Cartomanzia: il successo senza tempo della lettura degli oracoli

L’essere umano si è sempre contraddistinto per la curiosità e la voglia di sperimentare. Sembra dare ragione a questo assunto l’interesse crescente verso la lettura di tarocchi e oracoli. Una possibilità che permette alle persone di riflettere in modo alternativo sugli eventi e sulle emozioni della propria esistenza.
Gli oracoli sono da sempre tra gli strumenti più utilizzati dalla cartomanzia per esplorare in modo creativo la realtà. Le radici antiche di queste pratiche dimostrano come l’interesse verso questo mondo sia stato ampiamente diffuso fin dalle sue origini e non si sia mai affievolito.
Ancora oggi, infatti, molti curiosi e appassionati decidono di rivolgersi ai cartomanti per richiedere la lettura degli oracoli e provare a ricevere un punto di vista inedito sulla propria, specifica situazione.
Naturalmente, è fondamentale in questi casi affidarsi a letture effettuate da cartomanti seri ed empatici, come per esempio gli oracoli del Ticino in Svizzera proposti dal portale cartomanziasvizzera.ch, che si svolgono telefonicamente nel pieno rispetto della privacy del chiamante e della situazione esposta.
Carte oracolo e tarocchi: gli utilizzi e le tipicità
Guardare al passato, in questo senso, può essere di aiuto nel tratteggiare con maggiore chiarezza sia la dinamica che lo scenario in cui ci si muove. La natura stessa di questi mezzi, ovvero le carte, permette di comprendere molto in merito.
Il richiamo, infatti, è per forza di cose al gioco, all’intrattenimento, alle attività ludiche che poi hanno assunto anche vesti differenti. La componente giocosa però non è affatto secondaria e al contrario può indirizzare molto nella riflessione sugli oracoli e sui tarocchi.
Questi ultimi, allora, possono essere utilizzati allo scopo di far emergere in modo alternativo una serie di libere associazioni. Elementi, questi, che combinati alle riflessioni delle persone possono essere una chiave creativa per leggere in maniera differente numerosi eventi e le situazioni più diverse.
Un aiuto, dunque, per cambiare prospettiva, mettere in discussione ciò che si pensa e immaginare anche nuovi significati e interpretazioni. Sia negli oracoli che nei tarocchi svolgono un ruolo fondamentale le immagini. Sono queste difatti a legarsi a un immaginario composito e variegato che unisce tradizioni e significati differenti.
Immagini e simboli con cui esplorare
È dunque bene soffermarsi sul fattore visivo e artistico che risulta primario nei mazzi di qualsiasi genere. Questo perché le interpretazioni e le riflessioni che emergono si fondano tutte su un aggancio del piano simbolico stilizzato o comunque riportato sulla singola carta.
Nello specifico, all’interno del campo destinato allo scopo sono tratteggiate figure e archetipi universali che attingono da immaginari anche molto distanti fra loro. Una testimonianza significativa di questo aspetto la si può constatare guardando ad alcune delle carte più famose. È così nel caso ad esempio dell’Eremita, del Papa, del Sovrano o del Bagatto.
Anche per quanto riguarda gli oracoli vale lo stesso principio, dal momento che la maggior parte di esse presenta sempre una componente figurativa e archetipica. In alcuni casi, poi, le immagini sono supportate ulteriormente da frasi, citazioni o singole parole volte a rendere il significato ancora più chiaro e dettagliato.
Leggere gli oracoli, allora, di frequente si basa sulle connessioni che ogni persona ha con un certo tipo di simbolismo e di immaginario. Elementi fantastici si combinano di fatto, in modo armonico, con rappresentazioni artistiche della realtà quali campi, laghi o cieli stellati.
Richiami interessanti che sanno stimolare in profondità sia la parte creativa che quella più emotivo-intuitiva delle persone. Queste ultime, allora, chiedendo una lettura degli oracoli e dei tarocchi possono sperimentare nuove prospettive connettendosi anche alla casualità dei simboli.