Lotteria scontrini, Busnelli (Ascom): “I commercianti hanno bisogno di certezze e non di lotterie”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente di Ascom Andrea Busnelli in merito alla lotteria degli scontrini.
L’avvio della lotteria degli scontrini è l’ennesima burocrazia che i commercianti devono affrontare.
Sono principalmente 2 le riflessioni su questo tema viste dal lato del commerciante:
L’aumento dei costi per i commercianti che devono adeguare il loro registratore di cassa (che non è cosa da poco). Infatti, l’avvio di questa iniziativa nazionale ha implicato prima di tutto un sovraccarico di costi per tutti gli imprenditori dei settori coinvolti nell’iniziativa, poiché, obbligatoriamente devono adeguare il loro registratore di cassa. Adeguamento questo, che arriva in periodo economico davvero difficile. Inoltre, come Associazione, segnaliamo che una parte degli esercenti non è riuscito ad adeguarsi, non per mancanza di volontà, ma per via dei tempi di attesa per l’adeguamento da parte dei fornitori.
Altro tema che fa riflettere sull’efficacia di questa Lotteria è la tempistica. Proviamo ad immaginare attività come bar e alimentari dove il numero della clientela è certamente maggiore rispetto ad altre tipologie: l’imprenditore dovrà certamente dedicare maggior tempo durante la fase del pagamento.
Oggi non c’è migliore immagine per descrivere la distanza tra chi dispone le cose nel nostro Paese e il mondo del commercio. I commercianti hanno bisogno di certezze e programmazione e non di “lotterie”.
Noi di giocare, non solo non abbiamo voglia, ma non ci va di impiegare denaro e tempo in qualcosa che ci distrae dal nostro lavoro e che non produce ricchezza per le nostre aziende e per il nostro Paese.
Lascia un commento
Commenti
La Corte dei Conti ha sottolineato che la propensione all’evasione e all’elusione (tax gap) “in ambito Irpef è stata, nel 2018, pari al 67,6% per i redditi da lavoro autonomo e di impresa (32,7 miliardi di euro) mentre per i redditi da lavoro dipendente è stata al 2,8% (4,4 miliardi di euro)”.
Se fossi in lui mi lamenterei più dei furbetti che con i loro comportamenti fanno davvero danno ai commercianti: quelli delle 50 operazioni da pochi centesimi ai distributori automatici.
Danneggiano i commercianti e ianche i cittadini onesti che pagano onestamente con le carte.
Non ho dubbi che i commerciali siano contrari, mixa che poi risulti che fatturi o più degli scorsi anni dovendo registrare tutto
Certo, non bastava aver aumentato le estrazioni settimanali del lotto, di aver creato i gratta e vinci, di aver creato lotterie numeriche con estrazione ogni 5 minuti, di aver creato minicasinò con scommesse e slot machine per il popolino. I grillini secoli fa mica discettavano circa la percentuale di incasso statale sulla singola giocata?
La lotteria e quant’altro doveva partire tre anni fa e voi siete riusciti sempre a farla rimandare,ora basta!Troppi negozi senza pos, e sappiamo tutti il motivo.
intanto ogni cosa che stimoli il commercio locale, anche questa fa solo che bene. Poi se incentiva il tracciato ancora meglio. I commercianti hanno avuto un sacco di tempo e un sacco di incentivi per adeguare i registratori di cassa. I cittadini onesti, non quelli di “con la fattura o senza”, non hanno certo problemi ad aderire a queste iniziative.
Ricordo a tutti che in paesi Ue dove si paga anche un cornetto e un capuccino con la carta, non hanno 100 miliardi di evasione! E hanno pi asili, più assistenza ecc.
E lo stato di cittadini che pagano le tasse a partire dai commercianti
sempre a lamentarsi, certo era meglio quando evadevano non facendoti lo scontrino
Se non ci fossero 100 miliardi di evasione all’anno, forse, queste sovrastrutture non servirebbero.
Quindi, quali sono le vostre proposte per abbattere l’evasione?
Perché di questo si tratta…
Azzolina……..ha ragione
Addirittura in esselunga devi scegliere o le promo o la lotteria.
Mario solo tu ci puoi salvare!!!!
Lamentarsi sempre e solo alla lunga stufa.
Perché non indica i costi?
Perché non dice se esiste un contributo a titolo di credito d’imposta e a quanto ammonta?