Saronno bike week: una settimana di eventi su due ruote: ecco il programma

SARONNO – “E’ un’iniziativa che concretizza il nostro impegno per la sostenibilità e che promuove l’uso della bicicletta come mezzo per vivere la città: Saronno ha una superficie di 11 chilometri quadrati si gira in 20 minuti a piedi e a 10 in bici. Provate a farlo in macchina… è impossibile”. Così il sindaco Augusto Airoldi ha introdotto la presentazione degli eventi della Saronno Bike Week la settimana di appuntamenti che si terranno nella città degli amaretti dal 10 al 17 ottobre. “Malgrado l’organizzazione sia partita a febbraio – ha detto l’assessore alla Mobilità Franco Casali spiegando la scelta della data – per il calendario della Federazione Lombarda non siamo riusciti a sincronizzare Criterium e gli altri eventi con la settimana della mobilità sostenibile europea ma lo faremo sicuramente l’anno prossimo”.
Come ha spiegato il sindaco la Saronno bike week proporrà “eventi per le famiglie e per gli appassionati”che culmineranno nella corsa Criterium che sabato pomeriggio trasformerà Saronno in un circuito: “Non sarà un evento di pochi minuti o qualcosa che parte da Saronno per andare altrove – ha rimarcato Airoldi con un chiaro riferimento alla scelta dell’Amministrazione di rinunciare alla Tre Valli – ma una serie di gare che si svolgono dentro il circuito cittadino e che attireranno l’interesse adulti e bambini”.
A spiegare le categorie e l’impatto di Criterium l’assessore Musarò che ha anche sottolineato le tipicità della corsa con protagonisti ciclisti professionisti “si usano bici a scatto fisso quindi senza freni” e anche la presenza di una gara femminile “perchè per noi promuovere lo sport rosa è importante”. Non sono mancati i ringraziamenti per le realtà e gli sponsor che hanno reso possibile l’evento.
Qui il programma di tutti gli appuntamenti organizzati dalla pedalata #Datecispazio “che parte – rimarcato Casali – dal successo di 200 partecipanti di quella organizzata il 2 giugno” alle lezioni al rinnovato parco di via Carlo Porta con il vigile Ciro senza dimenticare l’approfondimento sulla mobilità ciclabile con il tecnico Fiab Valerio Montieri.
DOMENICA 10 OTTOBRE
Giardino di Villa Gianetti | dalle 9.30 alle 18.30
Le bici di una volta
Esposizione di biciclette d’epoca curata da Registro Storico Cicli.
Alle 11.00 sfilata di biciclette storiche Squadra Corse Legnano.
Giardini di via Carlo Porta | dalle 9.30 alle 12.30
Bimbimbici 2021
Laboratorio di piccola manutenzione ciclistica e disegni sul tema dell’accesso a scuola at
cura di FIAB Saronno Ciclocittà.
Via Roma davanti a Villa Gianetti | dalle 14.30 alle 18.30 Gimkana in bicicletta per ragazzi Un percorso a ostacoli da affrontare in bici organizzato dal G.S. Pedale Saronnese (per
qualsiasi bicicletta, casco obbligatorio).
MARTEDÌ 12 OTTOBRE
Cinema Silvio Pellico | ore 21.00 La bicicletta verde
Regia: Haifaa al-Mansour-Arabia Saudita, 2012 Durata: 1 ora e 38 minuti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (mail: info@pellicosaronno.it)
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE
Parco Salvo d’Acquisto via Carlo Porta | dalle 14.00 alle 17.00
Impariamo l’educazione stradale con il vigile Ciro
Appuntamento didattico per bambini per imparare le regole della strada. Presentarsi con bici e caschetto.
Auditorium scuola Aldo Moro di viale Santuario | ore 21.00
Progettare la mobilità ciclabile Approfondimento tecnico e culturale con esempi concreti, saronnesi
Relatore: arch. Valerio Montieri, Area Tecnica FIAB.
SABATO 16 OTTOBRE
Percorso cittadino attorno al centro | dalle 14.00 alle 19.00.
Criterium di Saronno
Competizione ciclistica FCI Nazionale con quattro categorie: Scatto Fisso uomini e donne, U23 uomini e Elite (professionisti) uomini. Nota: dalle 12.00 alle 19.00 circa verrà predispo sta la chiusura delle strade interessate. Per info: comune.saronno.va.it
Piazza Libertà e Corso Italia | dalle 9.30 alle 19.30
Saronno Bike Week Village Il centro di Saronno si riempie di attività legate al mondo
DOMENICA 17 OTTOBRE
Piazza Libertà | ore 9.30
#DateciSpazio
Biciclettata per famiglie di circa 10 km sul tema “Bike to School”, prevalentemente su per corsi ciclabili saronnesi, organizzata da FIAB Saronno Ciclocittà.
Villa Gianetti, sala del Bovindo | ore 17.00
Storie di sport. Gesta straordinarie tra calcio, ciclismo A cura di Associazione Culturale Helianto
Lascia un commento
Commenti
Wow! Beeello!
Città della bici, mostra di bici, sicurezza stradale, pedalate in amicizia… dov’è che avevo già visto tutto questo? Ah sì: dal 2010-2015, epoca del Porro 1.
Il Porro 2 sta solo copiando.
-
Già. Peccato per i 5 anni persi con l’amministrazione Fagioli che si è occupata solo di auto e parcheggi, portando indetro la città a visioni di 40 anni fa.
Dimettetevi. Saronno non è mai stata cosi ridicola.
Questa amministrazione sembra avere queste priorità .. bike week , invece su sicurezza stradale , sicurezza stazione , rave party , ospedale è del tutto assente ingiustificata
L’uso della bicicletta va certamente promosso e incrementato. Al tempo stesso è urgente richiamare l’attenzione sul rispetto del codice stradale da parte dei ciclisti. Molti di loro circolano in maniera pericolosa per se stessi e per gli altri. Il caso più frequente di incoscienza e menefreghismo è rappresentato dalla circolazione nelle ore notturne senza nessun tipo di segnalazione luminosa o altro strumento di visibilità per gli altri utenti della pubblica strada. Capita spesso di vedere sulla stessa bicicletta due persone anche su strade trafficate. Sulla strada come sulle piste ciclabili i ciclisti vanno a velocità elevata e, soprattutto per vecchi e bambini, costituiscono un serio pericolo. Dopo una campagna pubblicitaria per ricordare agli automobilisti la presenza dei ciclisti occorre una campagna di sensibilizzazione all’uso consapevole e rispettoso della legge da parte dei ciclisti. Senza escludere controlli mirati e sanzioni da parte della polizia locale nelle ore notturne e in prossimità di luoghi critici, come gli accessi alle scuole. Chi ama la bicicletta deve rispettare gli altri e sè stesso.
Vanno bene anche queste iniziative “local green” ma lasciarsi sfuggire l’occasione di dare lustro a Saronno a livello nazionale con la tre valli varesine è stato davvero un grave errore, considerando anche che quest’anno non veniva richiesto nessun contributo economico alla città.
Amara considerazione: facendo così non si è data quella spinta a livello economico alle
attività commerciali e alberghiere della città già in parecchie difficoltà a causa della pandemia.
Ogni altra considerazione la traggano i cittadini sull’effettiva capacità che ha Airoldi di amministrare la città.
Intanto la 3 Valli (quest’anno pure GRATIS) renderà lustro a rilevanza nazionale alla città di Busto e non a Saronno che dovrà accontentarsi dello “scatto fisso” e della bicicletta per famiglie.
Un grande e grosso ringraziamento al Signor Airoldi, il sindaco così poco lungimirante sul rilancio di Saronno: praticamente al sindaco che non c’è!
-
A parte il fatto che la “scatto fisso” riguarderà solo due gare, mentre quella da 100 km è riservata alle categorie U23 ed Elite (quindi le “normali” biciclette da corsa), la Tre Valli è gratis per Busto, non per Saronno.
Alla nostra città sarebbe costata come sempre tra i 25 e i 30.000 euro.
Ma la locandina l’ha disegnata uno dei Telos? Il soggetto in bici sembra proprio uno di quei “mostri” che vediamo su qualche muro della città. 🙂 🙂 🙂
-
“Nasiinbici” è un’illustratore specializzato sul tema della bicicletta (e sui nasi). Lo trovi su Instagram e sarebbe bello averlo pure sui muri della nostra città.
Dispiace l’assenza del Presidente della Commissione Sport Lorenzo Puzziferri. A questa prima edizione si sarebbe potuto organizzare una presentazione con tutti i presenti. Peccato.
Benissimo
Soamo passati dalla passerella dell’ex sindaco che durava 2 ore, senza nessuna potenzialita’ per Saronno, a un evento che per un’intera settimana rende Saronno protagonista!