Ex Isotta Fraschini, presto sede del museo innovativo dell’Accademia di Belle Arti di Brera

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’Amministrazione comunale “Siamo qui, in questo tempo sospeso, a progettare il futuro” così la presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Livia Pomodoro, ha cominciato questa mattina il suo saluto in occasione della Giornata inaugurale dell’anno accademico, e questo futuro passa da Saronno.”Nel nostro percorso di sviluppo e ricerca abbiamo ricevuto una proposta molto interessante e l’abbiamo accolta anche dopo aver apprezzato il masterplan del progetto stesso – spiega la presidente Pomodoro – ovvero quella di creare un museo innovativo della nostra Accademia nell’area ex Isotta Fraschini di Saronno. Noi siamo portatori di cultura e abbiamo il dovere di accogliere studenti da tutto il mondo e di allargare quindi i nostri spazi, uscendo dalla nostra casa abituale, ovvero da Milano: dobbiamo farci conoscere e conoscere e farci promotori della disseminazione culturale nel territorio: è in questa direzione che va la nostra apertura a Saronno”.“La visione di un museo innovativo”, ha poi ha aggiunto Iovane, direttore dell’Accademia, “deve armonizzare l’educazione, il sociale la formazione e deve avere un rapporto aperto con il territorio: non può prescindere dalla collaborazione tra museo e alta formazione come quella di Brera”La notizia è stata accolta con grande soddisfazione e anche con una certa emozione dal primo cittadino di Saronno, Augusto Airoldi, che ha così commentato: “Come saronnese prima e come Sindaco poi sono orgoglioso per l’annuncio che ha appena fatto la presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Livia Pomodoro.Siamo nel secondo anno della pandemia e noi amministratori non ci siamo mai risparmiati per fare il possibile e l’impossibile allo scopo di far ripartire dalla crisi le nostre città. In questo quadro, la scelta comunicata oggi di insediare sul nostro territorio una nuova sede di una delle più prestigiose accademie di Belle Arti del mondo è un contributo straordinario per il rilancio di tutta la città.
In questi primi mesi di mandato, tutta la mia Amministrazione ha lavorato intensamente, ad iniziare dall’assessore alla Rigenerazione Urbana, Alessandro Merlotti, per raggiungere questo prestigioso obiettivo: quello di oggi è un primo passo di una svolta epocale e quantomai necessaria, proprio in questo momento storico, per la nostra Saronno. Una svolta che influirà molto positivamente sull’economia e sulla qualità della vita dei nostri figli e dei nostri nipoti.Il risultato raggiunto ci stimola, nella corretta distinzione di ruoli tra pubblica amministrazione e privati, a lavorare ancora più intensamente con Giuseppe Gorla, proprietario dell’area ex-Isotta Fraschini e con Angelo Proserpio, suo alleato in questa impresa. Come Amministrazione vogliamo che la rigenerazione urbana possibile nell’area Isotta Fraschini diventi paradigma di un diverso modo di recuperare le aree dimesse per farne il luogo delle nuove opportunità per la nostra città. Oggi una delle parole chiave del mio programma elettorale, che disegnava Saronno come ‘città sconfinata’, trova la sua prima concreta realizzazione: Accademia di Brera significa studenti e docenti da tutto il mondo. Oggi cominciamo a trasformare il passato in futuro”.
Lascia un commento
Commenti
Bello !! si iniziano a notare differenze: qui si parla di cultura, verde e innovazione, La precedente maggioranza si preoccupava di supermercati e palazzi al sevizio degli speculatori
È finita l epoca dei cementificatori seriali, la città cambia e cambieranno anche i saronnesi !
Bellissima iniziativa. Ma fino adesso abbiamo capito quali saranno una parte dei costi, inerenti alla “Rigenerazione Urbana” dell’ex Isotta Fraschini di Saronno.
Quando i Saronnesi saranno resi edotti dei ricavi?
Chiedo per un amico…
-
Ma che ti frega? Mica paghi tu…
-
Uno ha abboccato…
-
Museo innovativo. Di cosa si tratta esattamente?
Continuate così. Spero che l’amministrazione, per quanto le conpete, sostenga questi e altri progetti.
Le critiche stanno a zero
1. Creazione dal nulla e in pochi giorni di un punto covid a Saronno
2. Concluso accordo con ferrovie nord per un investimento da 35, 5 milioni che rinnoverà la prospettiva di sviluppo della città
3. Brera a Saronno, da investimenti privati, ma sono certo che il tutto sarà avvenuto dopo una condivisione tra Gorla e Sindaco su una visione lungimirante della città.
Grazie per il vostro lavoro.
-
***************************
1. punto covid predisposto da ats
2. accordo non concluso, ma riformulate (a ribasso) le linee di indirizzo della contrattazione con Ferrovienord
3. progetto Brera sono solo chiacchere ad ora e comunque si parla di un museo, non di un polo scolastico, fino a qualche mese fa si parlava di un polo tecnologico universitario del politecnico…già svanito!
Vedremo i fatti, ora solo propaganda.
Bellissima iniziativa!!!
Ma con precisione cosa avrebbe fatto Airoldi e cosa avrebbe potuto fare Fagioli (se ci fosse stato lui)?
È un intervento tra un privato e l’accademia delle belle Arti di Brera.
Che c’entra l’amministrazione?
-
Peccato che la precedente amministrazione non abbia degnato il sig. Gorla della benché minima attenzione.
-
C’entra quando c’è da fare bella figura, quando costruiranno anche il resto del progetto vedrà che non c’entrano più…… Il privato non può regalare tutto… E il progetto non prevede regali
Io non capisco una cosa, se fosse stato sindaco Fagioli il privato non avrebbe fatto quello che sta facendo? Non credo che sia merito del Sindaco… magari mi sbaglio
-
Fagioli manco li riceveva, veda un po’…
-
Penso proprio che lei si sbagli , non so se per mancanza di conoscenza dei fatti o per miopia voluta!
Si informi ,legga e rifletta !
vuoi vedere che l’Airoldi è uno che mantiene quello che ha detto in campagna elettorale?
forse è un po’ presto, ma mi pare partito col piede giusto
Ecco che finalmente possiamo dire addio alla logica della vecchia Amministrazione Fagioli !Bravo Airoldi ,ottimo risultato! avanti così , noi cittadini continueremo a sostenerla
-
queste sono solo chiacchere, vedremo quando ci sarà un progetto quante palazzine rosse faranno intorno al piccolo museo
Questa si che è una Fantastica Notizia.
Grazie a Te Giuseppe Gorla. Sii fiero, perché la tua immaginifera visione (condivisa da pochi) per una Saronno proiettata in un futuro internazionale basata su pilastri innovativi (Artistici e Culturali), che rompe gli schemi profittevoli di una cimentifera visione di città, è diventata realtà !
E spero sia solo l’inizio concreto di un immaginifero sogno per una Saronno WiWaCe !
Bravo Sindaco! Che meraviglia,
Area salamelle/Accademia Belle Arti Brera
A voi trovare le differenze
Chapeau??
SEDE DEL MUSEO cosa c’entrano gli studenti? Posa il fiasco Airoldi
-
Ma perché scrivere sempre parole a caso?
-
Si informi Anonimo.
E metta il nome. -
Forse è meglio lo posi lei: gli studenti sono o no fruitori dri musei??