Saronno: si celebra amore e poesia con l’evento “Hymne a’ l’Amour”

SARONNO – Alla ripartenza delle attività e al secondo evento post pandemia, l’associazione Culturalmente & musicalmente presenta al Teatro Prealpi il 24 ottobre l’evento “Hymne a’ l’Amour”, patrocinato dal Comune di Saronno.
Nato dalla lettura del libro di poesie che Giulio Soprani ha dedicato alla moglie Silvana Bergamini, l’associazione celebra in questa giornata l’amore universale e l’importanza del fare rete sul territorio.
In molte sono le realtà che collaborano all’evento: coop il Granello, associazione Origami, associazione Cristalli d’argento, il fabbro armonioso, le stande della musica. Durante l’evento verranno anche proiettati dei video proposti l’uno dagli Amici del Granello e l’altro dal videomaker Claudio Capelli di Turate;
A leggere per il pubblico saranno artisti, cittadini, associazioni e professori: Alessandra Soprani, figlia di Giulio e Silvana, gli ospiti della Focris Brugnaro Guido e Filippin Lidia, Mario Malcagni, professore di lettere, Antonio Altobelli direttore sportivo dello Sporting Tennis di Saronno, Nourhan Mustafà presidente della Commissione Pari Opportunità, Fabrizio Vendramin, Artigiano Artista, come egli ama definirsi, Chiara Cavenago e Andrea Gandini della coop Il Granello, Assunta Miglino con la figlia Giulia De Marco, Carlotta Sinigaglia e Alessia Dilascio di Origami, Damiana Solinas di “Stanze della Musica”, la poetessa Antonella Monti, il professore di lettere e assessore Assessore allo Sport, Politiche giovanile e pari opportunità Gabriele Musarò. Accompagnati dalla splendida voce fuori campo di Paolo Raimondi.
Molti saranno, anche gli intermezzi musicali, ad opera di vari musicisti: Paola Migliozzi Cantante accompagnata al piano dal maestro Claudio Zampetti, Claudio Zampetti del Fabbro Armonioso con Un Sospiro di Listz; non mancheranno gli allievi del Fabbrio Armonioso: Albanese Riccardo con Sogno D’amore di Listz, Albanese Ettore con Fantasia Improvviso di Chopin, Daniele Fazio con Elegia di Rachmaninov, Daniele Fazio e Alice Signorelli con Serenata di Schubert.
Tutti insieme, tutti importanti in questa colossale testimonianza per celebrare a gran voce quanto sia fondamentale unirsi per promuovere iniziative che non solo facciano bene al cuore, ma che diano un autentico senso all’inclusione proattiva e che possano aiutare in concreto.
Il ricavato della giornata sarà destinato all’associazione Cristalli d’Argento per l’acquisto della “bicicletta speciale” da destinare agli anziani della città.
01102021