Professione pilota: boom di richieste per le scuole di volo

Sempre più aspiranti piloti si mettono alla ricerca delle migliori scuole di volo per concretizzare il loro sogno di volare. È bene infatti guardare ad aziende specializzate nel settore che offrano tutti gli strumenti necessari per supportare i candidati nel raggiungimento del loro obiettivo. Esistono realtà molto valide che negli anni hanno formato professionisti che sono riusciti a inserirsi anche in compagnie aeree note o internazionali. Tra queste, è bene menzionare Urbe, una scuola di volo a Roma che vede un team di esperti altamente preparati e qualificati, con alle spalle anni di comprovata esperienza nel settore dell’aviazione.
L’importanza dei test pratici per ottenere l’abilitazione
Uno degli aspetti che si cerca di approfondire, spesso già online sui siti delle scuole di volo, riguarda i simulatori: si tratta di strumenti eccezionali e sempre all’avanguardia che riescono a ricreare alla perfezione un volo reale. Il docente, nel simulatore di volo, può innescare una situazione di emergenza che lo studente dovrà risolvere con lucidità e rapidità, mettendo quindi a frutto capacità di ragionamento e freddezza. Si tratta di un passaggio fondamentale che dipende molto anche dall’indole di coloro che si trovano ai comandi e che può fare la differenza tra l’idoneità o meno.
L’ultima tappa, quella sull’aeromobile con i doppi comandi, sarà anche quella propedeutica al conseguimento del titolo prescelto. A quel punto occorre saper padroneggiare non solo gli strumenti ma anche il linguaggio per una comunicazione univoca con la torre di controllo e i co-piloti. L’ENAC, che è l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, infatti, richiede che in fase di esame l’aspirante pilota superi tutti i test pratici e psico-attitudinali del caso prima di rilasciare l’abilitazione, che sia essa quella per condurre un jet privato, che si tratti di quella adatta ai voli di linea.
Le scuole di volo accettano studenti anche molto giovani, a partire dai 17 anni, pur se al momento delle fasi di esame occorre aver compiuto la maggiore età. In tal modo, si ha tutto il tempo di orientarsi su eventuali specializzazioni e magari cambiare anche tipologia di corso.
Come cercare il miglior corso online
Nell’era di internet, ovviamente, la prima ricerca da parte degli aspiranti piloti avviene online: le scuole di volo come quella citata hanno portali molto esaustivi e ben organizzati, grazie ai quali si ha già una panoramica del tipo di approccio che verrà utilizzato, o persino open day per visitare la location. Sono spesso presenti articoli di approfondimento sui blog dedicati e sezioni specifiche nelle quali vengono riportate le ore di teoria e pratica.
Un corso integrato, ad esempio, ha lo scopo di formare più velocemente piloti cui è sufficiente un numero minore di ore di teoria in favore di quelle dedicate alla pratica. Può però capitare che, in fase di studio, ci si renda conto di non aver ben chiari determinati concetti riguardanti, ad esempio, le comunicazioni radio standardizzate oppure la fisica stessa del volo e quindi si può anche passare al corso modulare, il quale approfondisce tutti gli aspetti riducendo però le ore di pratica (pari comunque a non meno di 75). In ogni caso, solo entrando a far parte della scuola di volo ci si potrà davvero rendere conto dei propri punti di forza così come dei propri limiti.
In tal senso, le scuole di volo propongono anche corsi professionali per affrontare determinate condizioni estreme oppure favoriscono il volo strumentale aggiornando su quelle che sono le tecnologie di ultima generazione cui affidarsi sul velivolo. Alcuni percorsi, invece, si rivolgono esclusivamente a chi voglia pilotare il proprio aeromobile personale, mentre altri sono richiesti per legge se si desidera intraprendere la carriera di pilota privato o persino di linee internazionali.