Obesità in aumento in Italia: un italiano su due ne soffre

Fra i maggiori problemi di salute che affliggono il mondo intero si trova l’obesità: una condizione che può mettere a serio rischio il benessere di un individuo, a causa delle varie conseguenze a livello articolare e circolatorio, oltre che cardiaco. Vediamo quindi di scoprire i dati in merito all’obesità, visto che anche la Penisola dimostra di avere dei numeri preoccupanti.
I dati sull’obesità in Italia
Il fenomeno dell’obesità in Italia sta seguendo una curva allarmante perché, oltre ad essere in costante aumento, ad oggi coinvolge il 50% circa della popolazione adulta in Italia. Lo sostengono i dati pubblicati di recente da Istat, secondo i quali bisogna fare molta attenzione anche al fenomeno dell’obesità giovanile.
Se si considerano i cittadini al di sotto dei 18 anni, infatti, si scopre che un ragazzo su quattro in Italia soffre di obesità. Naturalmente le cause di questo fenomeno sono molte, in primis il cambiamento del nostro modo di vivere. Lo si capisce analizzando la curva dell’obesità nell’arco degli ultimi 30 anni, con un aumento fino al 30%. Oggi, in sintesi, ci si muove di meno, si fa meno sport e soprattutto si mangia meno sano rispetto a qualche decennio fa.
Conta molto anche l’educazione che un ragazzo riceve, dato che spesso i genitori non sono molto attenti da questo punto di vista, concedendo troppi vizi alimentari ad un giovane. Persino gli anziani stanno subendo un incremento in termini percentuali di casi, considerando una crescita del 20% circa nella fascia dai 75 anni in su.
Cause dell’obesità e come prevenirla
Come anticipato poco sopra, le principali cause dell’obesità sono due: la scarsa attività fisica, legata alla pigrizia e alla sedentarietà, e un’alimentazione sbilanciata e ricca di grassi e zuccheri. Per capire se si soffre di questo problema, è possibile prendere in considerazione alcuni indicatori, come il BMI (body mass index), un parametro utilizzato per valutare la situazione generale del proprio peso corporeo in relazione alla massa grassa e massa magra, un argomento che si può approfondire consultando alcune guide che spiegano di che cosa si tratta e come calcolare questi valori.
Naturalmente capita che l’obesità possa dipendere da una propensione genetica, o da fattori ormonali, e in tal caso conviene sempre rivolgersi ad uno specialista e fare tutti gli esami del caso. Per quel che riguarda la prevenzione, è chiaro che in presenza di uno stile di vita poco sano serve agire per correggerlo in corsa. Per prima cosa bisognerebbe regolare l’alimentazione, abbracciando una dieta equilibrata e sana, e in secondo luogo servirebbe iniziare a fare attività fisica regolarmente. In entrambi i casi il fai da te non è la via migliore da seguire: meglio affidarsi a degli esperti del settore, come i nutrizionisti certificati e i personal trainer, così da ottenere diete e programmi personalizzati.