Un popolo di navigatori, santi e… bevitori di caffè

In Italia, in un anno, mediamente consumiamo 6 Kg di caffè a testa, con una spesa pro capite di circa 250 euro. Numeri importanti, ma giustificati dalla grande qualità e varietà di caffè che abbiamo fortunatamente a nostra disposizione.
E poi, si sa, il caffè è il momento conviviale per eccellenza, un'occasione per fare due chiacchere informali o per staccare dal lavoro in compagnia dei colleghi. Non potremmo proprio farne a meno!
Se sei un'amante del caffè, sia fuori ma soprattutto a casa, non puoi non conoscere www.signorcaffe.it sito specializzato nella commercializzazione di caffè in capsule ed in grani, da utilizzare in tutta sicurezza con le macchinette delle migliori marche.
7000 (e più) caffè
Esistono, in commercio, quattro tipologie principali di caffè, senza contare le centinaia di variazioni sul tema apportate grazie agli aromi, che possono dare al caffè il gusto di (quasi) tutto. Le principali sono:
– Arabica: è il più diffuso in tutto il mondo grazie al suo sapore morbido e piacevole al palato. Ha un gusto ricco, perché alle note acide si aggiungono sapori selvatici e un retrogusto di noci;
– Robusta: è meno profumato rispetto all'Arabica e, come suggerisce il nome, ha una consistenza più intensa risultando al gusto amaro e forte;
– Liberica: è un caffè molto particolare, che nasce nelle foreste della Liberica e del Ghana ed è molto profumato, ha un gusto gradevole e con un retrogusto molto delicato di noce moscata;
– Excelsa: per il suo gusto, ricorda la miscela Arabica, ma è più pregiato e più esclusivo, appunto. Cresce e viene raccolto in Africa dagli inizi del '900.
Ma cosa hai messo nel caffè?
Che si decida di consumarlo al bar, o di gustarlo a casa con la giusta attrezzatura facilmente reperibile, esistono moltissimi modi di preparare il caffè.
Sicuramente il più diffuso è il caffè espresso, un grande classico della tradizione italiana: il migliore è quello in grani, ma è ottimo anche in praticissime capsule monouso. Esiste anche la versione decaffeinata, per chi ama l'aroma del caffè ma non vuole assumere caffeina.
Per una colazione ricca e gustosa. si può abbinare una bella brioche ad un cappuccino, ma anche ad un caffè macchiato o ancora ad un macchiatone: in tutti e tre i casi il caffè viene addolcito dalla presenza di una schiuma (calda o fredda) fatta con latte, che può essere sia vaccino ma anche vegetale.
Il caffè può anche accompagnare egregiamente un fine pasto, perciò può essere abbinato a grappe o amari, e questo è il caso del caffè corretto, ma anche a whisky ed in questo caso il caffè viene denominato Irish coffee.
Quando la temperatura esterna lo richiede, il caffè è delizioso anche freddo, accompagnato da cubetti di giaccio e zucchero liquido: un delizioso caffè shakerato che rinfrescherà le giornate più torride.
Un caffè al giorno toglie il medico di torno
Attenzione attenzione: il caffè fa bene! Se assunto in quantità moderate, infatti, può portare diversi benefici al nostro corpo ed alla nostra mente.
Innanzitutto è ricco di antiossidanti, che proteggono il nostro organismo dai radicali liberi contribuendo a mantenerci in forza. Contiene inoltre molte Vitamine (B2, B3, B5) e anche potassio e magnesio.
Poi, il caffè è il perfetto alleato per migliorare l'energia e stimolare le funzioni cerebrali: hai mai notato che la mattina, dopo un caffè, ragioni subito meglio? Non è solo suggestione, ma è l'effetto della caffeina sul tuo cervello, ed è scientificamente dimostrato.
Inoltre pare che l'assunzione regolare di caffè possa aiutare nella prevenzione di malattie neurodegenerative quali Parkinson ed Alzheimer, e anche nel ridurre l'insorgenza dei diabete di tipo 2.
Se abbinato ad una dieta ipocalorica e ad uno stile di vita sano, il caffè aiuta anche a dimagrire: infatti l'assunzione regolare aumenta il tasso metabolico fino all'11%. Il caffè è presente per questo in molti integratori alimentari.
Insomma, è evidente che oltre che essere buono, il caffè può fare anche molto bene! Consumalo sempre con attenzione, affidandoti a prodotti di buona qualità e a rivenditori professionali.