Errori da evitare quando si compra la seconda casa

Molti sognano di comprare una seconda casa, spesso in una zona tranquilla e con uno spazio all’aperto, come sostengono i sondaggi più recenti. Il lockdown ha infatti fatto capire agli italiani l’importanza di un’abitazione adibita al relax, specialmente nelle aree turistiche, anche se il turismo per il momento è bloccato.
In tanti dunque vorrebbero fuggire dalle città e dallo stress di queste ultime, specialmente ora, date le numerose restrizioni in atto. Vediamo dunque di capire quali sono gli errori da evitare quando si compra la seconda casa.
Acquisto della seconda casa: errori da evitare
Il primo errore da scongiurare è il seguente: comprarla senza studiare con attenzione la zona e nello specifico il suo clima. Prima di fare questo passo, infatti, è importantissimo valutare se le condizioni climatiche sono generalmente buone, soprattutto durante la bella stagione e il periodo della vacanza.
In secondo luogo, ovviamente nessuna casa dovrebbe mai essere comprata a scatola chiusa: questo vuol dire che è sempre necessario assumere un esperto per una perizia, così da valutare le condizioni dell’immobile, specialmente se si fa riferimento agli impianti. Inoltre, il perito saprà indicare un prezzo in linea con il valore della casa nel mercato del momento, e da lì si potrà già capire la convenienza o meno dell’affare.
In più, meglio evitare di comprare una casa che non risponda appieno alle proprie esigenze, o troppo grande, sia per una questione di spesa che di complicazioni nel gestirla. Le case grandi, infatti, comportano costi maggiori e sono difficili da manutenere, per via di una metratura eccessiva complessa da curare durante le operazioni di pulizia e di riordino.
Un altro consiglio è questo: meglio fare attenzione ed informarsi sulle tasse e sulle spese che, per le seconde case, sono differenti. Inoltre, si suggerisce di cercare delle proposte energetiche adeguate, come nel caso delle offerte luce e gas Vivigas, ad esempio.
Siccome si parla di spese, occhio anche ai costi da affrontare per la manutenzione, sia essa ordinaria o straordinaria. Qui si ritorna al discorso di prima, relativo al valore di un immobile: prima di comprare, bisogna richiedere un preventivo presso una ditta di ristrutturazioni per capire a quanto ammonterebbe la spesa per sistemare l’abitazione. Alle volte le case in apparenza sembrano convenienti, ma alla fine aggiungendo anche i costi per la ristrutturazione il prezzo diventa inaccessibile.
In sintesi: mai comprare una seconda casa guidati dal solo impulso e dall’istinto, perché si rischia di prendere un granchio colossale. Piuttosto, è sempre il caso di ragionarci sopra e di fare due conti, nero su bianco, per poter comprendere a quanto ammonterebbero i costi finali. Con i consigli di oggi, di sicuro sarà più semplice affrontare la questione.