Green pass: le code, il servizio al banco e i tavoli. La riflessione di un saronnese

SARONNO – Alessandro è un saronnese che reduce da una visita ad un centro commerciale della zona ha deciso di condividere con ilSaronno una “breve considerazione di un saronnese di passaggio al centro commerciale in un attimo di pausa caffé”.
Io e mia moglie, con green pass al seguito, ci siamo seduti al tavolino, ben distanti da altre persone (ogni tavolo sarà stato ad almeno un paio di metri di distanza dal più vicino).
Tanta altre persone,si sono ammassate al bancone per bersi il caffé. Perché? Perché sprovviste di green pass, per cui non potevano sedersi ai tavolini.
Per cui, il risultato pratico della norma così come è stata concepita, misurato nella vita reale, è se hai il green pass puoi stare a debita distanza da altri, seduto al tavolino; se non hai il green pass, resti ammassato ad altre persone che, essendo appunto senza green pass, si dà per scontato che siano a più alto rischio di trasmissione/infezione da virus. Come si dice ironicamente dalle mie parti, “c’è qualquadra che non cosa”…
22082021
Lascia un commento
Commenti
Perché il green pass è inutile.
Al di là della considerazione che chi lo ha non è obbligato a sedersi, dà una falsa sicurezza.
Sei vaccinato? puoi comunque contrarre il virus e infettare chi hai vicino. Non sei salvo e puro perché lo hai. Chi si fa fare un tampone e ha il GP per due giorni è, potenzialmente, più sicuro di essere negativo rispetto un vaccinato.
Lo scorso anno tutti potevano stare seduti e quest’anno no?
Però lo scorso anno avevamo meno infetti e meno morti.
Basterebbe il buonsenso delle persone … se c’è ne fosse di più staremmo tutti meglio … ma ci sono persone che si rifiutano di vaccinarsi (non che non possono, che potrebbero benissimo farlo) e quindi non hanno il green pass … inutile dire che se fossimo tutti vaccinati non servirebbe il pass.
-
Le ricordo che di fatto la vaccinazione covid non è obbligo di legge. Ripeto, fascia al braccio obbligatoria ai non vaccinati
-
A prescindere dal vaccino è sempre necessario distanziarsi ma anche a prescindere dal covid se riuscissi a prendere un caffè tranquillo sarebbe meglio.
“Perché sprovviste di green pass, per cui non potevano sedersi ai tavolini.”
E lei come lo sa che ne erano sprovvisti?
Forse il greenpass lo avevano ma non sono tenuti a mostrarlo se prendono il caffè al banco come si fa di solito nella maggior parte dei clienti.
Allora mettiamo una fascia obbligatoris di riconoscimento ai non vaccinati così se li incrocia li evita come appestati e se mettono piede in un bar lei può chiamare la polizia
-
“E lei come lo sa che ne erano sprovvisti?”
Perché ero in attesa dei miei caffé mentre la barista lo chiedeva agli avventori che chiedevano di potersi sedere – e in quel momento han detto di non averlo, per cui sono rimasti al bancone.
-
Tutto questo dentro un centro commerciale al chiuso mi sembra uno sforzo inutile perché tanto comunque tutti quelli ammassati al bancone emetteranno delle goccioline che andranno a finire nella conduttura dell’aria che le metterà in circolazione anche sul tavolo del privet.
-
-
Per quanto mi riguarda non esiterei 1 solo secondo dal chiamare la polizzia
-
Non serve arrivare a tanto, basta dire che in qualsiasi locale ci può entrare solo un vaccinato
Per quanto mi riguarda chi non ha il Green pass non dovrebbero proprio entrare da nessuna parte
-
E l’economia poi si bloccherebbe.
Se c’è una cosa che il covid ci ha insegnato è che meglio morire piuttosto che fermare l’economia.
Al di là della norma, ognuno dovrebbe usare il buon senso, no? O serve una norma anche per respirare? Purtroppo se le persone hanno poco buon senso, possono esserci tutte le norme del mondo, ma cambia poco. Si potrebbe capire che bisogna stare distanziati anche per bere il caffè e farlo senza norme.
-
Concordo in pieno. Ma ricordiamoci che l’educazione civica l’hanno rimossa dalle scuole italiane (infatti si vede non solo nei locali ma anche sulle strade).
P.S.
In questo caso, più che una norma è un imposizione che toglie una parte di libertà (e servizi pubblici in alcuni casi) alle persone (cittadini italiani) che pagano comunque le tasse come tutti. -
Anni di maleabitudini sarà difficile disabituare la gente.