Scegliere le statuine del presepe

Le statuine del presepe sono sicuramente l’elemento più caratteristico per riprodurre l’avvenimento della Natività. Se allestire un bel presepe tradizionale in sé, restando fedeli il più possibile agli avvenimenti e alle regole religiose di base, non è di fatto molto semplice, la scelta delle statuine può avere un impatto decisivo sul risultato finale.
Le dimensioni (piccoline, di media grandezza o grandi), il materiale (statue presepe in ceramica, in plastica, il polistirolo…) e il design (che deve andare d’accordo con il resto dell’arredamento) sono tutti fattori che vanno tenuti in conto durante l’allestimento del presepe.
Questo articolo vuole essere un aiuto nella scelta delle giuste statuine per il presepe a seconda delle proprie esigenze di arredamento e dei propri gusti personali.
Come scegliere tra i tanti tipi di statuine per il presepe
Le prime due cose da considerare prima dell’acquisto di qualsiasi tipo di statuina per il presepe sono lo spazio che si ha a disposizione – o per lo meno quello che si può dedicare all’allestimento del presepe – e l’arredamento della propria casa.
Lo spazio è importante perché, per una questione pratica, suggerirà di conseguenza anche le dimensioni delle statuine. Considerare l’arredamento, dal canto suo, faciliterà di gran lunga la scelta del materiale delle statuine.
In ultimo, ma non per questo meno importante, bisogna conciliare tutte queste cose con il proprio gusto personale e con la propria idea di Natale e di tradizione.
Quelli che seguono sono alcuni consigli per orientarsi nella scelta delle statuine per il presepe di natale.
Le dimensioni delle statuine
Le dimensioni delle statuine per il presepe, come accennato, dipendono molto dallo spazio che si ha a disposizione per la predisposizione del presepe. Esistono statuine davvero di tutte le dimensioni, da un minimo di 2 cm per i presepi in miniatura, ad un massimo anche di 200 cm che sono quelle esposte nelle strade dei borghi più caratteristici durante le feste natalizie.
Per avere un’idea generale, le statuine più diffuse sono quelle che misurano dai 10 cm ai 15 cm, adattabili in più o meno tutti i contesti domestici.
I materiali delle statuine
Il materiale delle statuine è una pura scelta di design che va fatta tenendo conto, oltre che del proprio gusto personale chiaramente, anche di tutto lo stile di arredamento della casa – o per lo meno della stanza adibita alla preparazione del presepe -.
Di seguito i materiali più comuni utilizzati per le statuine del presepe e le rispettive caratteristiche.
Plastica
Ottimo compromesso tra praticità ed economia, la plastica è il materiale più utilizzato per le statuine del presepe. Le statuine di plastica sono inoltre molto leggere e possono essere maneggiate anche dai bambini (non quelli da 0 a 3 anni) con tutta sicurezza.
Ceramica
Considerate delle vere e proprie opere d’arte grazie alla loro lavorazione a mano, le statuine del presepe in ceramica sono più delicate di quelle in plastica, ma sono anche molto più eleganti e moderne. Inoltre, la loro lavorazione con i colori acrilici le rende dei veri e propri pezzi da collezione all’interno del proprio arredamento.
Resina
Molto resistenti, e a contempo leggere, anche le statuine di resina e di vetroresina sono piuttosto comuni nei presepi di piccole e medie dimensioni. La resina, inoltre, si mantiene piuttosto bene con il tempo e possiede un ottimo margine di lavorazione per la riproduzione di alcuni dettagli dei personaggi.
Terracotta
La terracotta è ancora molto utilizzata nelle statuine per il presepe soprattutto in Abruzzo e in Campania, dove la tradizione della lavorazione delle statuine a mano è ancora molto forte.
I presepi più antichi risalenti intorno al 1300, infatti, erano realizzati completamente a mano e prevalentemente con la terracotta.