Dal primo febbraio online il corso di diritto pubblico e prassi amministrativa di Gilli

SARONNO – Come annunciato al termine della prima seduta del consiglio comunale, lo scorso 23 ottobre 2020, il presidente Pierluigi Gilli ha offerto a consiglieri ed assessori la possibilità di organizzare un corso introduttivo al diritto pubblico ed alla prassi amministrativa, con particolare riguardo al sistema degli enti territoriali.
Inviato un programma di massima e raccolte le adesioni di dodici consiglieri e di due assessori, il corso partirà il prossimo primo febbraio e proseguirà per dieci appuntamenti settimanali sino ad aprile.
Dopo un’ora di illustrazione degli argomenti e di esempi concreti, ci sarà il tempo per domande e discussioni collettive. Per ovvie ragioni di prudenza, gli incontri si svolgeranno a distanza, tramite piattaforma telematica. Gli argomenti saranno trattati in buona parte direttamente dal presidente del consiglio, mentre alcuni specifici saranno illustrati da dirigenti e funzionari del Comune, con un taglio decisamente pratico, così da fornire utili strumenti di applicazione dei contenuti.
Un impegno che i consiglieri e gli assessori, specialmente quelli di prima elezione, si sono assunti per partecipare alla vita consiliare con un appropriato bagaglio di conoscenze, così da rappresentare al meglio i propri concittadini nel momento delle scelte e delle decisioni, nelle discussioni e nel confronto delle opinioni.
Una lodevole iniziativa di formazione, a cui il presidente del consiglio intende far seguire, in futuro, seminari di aggiornamento e di approfondimento di tematiche specifiche, con la partecipazione di esperti delle materie: essere al corrente e ben informati è una necessità ineludibile nell’epoca della circolazione velocissima della comunicazione; a maggior ragione per chi, nelle forme della de-mocrazia rappresentativa, si dedica all’amministrazione della propria comunità.
Lascia un commento
Commenti
diretta streaming su youtube o registrazione incontro e poi upload youtube non dovrebbero essere impegnativo.
Non l’ho mai fatto ma credo sia semplice perché lo fanno in molti.
-
Un passo alla volta. Con uditòri diversi, cambiano anche le modalità di esposizione, le esigenze , le interazioni. Incominciami così, vediamo come va, poi pensiamo ad altre forme. Un po’ di idee le ho. Ma ci vuole del tempo.
Peccato che non l’abbia aperto a tutta la cittadinanza, sarebbe stato molto più utile. Se è ancora in tempo ponga rimedio. Grazie
-
Ci si penserà, si tratta di un’organizzazione diversa e più impegnativa, soprattutto in epoca di chiusura Covid.
Ottima iniziativa, come nella concezione Platonica, eleviamoci alla luce del sapere uscendo dalla caverna.
bravi, studiate che ce ne è bisogno!
Abbiamo una classe dirigente sia a livello nazionale che locale da far pietà!