Chiusura Gianetti: Regione Lombardia ha contattato la proprietà

CERIANO LAGHETTO – Regione Lombardia ha provveduto a contattare i vertici dell’azienda Gianetti Ruote per chiedere un incontro urgente per chiarire la delicata situazione in cui verte lo stabilimento di Ceriano Laghetto, dopo la decisione improvvisa da parte dell’azienda di chiudere lo stabilement della società che era stata fondata nel 1880 a Saronno.
“Abbiamo chiesto un incontro in tempi brevissimi – hanno spiegato gli assessori Guido Guidesi (Sviluppo Economico) e Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro) – perché riteniamo incomprensibile la decisione della proprietà, anche considerata la modalità con cui l’azienda ha comunicato la decisione ai lavoratori, tramite una mail, una procedura che rischia di non essere rispettosa della dignità dei lavoratori e di creare allarme sociale”.
“Come Regione Lombardia – hanno rimarcato Guidesi e Rizzoli – siamo disponibili a trovare una soluzione condivisa ma alla stesso tempo chiediamo la massima collaborazione e responsabilità sociale da parte dell’azienda”.
QUI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA VICENDA
(foto: l’assesore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi)
05072021
Lascia un commento
Commenti
Ora i legaioli, dopo aver chiesto più volte lo sblocco dei licenziamenti, scendono in campo per difendere qualcosa che non è più difendibile.
Ridicoli.
Una disgrazia annunciata da tempo, bastava leggere i bilanci, solo i sindacati non se ne rendevano conto.
-
malgrado tutto per fortuna ci sono i sindacati, se oggi abbiamo dei diritti e grazie alle lotte sindacali e non ai leoni da tastiera
Ma che parlate a fare se come Lega avete sempre insistito per togliere lo sbocco dei licenziamenti?
Dovreste solo stare in silenzio, quelo che e’ accaduto e’ quello che auspicavate!
Un’azienda privata fa interessi privati e l’email è uno strumento di comunicazione.
Mi chiederei come si è arrivati ad oggi e cercherei di prevenire altre chiusure.
È una società fallita sotto molti punti di vista e il covid ne ha evidenziato molti aspetti.
Stupisce come molti si stupiscano che succedano queste cose.