciapiede e non avvisa che c’è il rischio di non accedere al finanziamento di 5 milioni di euro.
Non è più un dubbio ora è certezza, abbiamo sbagliato a mettere queste persone in comune
Ma come ? Perdiamo pure i finanziamenti? Ma questa amministrazione è un colabrodo !