La cultura crescente del dating online e i suoi effetti sulle relazioni moderne

Negli ultimi anni i siti di incontri online sono cresciuti esponenzialmente, diventando uno dei principali modi per trovare nuove amicizie e amori: non solo per i giovani ma anche per gli over 50. Come questa cultura del dating ha cambiato il nostro modo di vivere le relazioni?
Come internet sta cambiando il modo di incontrarsi
I portali di incontri hanno cambiato le regole della seduzione. Se in passato il vero trend era quello delle coppie a distanza, oggi si punta sulla facilità di incontrarsi e frequentarsi. Ecco perché i siti di incontri stanno creando nuove e inaspettate connessioni tra membri delle stesse comunità locali.
Anche l’approccio è diverso: le classiche quattro chiacchiere davanti a un caffè o a un drink diventano solo il secondo passaggio del processo, che inizia tramite una chat virtuale. In questo modo gli appuntamenti sono, per così dire, più selezionati.
Non si tratta più solo di conoscersi casualmente a un evento o a una festa, ma di scegliere il compagno o la compagna in base all’affinità, su soloavventure si ha la possibilità di cercare il partner basandosi alle passioni che si condividono e anche alla vicinanza territoriale, impostando degli appositi filtri di ricerca si potrà cercare un potenziale partner entro un determinato raggio dalla propria abitazione.
Il ruolo del dating online nella cultura moderna
La cultura moderna riflette questo grande cambiamento nel modo di trovare relazioni e lo rappresenta in film e serie TV (Soulmates, Osmosis, Dating Around) ma anche in libri e spettacoli teatrali. I meme che circolano sui social prendono sempre più spesso il contesto del dating come spunto per scenette e battute. Che cosa ci dice questo? Che ormai cercare l’amore online fa parte del nostro modo di vivere. Abbandonata la reticenza e lo “stigma” di qualche decennio fa, oggi tutti gli orientamenti sessuali e tutte le età trovano spazio sui siti di incontri.
La cultura moderna, influenzata dai social, spinge le persone a condividere con sempre più agio le loro foto e le loro storie e questa fiducia nel mezzo comunicativo virtuale rende più naturale accedere a strumenti web anche per cercare l’amore.
Il dating online ha inoltre riportato in auge, nel sentire comune, il ruolo di assoluta importanza della scelta del partner e del corteggiamento per trovare amori duraturi.
È possibile trovare l’amore online?
Ma qualcuno ancora non ci crede: sarà davvero possibile trovare l’amore online? La risposta è sì, e infatti i numeri parlano. Si stima che oggi in Italia un terzo delle coppie nasca online. Sembra anche, secondo ricerche ufficiali, che le relazioni e i matrimoni nati sul web siano più felici e più duraturi.
Trovare l’amore online è dunque possibile, a patto che ci si armi di pazienza e impegno come del resto si deve fare quando si cerca l’amore offline.
La funzione dei siti di incontri online è creare un “ponte” tra persone che magari vivono nella stessa zona ma non si sono mai conosciute e soprattutto ignoravano di avere così tante cose in comune. La chat serve per scambiarsi le prime parole, lo “studio” del profilo altrui aiuta a trovare spunti di conversazione, ma dal primo appuntamento in poi il corteggiamento procede come per qualsiasi altra coppia del mondo. Bisogna dunque intendere i siti di incontri come un grande aiuto per dare inizio a qualcosa di potenzialmente profondo, ma non rinunciare alla buona volontà e all’impegno.
In conclusione, i portali di incontri fanno ormai parte della cultura contemporanea. Dobbiamo aspettarci che questo modo di conoscersi diventi sempre più pervasivo e mostri tutto il suo potenziale positivo, in contrasto con l’isolamento e la solitudine cui il mondo moderno sembra spingerci.