Lavori urgenti, lo stadio di Saronno chiude per un mese al calcio

SARONNO – I problemi emersi prima e durante l’amichevole fra Fbc Saronno e Varese del 21 agosto, ovvero un campo di gioco in pessime condizioni, è la premessa: nei giorni scorsi il sopralluogo da parte delle autorità comunali e dei responsabili del Fbc Saronno con la scelta concordata, e obbligata, di procedere ad un totale rifacimento del campo di gioco dello stadio comunale “Colombo Gianetti” di via Biffi; verrà anche sistemato l’impianto elettrici ed in particolare l’illuminazione, apparsa sempre più carente.
Un mese di lavori – Ci vorrà un mese per porre rimedio ai problemi. Per quanto concerne il campo di gioco, si procederà alla sabbiatura ed alla semina, e poi per alcune settimane non sarà possibile calpestare il manto erboso. Sino ai primi di ottobre il Fbc Saronno disputerà le gare casalinghe, dovrebbero essere una di Coppa Italia ed una o due del campionato di Promozione, in un impianto alternativo, probabilmente quello di via Dante a Cesate che già in passato aveva ospitato i saronnesi. Si è scoperta anche l’origine del problema: si è rotta una pompa dell’irrigazione e per questo l’erba è “bruciata”.
Nuove luci – Si intende anche sistemare il quadro elettrico dei pali dell’illluminazione del campo, e sostituire molte lampadine, visto che quelle presenti sono molto vecchie e quasi “esaurite”.
Sinergia fra assessorati – A seguire gli interventi gli assessori comunali allo Sport, Gabriele Musarò, e quello ai Lavori pubblici, Novella Ciceroni. “Una stretta collaborazione che consente di avviare subito gli indispensabili interventi” fa notare Musarò.
(foto: ecco le condizioni del campo durante l’amichevole Saronno-Varese. Si ringrazia Alessio per l’immagine)
31082021
Lascia un commento
Commenti
Vogliamo la serie c!!
Prima di tutto F.b.c Saronno è la società principale della città, milita in promozione e storicamente è l unica società saronnese dove ha fatto categorie importanti ,per questo va tutelata .
Altre realtà tipo Amor hanno la terza categoria ,la Robur addirittura nemmeno l’agonistca perciò è un paragone che non regge.
Campo totalmente da rifare altro che seminare!!
Ogni paese dei d’intorni ha un campo principale da fare invidia al povero Saronno.
Che tristezza!!!
Cari assessori, perché un investimento economico così importante, quando ci sono tante società che praticano sport diversi dal calcio alle quali non viene riservato un trattamento così consistente? Desidererei una risposta precisa e dettagliata.
-
Serena Paola: basta scrivere un post su Internet e subito la giunta le manderà una risposta precisa e dettagliata…
-
Gentile Paola, il problema non è solo per gli altri sport oltre il calcio.. su tre società calcistiche Saronnesi solo una ha un trattamento così consistente
Il problema quindi non è il calcio
È ora di finirla di chiedere la carità al comune, ognuno faccia la sua parte .L’FBC usa il campo e deve fare la manutenzione, non hai i soldi per il campo? Allora è meglio che chiudi bottega
-
L’atletica usa la struttura 5 giorni su 7, comprese luci, spogliatoi ecc. ecc. Vai a cacciarla visto che paga il Comune.
Paga l FBC , mi sembra chiaro
Forse le segnalazioni delle condizioni del campo , della rottura della pompa di irrigazione e la sostituzione delle luci si sarebbero potute fare anche prima dell’inizio delle gare di calcio in programma già da tempo .
VERGOGNOSO!!!
perchè a FBC Saronno (che di Saronno ha poco o niente) sono garantite tutte queste attenzioni (e pagano i saronnesi) mentre ad altre Società (100% saronnesi) no?
Lo scorso anno Amor a causa della distruzione del campo, causato dalla Popilia Japonica, non ricevette nemmeno un centesimo e la risistemazione del campo fu tutta a carico della società?
Qualcuno dovrebbe vergognarsi!
Sistemate anche altra tribuna come si deve e con dei seggiolini!
Ma è possibile che nessuno si accorga dell’ingiallimento dell’erba? O è avvenuto tutto dalla sera alla mattina? Nessuno che si sia recato nel campo sportivo e abbia buttato l’occhio sul campo?
Non vi è un minimo controllo periodico? Pompa e luci e chissà cos’altro si nota solo in occasione degli eventi calcistici?
Ma la cura del manto erboso (imbarazzante da almeno 4 anni) a carico di chi è?!
Assessorati, ci sono tante altre società sportive che meriterebbero mooolta più attenzione rispetto a quella dedicata (sia in termini economici che di attenzione).
Ma perché deve pagare FBC ? Allora l atletica ? Lo usano anche loro il campo e le luci!
E chi paga? Chi paga?? Comune o FBC?
Mi sorprende, ma l’assessorato precedente non aveva fatto mai nulla visto la situazione attuale?