La vita dopo il lockdown – I migliori viaggi accessibili e piacevoli per le persone con disabilità in Italia

Durante il mese di giugno il governo italiano ha annunciato la revoca del lockdown e ciò dovrebbe permettere agli italiani, e soprattutto alle persone con disabilità, di prendere una boccata di aria fresca. La voglia di viaggiare dopo tanto tempo è tanta. Visto però il continuo mutuare delle restrizioni, quella di recarsi all’estero non è una scelta sicura, per cui quest’estate molti nostri connazionali sono pronti ad andare alla scoperta dell’Italia.
Infatti, sono già state riscontrate il 30% delle prenotazioni in più rispetto agli anni passati. (Estate 2021, boom di prenotazioni di case e ville in Italia: guida all’affitto sicuro (nonostante il Covid) di Carlotta De Leo, 5 aprile 2021, Il Corriere). La riduzione delle restrizioni permetterà di riaprire tutti gli edifici artistici e storici e quasi tutti i musei, le chiese e i luoghi turistici che hanno a disposizione ingressi e strutture per disabili, rendendo il turismo italiano accessibile a tutti.
Secondo l’Istat le persone disabili in Italia sono 3,1 milioni, il 5,2% della popolazione totale, e 1,5 milioni ha più di 75 anni. Questo fattore ha portato molte delle città turistiche italiane a dotarsi di assistenza ai disabili, ma non tutte consentono una completa e piena mobilità. Tuttavia, secondo il Sole 24ORE, Torino, Roma, Milano, Napoli e Firenze occupano le prime posizioni avendo esteso l’accessibilità non solo alla zona centrale metropolitana, ma anche a quella periferica (Il Sole 24ORE, Viaggi Senza Barrire, Davide Madeddu, 3 Dicembre 2020). Inoltre, i ministeri dei beni culturali e del turismo lavorano sempre per migliorare l’accessibilità di strade e marciapiedi ai disabili in modo da permettere ad un maggior numero di turisti di apprezzare le bellezze storiche e artistiche Italiane. Alcuni dei recenti progetti hanno portato a importanti risultati come: “Pompei per tutti” un percorso dedicato alla scoperta della storia romana a Pompei e che ad oggi è il più grande itinerario archeologico per disabili in Italia.
Viaggiare con un’auto adattata alle persone con sedia a rotelle è fondamentale per muoversi comodamente ed evitare treni e mezzi di trasporto non adeguati. La macchina offre numerosi vantaggi. Per esempio, le auto per disabili possono viaggiare nelle zone a traffico limitato ZTL e sostare in parcheggi appositi, vicini al punto turistico. Questo permetterà di accorciare le distanze e di evitare lunghi percorsi sotto il sole o su strade coi ciottoli. L’importante è ricordarsi di avere sempre con sé il tagliando per disabili per poter andare ovunque evitando multe o rimozioni forzate.
Ma sono vantaggiose anche per i viaggi su strade non asfaltate in montagna, su appositi percorsi, permettendo alle persone con diabilità di godersi l’aria fresca durante un buon picnic.
Inoltre, offrono la possibilità di creare il proprio itinerario di viaggio, con un’auto non si deve sottostare al percorso prefissato del treno o dell’autobus, si possono aggiungere tappe e soste in qualsiasi momento e si possono gestire facilmente i cambiamenti del’ultimo minuto, inoltre si può scegliere di godersi il paesaggio che più si preferisce.