Ospedale, volantinaggio in piazza: “Ricoveri, interventi e accessi al pronto soccorso sono dimezzati. Serve un rilancio”

SARONNO – E’ iniziato sabato in piazza Libertà il volantinaggio de La società della cura del Saronnese con il Comitato per il diritto alla salute del Varesotto per l’ospedale di Saronno. Ecco il testo integrale del volantino distribuito dalel due realtà già protagoniste di un presidio davanti al presidio.
Negli ultimi due anni l’ospedale di Saronno ha visto ridimensionare notevolmente le sua attività, perdendo alcuni servizi importantissimi per la popolazione: la degenza riabilitativa, il reparto di oncologia, la radioterapia, la pediatria, ginecologia e punto nascita, la terapia del dolore.
Gli stessi dati ufficiali parlano chiaro: i posti letto medi ordinari sono passati da 262 nel 2018 a 155 nel 2020; i ricoveri, gli interventi chirurgici, gli accessi al pronto soccorso sono dimezzati; il personale ospedaliero al 31/12/2019 era di 918 unità, oggi sono 712 con un calo netto di più 200 lavoratrici e lavoratori. (fonte: Piano delle Performance 2019-2021, ASST Valle Olona)
Tra gli altri, è “sotto attacco” il servizio di anestesia e rianimazione, vitale per il funzionamento di un ospedale, da cui dipendono: la gestione delle gravi urgenze mediche in pronto soccorso e nei reparti, tutte le attività chirurgiche e la terapia intensiva, così importante in pandemia.
L’organico di Anestesia e rianimazione è andato progressivamente riducendosi dal 2017 ad oggi passando da 16 unità e primario alle attuali 6 unità e primario, rendendo di fatto complicata ed onerosa per il personale la gestione delle urgenze, della terapia intensiva e dell’attività chirurgica ordinaria, oggi molto ridotta.
Nemmeno l’aiuto arrivato dal personale medico Anestesista e Rianimatore di Busto Arsizio e Gallarate è bastato a rendere il carico di lavoro adeguato per il personale del presidio di Saronno.
In questi anni sono stati fatti concorsi pubblici per l’assunzione di anestesisti e rianimatori che sono andati deserti, anche perché è poco attrattivo lavorare in un ospedale in via di smantellamento e con così pochi anestesisti.
Solo quest’anno sono stati aperti bandi per le cooperative al fine di reperire personale anestesista/rianimatore da affiancare ai pochi medici rimasti in organico, nei turni di guardia e di sala operatoria: se fossero stati aperti in precedenza probabilmente si sarebbe ridotto il carico di lavoro del personale strutturato, ci sarebbero state meno dimissioni e nuove assunzioni, come avvenuto in altri ospedali.
Il bando per cooperative scadrà a inizio marzo e solo allora si saprà se l’ospedale potrà contare su quell’aiuto per i pochi anestesisti rimasti che, nel frattempo, diventeranno 4 da metà maggio. Intanto, sofferenze di organico si sono verificate in altri servizi. In questo gravissimo contesto, i vertici regionali della Sanità rilasciano dichiarazioni su nuovi accorpamenti “geografici” degli ospedali, che non rappresentano la risoluzione del problema.
Si teme perciò che il presidente della Commissione Sanità regionale Monti risponderà a 19 sindaci della zona con ulteriori dilazioni e fumo negli occhi.
Riteniamo che tutti debbano essere a conoscenza dello stato di precarietà dell’ospedale e che dirigenti ed amministratori centrali e locali abbiano il dovere di dare risposte chiare, oneste ed esaustive alla popolazione.
L’ospedale di Saronno non solo non va chiuso o fortemente ridimensionato, ma rilanciato per servire al meglio quasi 200mila cittadini. E lo deve essere in un quadro di rilancio della medicina pubblica, territoriale, gratuita, vicina alle persone e capace di prevenire il più
possibile i ricoveri, per far lavorare meglio l’ospedale.
Noi pensiamo che la Regione Lombardia, rivedendo l’attuale legge regionale (deve farlo entro aprile), debba andare verso questo modello di sanità, basato sugli interessi dei cittadini e non della sanità privata. Un esempio possibile è il sistema delle Case della Salute in Emilia Romagna.
Per andare in questa direzione anche i sindaci e le amministrazioni locali devono immediatamente muoversi coinvolgendo i cittadini nella riorganizzazione dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari locali.
E devono smascherare con forza le vere intenzioni della Regione Lombardia sull’ospedale di Saronno, che non sono scelte tecniche: non c’è nulla di più politico che togliere l’ospedale a 200mila persone!
A noi cittadini tocca partecipare attivamente, perché l’ospedale è di tutti, ed ognuno è chiamato ad occuparsene.
Lascia un commento
Commenti
Tranquilli ci pensa obiettivo Saronno con le sue firme…
Ma dall’app. salutile pronto soccorso, il ps di saronno risulta molto spesso sovraffollato.
-
Certo, i pazienti stanno lì giorni e giorni in attesa di un posto letto…
Vorrei ricordare a tutti che le decisioni sulla sanità sono di competenza regionale e che la nostra regione è governata ormai da decenni dal centro destra, da Formigoni a Fontana.
E questa è la situazione.
È proprio questo non vedere la situazione che non fa capire dall esterno quale sia la gravità della situazione. Una formichiamo ogni giorno ha sottratto risorse e capacità al nosocomio e al suo personale mantenendo così la percezione che tutto vada bene. Quattro servizi qua, due visite la ma non è così.
Non servono i numeri!!
Rilancio? Ci sta pensando AIROLDI, …. ma solo a parole!
-
AIroldi … tante chiacchere e pochi fatti !!!!
-
Al Festival di Sanremo ci sarà anche il Sindaco .. Diretto da Beppe Vessicchio… Canta Airoldi… PAROLE PAROLE
-
Più che continuare a citare Airoldi dovrebbe andare contro quelli che probabilmente vota che sono poi quelli che governano regione Lombardia da oltre 25 anni e che hanno distrutto il sistema sanitario pubblico in favore del privato
Scusate ma si continua a parlare di ridimensionamento o chiusura dell’ospedale ma non ci sono mai stati comunicati ufficiali in tal senso, o meglio io non ne ho mai visti.
Adesso non vorrei andare contro a quello che dite e non sarei a favore di un’eventuale chiusura ma dovremmo fidarci delle vostre supposizioni o parole?
I numeri che avete indicato non sappiamo se sono comunque numeri sufficienti per la continuità delle prestazioni.
Ci vorrebbe uno studio più approfondito sulle malattie, i morti e i reparti del comprensorio.
-
Guarda che quando arriverà il comunicato il punto di non ritorno sarà già stato abbondantemente superato.
Non ci vuole molto a capire che se a un ospedale togli la rianimazione diventa un poliambulatorio. Se la rianimazione è sotto organico chi resta è costretto a turni massacranti finché non comincia a valutare il trasferimento, l’attrattività verso nuove professionalità è azzerata e i concorsi vanno deserti e via così in una spirale negativa.Non c’è bisogno dei proclami, è sufficiente che le cose vengano lasciate andare per inerzia finché dell’ospedale non resterà che una scatola vuota.
-
??? 6 anestesisti anziché 16 e va bene così per lei?
-
6 su 16, significa che ne servirebbero 16 e invece ce ne sono 6?
Se fosse così non mi andrebbe bene ma la mia domanda era proprio quella per capire se realmente è così.
-