Bridgestone ipotizza la mobilità di domani (ma non trascura il presente)

È il principale produttore di pneumatici al mondo e sta pensando in maniera sempre più intensa alle soluzioni per la mobilità di domani, come mostrato alla recente fiera CES 2021. Ma Bridgestone continua a lavorare anche per il presente e propone pneumatici adatti a ogni esigenza e stile di guida.
Le gomme Bridgestone, scelte da automobilisti e case costruttrici
Oggi le gomme del costruttore giapponese, in vendita anche sui canali digitali specializzati come Euroimport Pneumatici, sono scelte da milioni di automobilisti in tutto il mondo e anche da grandi case automobilistiche: solo nel 2020, infatti, gli pneumatici Bridgestone sono diventati in più di 80 casi il primo equipaggiamento di 13 case automobilistiche, tra cui Mercedes, BMW e Audi, montate su oltre 30 diversi modelli di veicoli.
Un numero elevato e consistente, che dimostra la fiducia che principali case automobilistiche a livello mondiale riservano in Bridgestone, azienda capace di migliorare la propria presenza nel settore dei primi equipaggiamenti grazie ai punti di forza quali innovazione, agilità ed expertise nel settore. Le gomme premium del brand giapponese sono progettate su misura e appositamente sviluppate per permettere di sfruttare fino in fondo le prestazioni del veicolo, ed è per questo che sono diventate la scelta numero uno di BMW, Audi, SEAT e Toyota, ma anche Volkswagen, Skoda, Mercedes, fino ad arrivare a Maserati e Lamborghini.
Attenzione alla mobilità di domani
Inoltre, in tema di visione futura, nello scorso anno circa il 30% di tutti i nuovi primi equipaggiamenti Bridgestone sono stati creati appositamente per i veicoli elettrici, a riprova di un’attenzione e di un impegno della compagnia a fornire mobilità sostenibile e soluzioni avanzate. Sempre il 2020 ha visto il debutto ufficiale su strada della nuova tecnologia Enliten, che consente agli pneumatici una resistenza al rotolamento inferiore fino al 30% rispetto alla generazione precedente, che in termini pratici si traduce in riduzione di consumo di carburante e peso dello pneumatico fino al 20%, oltre che in un prolungamento della durata della batteria.
Come dice Steven De Bock, VP Consumer Replacement e OE di Bridgestone EMIA, l’azienda vuole “superare i limiti di ciò che è possibile fare in campo ingegneristico per fornire nuovi prodotti all’avanguardia che vengono sviluppati in maniera sostenibile, che possono offrire prestazioni sempre più eco-friendly”, con l’obiettivo di “rispettare l’ambiente in cui viviamo e fare grandi passi un futuro più sostenibile della mobilità”.
La visione della mobilità futura nel Bridgestone World
Questa ambizione è stata resa visivamente anche nel recente Salone CES 2021 di Las Vegas, dove l’azienda ha presentato il Bridgestone World, un futuristico ambiente urbano (una vera e propria città del futuro ricca di dettagli) dove i prodotti e i servizi Bridgestone aiuteranno a far fronte alle difficoltà, miglioreranno l’esperienza di mobilità dei consumatori e creeranno maggiore valore sia a livello sociale, sia per il cliente, in ogni ambito (da quello cittadino a quello industriale e di trasporto).
Il Bridgestone World dimostra l’evoluzione del marchio in un’azienda high-tech che rafforza la sua offerta di pneumatici premium con tecnologie intelligenti e di mobilità avanzate, reinventandosi per aiutare le persone e le aziende a gestire i propri veicoli in modo più sicuro, più intelligente, più efficiente e più sostenibile.