Senza mascherina: multa da 400 euro ad un 60enne

SARONNO – Non solo non indossava la mascherina, non rispettando le regole anticontagio, ma si è anche rifiutato di fornire i documenti all’agenti di polizia locale che l’ha colto in flagrante. Ora la posizione del saronnese che ha polemizzato con forza contro il richiamo dell’agente è al vaglio del comando di piazza Repubblica.
Oltre alla sanzione da 400 euro, che potrebbe scendere a 280 se il saronnese provvederà a pagarla entro 5 giorni, potrebbe trovarsi anche con una denuncia per offesa pubblico ufficiale o per non aver fornitoi documenti quando richiesti. E’ quanto accaduto l’altro giorno nel quartiere Santuario dove l’agente ha incontro un 60enne che camminava senza indossare nei dovuti modi la mascherina ormai obbligatoria da diversi mesi come forma per prevenire il contagio.
Nessuna sanzione invece ieri mattina al mercato cittadino dove gli agenti in servizio si sono limitati a qualche richiamo, in stile moral suasion come richiesto dal sindaco Augusto Airoldi, nei punti del mercato dove si stavano per creare degli assembramenti.
Lascia un commento
Commenti
Sicuramente, non potrai contestarla se hai palesemente violato la normativa sull’obbligo di indossare la mascherina «in tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi», come recita il nuovo decreto. E non potrai nemmeno appellarti al fatto che il nuovo Dpcm non è stato ancora firmato e, quindi, non è entrato in vigore: il vincolo sulla mascherina è valido lo stesso, quindi non indossarla equivale a prendere la multa. Se, però, sei convinto delle tue ragioni e vuoi contestarla lo stesso, puoi rivolgerti ad un Giudice di Pace.
3 mesi di reclusione in un carcere severo è la pena giusta
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie (meglio conosciuti come mascherine) devono essere obbligatoriamente indossati sia quando si è all’aperto, sia quando si è al chiuso in luoghi diversi dalla propria abitazione, fatta eccezione per i casi in cui è garantito l’isolamento continuativo da ogni persona non convivente.
Se quest’uomo passeggiava da solo e gli è stata comminata una sanzione perché non indossava la mascherina è stato commesso un atto illecito.
-
si è dimenticato una parte importante:
Si fa eccezione a tali obblighi, sia in luogo chiuso che all’aperto, nei casi in cui, PER LE CARATTERISRICHE DEL LUOGO O PER LE CIRCOSTANZE DI FATTO, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
Tradotto in citta è sicuramente sempre obbligatoria, e anzi per quanto mi riguarda 400€ sono anche poche-
No, ha ragione il signor Stefano, se camminava da solo e vicino non vi erano persone poteva non indossare la mascherina. Chi ha sanzionato ha commesso un atto illecito e per me 400 euro sono troppe. Spero che il sanzionato faccia ricorso
-
se le dice lei, allora vada in giro senza e poi presa la multa faccia ricorso …. se continuano le chiusure e perché continua il contagio che non cala anche grazie a comportamenti come questi. Ma non mi meraviglia visto ” la mascherina non serve, dittatura sanitaria, magliette io apro”
-
-