Rotondi: “Saman, perché non si ripeta più”

SARONNO – “Il destino toccato a Saman, squarcia un velo di ipocrisia e chiama in causa politici, giornalisti, femministe, società civile, servizi sociali, tutti noi, incapaci di affrontare una questione scottante e scomoda”.
Inizia così la nota del consigliere comunale del Pd Mauro Rotondi.
“La giovane pakistana barbaramente uccisa dalla sua famiglia perché non accettava il matrimonio combinato e voleva essere libera di vivere la propria vita in Italia, fa emergere una sottocultura gretta e spietata, a quanto pare radicata nelle pieghe più nascoste del nostro paese. Si è parlato troppo poco di Saman, la terribile vicenda ci evidenzia la nostra omertà e la persistente difficoltà che abbiamo ad affrontare queste questioni ma anche a raccontarle in quanto il loro tessuto connettivo è la comunità islamica con gli annessi confronti culturali sempre duri da affrontare.
Secondo gli osservatori sulle violenze domestiche e sulla violenza femminile questi casi non sono per nulla isolati. La stessa Ucoi, unione comunità islamiche, si è espressa contro le unioni forzate denunciandone la illiceità, una pratica tribale ingiustificabile; una presa di posizione importante quasi ignorata dai media al pari dell’atto politico più significativo, anch’esso venuto dall’Islam Italiano pochi giorni fa, quando una giovane e coraggiosa consigliera del PD di Reggio Emilia, Marwa Mahmoud, ha tirato in ballo il proprio partito e la sua lentezza nel prendere posizione sulla clamorosa violazione dei diritti umani patita da Saman.
Esistono battaglie di serie B quando la vittima della violenza è una donna straniera e più precisamente di origine musulmana? La risposta è scontata: No. Si sono combattute tante battaglie civili in piazza, ci si batte per le discriminazioni e si portano progetti in parlamento: aggiungere quest’altra battaglia è pertanto doveroso anche se più difficile perché diventa anche terreno obbligato di confronto culturale. Ma se non vogliamo il ripetersi di un’altra Saman dobbiamo iniziare per forza.
I diritti negati di Saman evidenziano il terrore di tutti, centro sinistra compreso, di indignarsi con troppa nettezza, di essere tacciato di razzismo, di essere confuso con gli xenofobi di professione secondo i quali l’Islam è cattivo e violento per definizione. A nulla serve pescare per interessi elettorali tra gli stranieri a corto di diritti se poi non operi uno sforzo per un’integrazione vera. Questa storia è l’occasione per guardarci in faccia, senza pretese di superiorità non giustificabili in un paese che per tre secoli ha bruciato le streghe e fino agli anni ottanta ha mantenuto nel suo ordinamento giuridico il delitto d’onore e il matrimonio riparatore. In questa vicenda la forza della nostra Costituzione può venirci però in soccorso. All’art. 3 la costituzione non contempla divisioni per fazioni o interessi di partiti nella tutela dell’uguaglianza. Dovrebbe bastare questo per superare gli imbarazzi di tutti, centro sinistra compreso. Saman in fondo voleva essere uguale alle sue amiche, uguale a qualsiasi cittadino italiano, libera di vivere la propria vita, di vestirsi da italiana, di fidanzarsi con la persona con cui stava bene, di vivere da italiana in Italia.
Lascia un commento
Commenti
Altro che DDL Zan , qui si tratta di violazioni del codice penale. Nessuna tolleranza contro questi Crimini premeditati ! Se con la loro cultura non ci arrivano Devono essere cacciati dall Italia !
Carcere senza sconti di pena contro la segregazione e i matrimoni combinati , NOT IN MY NAME
bene Mauro. Hai usato la parola chiave su cui concentrarsi. Evolvere da accogliere ad INTEGRARE è la chiave. l’immigrato è portatore di nuova umanità ed energia ma è necessario che atterri in un mondo con regole di civiltà chiare ed incontestabili che devono essere la condizione di base che dobbiamo tutti garantire, a partire dalle Istituzioni. Però è importante implementare iniziative concrete altrimenti ci fermiamo tutti all’indignazione che sappiamo quanto sia soggetta alla curva dell’oblio. Ciao.
Ale
Concordo con il Consigliere Rotondi. Diamo per scontato che ogni donna possa scegliere liberamente il suo destino ma di scontato non c’è nulla…. finchè una tragedia come quella di Saman ci ricorda che c’è ancora molto da fare per il rispetto dei più elementari principi della nostra Costituzione.
Per una Saman uccisa quante altre ragazze vivono segregate ? Girarsi dall’altra parte è molto più comodo
Bravo Mauro ! È un’analisi di una lucidità estrema e di civiltà !
-
Certo, dopo 40 anni di propaganda immigrazionista senza se e senza ma è il minimo sindacale.
Alla sinistra interessano solo i voti degli immigrati , chi parla di Saman è una voce fuori dal coro, o meglio , fuori dal silenzio
È pieno di Saman in Italia , il Pd si è accorto oggi
A chi può interessare la sorte di una povera ragazza pakistana massacrata in italia e sotterrata con un badile come se fosse un cane ? A quanto pare quasi a nessuno, figurarsi ai politici . Troppo scomodo il discorso. Bravo comunque all esponente del PD per la presa di posizione
La Lega non difende Saman perché è musulmana
La lega non sa che esistono i matrimoni combinati in Italia , troppo impegnata a controllare i barconi
Terribile vicenda , terribile silenzio delle istituzioni a tutti i livelli
Ma le Lega cosa dice in merito ?
Imbarazzante che un solo consigliere comunale abbia preso apertamente le distanze da questo crimine e preso di petto la pratica diffusa dei matrimoni combinati