Illuminazione moderna ispirata al classico: l’evoluzione delle plafoniere

Chi pensa che le plafoniere siano soluzioni passate di moda, legate a uno stile d’arredo non più di tendenza si sbaglia di grosso: oggi, infatti, il design moderno e le nuove tecnologie di illuminazione le hanno portate nuovamente in auge.
Soluzioni green
L’evoluzione delle plafoniere non passa solo per un design moderno, ma anche attraverso una riduzione dei consumi. Per i diversi ambienti domestici, in particolare per la zona living o per la camera da letto, se si ricerca una plafoniera led soffitto si trovano soluzioni che permettono di coniugare estetica e sostenibilità, grazie alla tecnologia di illuminazione a led.
Questi moderni punti luce vengono infatti fissati alla parete e garantiscono un’illuminazione diffusa di differente tipologia e intensità a seconda dei led utilizzati. Si potrà optare per una luce calda o fredda nonché per proposte colorate, per rendere uniche le atmosfere della camera in cui viene utilizzata la plafoniera.
Il tutto ricordando che una plafoniera soffitto avrà consumi molto ridotti proprio grazie all’uso dei led, in grado di assicurare luce intensa senza incidere sulle bollette.
Design e materiali
Chi ha in mente le vecchie plafoniere che spesso non riuscivano a garantire un’adeguata illuminazione a causa di materiali poco adatti potrà sorprendersi nello scoprire la molteplicità di materiali moderni utilizzati per le plafoniere di ultima generazione. Questi, infatti, sono in grado di resistere al calore e di incrementare la diffusione della luce, dando vita a soluzioni dall’elevato potere illuminante. Metallo, alluminio, vetro, policarbonato, metacrilato e anche il legno sono i materiali più utilizzati oggi per la realizzazione di plafoniere di design, perfette per gli ambienti da giorno o da notte nonché per soluzioni da esterno.
Con forme geometriche o prettamente astratte, le plafoniere a led permettono di adattarsi anche a tonalità specifiche degli ambienti in cui vanno inserite: sono infatti numerosissime le proposte di mercato che vedono protagoniste queste lampade da soffitto in colori classici, come il metallico o il dorato, ma anche tantissime tonalità di tendenza. Si potranno sempre trovare i modelli più adatti alle diverse necessità e ai vari ambienti, non solo domestici, ma anche lavorativi.
Come scegliere la plafoniera adatta
Anche se spesso la selezione della plafoniera viene effettuata soprattutto tenendo conto dell’aspetto estetico, è necessario ricordare che prima dell’acquisto si dovrebbero prendere in considerazione una serie di parametri, soprattutto relativi alle specifiche tecniche.
Questo tipo di lampadario è perfetto per chi non dispone di ampi spazi in altezza, per cui non vuole ingombrare la stanza con un lampadario pendente: tuttavia, non si deve dimenticare di tenere conto delle dimensioni della plafoniera stessa, nonché di quelle del soffitto su cui andrà applicata. Alcuni modelli presentano un’estensione ampia ma compatta, con forme ben definite di quadrato, rombo, ovale mentre altre, più ramificate, si allungano sul soffitto in maniera creativa e complessa, risultando pertanto più idonee a un corridoio oppure a un ampio salone, ma non ad ambienti ridotti.
Tra i modelli delle dimensioni adatte al proprio soffitto si dovranno poi selezionare quelli nello stile in linea con la stanza, sia essa moderna, minimal, vintage o altro. In tal senso anche il colore e i materiali nonché la temperatura di calore del led sono fondamentali: attenzione quindi a selezionare anche i led più adatti alle proprie necessità.
La tecnologia al servizio delle moderne plafoniere non si limita all’utilizzo dei materiali di ultima generazione o dei led più luminosi, ma interviene anche nel controllo delle modalità di accensione e spegnimento delle lampade. Molte plafoniere dispongono infatti della possibilità di essere dimmerabili, permettendo in tal modo di regolare l’intensità della luce in base alle varie esigenze; ad altre è possibile associare sensori di movimento per l’accensione e lo spegnimento al passaggio delle persone o ancora dotarli di collegamenti smart con il proprio sistema domotico.
Le proposte e le possibilità di illuminazione sono davvero numerose per cui la scelta può risultare complessa. Avere la possibilità di rivolgersi a professionisti dell’illuminazione come casa-luce.it diventa pertanto fondamentale per avere la certezza di articoli di qualità e di prezzi altamente concorrenziali.
Per concludere
Le plafoniere a led permettono di aggiungere un tocco di design all’ambiente domestico o lavorativo: grazie a materiali di ultima generazione, forme e colori sempre nuovi e di tendenza è possibile godere di un’ampia scelta per un tocco di classe e luce sul proprio soffitto.