Saronno, da oggi l’acqua del rubinetto sarà servita nelle mense scolastiche. L’assessore Musarò rassicura i genitori

SARONNO – Da oggi nelle mense scolastiche saronnesi sarà servita ai piccoli commensali acqua del rubinetto invece che quella nelle bottiglie di plastica. Arriveranno, nell’ambito del nuovo bando del servizio mensa (assegnato a gennaio dopo una lunga controversia), le brocche con l’acqua presa direttamente dal rubinetto scolastico.
Una novità che ha suscitato reazioni contrastanti: alcuni genitori hanno apprezzato la scelta ecologica che punta a ridurre rifiuti e consumo di plastica (anche alla luce del fatto che i bimbi bevono già la medesima acqua a casa o anche nei bagni degli istituti) altri si sono detti preoccupati anche sul fronte della sicurezza e della qualità dell’acqua.
A seguire da vicino l’evolversi della situazione e a fornire informazioni e rassicurazioni ai saronnesi è stato l’assessore all’Istruzione Gabriele Musarò. “L’acqua che viene data ai bimbi è doppiamente sicura – spiega l’esponente della Giunta Airoldi – perchè non solo viene controllata una volta al mese da Saronno Servizi nell’ambito dei previsto controlli sulla rete idrica ma verrà controllata con costanza anche al rubinetto da cui viene prelevata a scuola. La novità era prevista dal precedente bando. So che ci sono state alcune rimostranze da parte di alcuni genitori che sono arrivate in Municipio e a cui è stata data risposta con tutte le informazioni e le rassicurazioni del caso. L’attenzione è alta e verrà garantita in tutti gli istituti per tutti i bimbi”.
Al momento la novità non riguarda però l’istituto comprensivo Aldo Moro perchè, a causa della pandemia, i bimbi mangiano in classe visto che la mensa viene utilizzato come spazio didattico per consentire il distanziamento. La gestione della novità sarebbe stata quindi complessa. L’acqua in brocca arriverà nell’istituto di viale Santuario nel prossimo anno scolastico.
Lascia un commento
Commenti
Basterebbe microfiltrarla… io a casa utilizzo un buon depuratore e l’acqua è buonissima e filtrata un’attimo prima di metterla nella brocca.
Sempre bevuto acqua dal rubinetto di casa. È controllata da Saronno Servizi , si evita inutile spreco di plastica , si inquina di meno l’ambiente, non costa nulla. E’ ora che venga reintrodotta belle scuole.
Perchè siete contrari all’acqua del rubinetto?
Pensate che quella in bottiglia PET stoccata sotto il sole sia migliore e più controllata?
Se un pozzo è contaminato anche di poco viene chiuso immediatamente. E i risultati delle analisi delle acque dei pozzi sono molto frequenti ed i risultati pubblici…
-
Lasci perdere, nell’era di internet le fake news hanno preso il posto della ragione e del buon senso. Come dico spesso esistono i terrappiattisti
Probabilmente queste pediatre se ne intendono di medicina e non di qualità dell’acqua. Non chiediamo cose a chi non compete. L’acqua potabile è molto più sicura di quella in bottiglie, specie di quella minerale naturale che è priva di acido carbonico e che, rimanendo imbottigliata per molto tempo e chissà come e dove stoccata, è più soggetta alla contaminazione batterica.
Bene, riducete la plastica
Questo è il risultato di fare bandi al ribasso altro che bottiglie di plastica.
era ora….io sono decenni che la bevo e sto benissimo. C’é troppo plastica in giro….
Il costo della mensa scolastica è già esorbitante da solo: a questi punto devo fornire a mie spese anche la bottiglietta d’acqua a mia figlia? Non vi sembra di esagerare per risparmiare qualche migliaia di euro sul capitolato con la ditta appaltatrice a scapito dell’ulteriore sicurezza di fornire una bottiglietta sigillata d’acqua minerale?
Non ho parole per esprimere il mio disappunto di mamma e mi pento amaramente di avervi votato.
E AUTARCHIA SIA!
-
Se dico cosa penso do lei non lo pobblicano
Meno di una decina di anni fa alcune pediatre della zona di Saronno si erano mosse in massa per evitare che a scuola fosse servita acqua di rubinetto. La mia mi consigliava di far portare al bimbo all’asilo una bottiglietta di acqua per lui. Non sono d’accordo con questa scelta… se avevano agito così avranno avuto i loro buoni motivi
-
Associazioni pedriatia non sono di questo parere. Al contrario sostengo ad esempio giustamente che ” In alcuni posti d’Italia l’acqua potabile è molto buona, in altri meno in base alla sua composizione (più o meno calcio o cloro) e dunque alla sua palatabilità. La sua bontà è però certificata dai controlli che vengono effettuati sulla rete idrica, molto più frequenti rispetto a quelli dell’acqua minerale, per la quale è previsto un solo controllo l’anno.”
-
beh … se adesso hanno agito così, avranno avuto i loro buoni motivi .. o no?
L’epidemia non vi ha insegnato nulla??!
-
Cosa?
-
ho imparato che il virus colpisce non solo i polmoni…..
-
Sì, che se evitiamo di distruggere il nostro mondo, c’è la remota possibilità di vivere meglio.